Non ci saranno rottami a sufficienza per la transizione agli EAF
Boston Consulting Group avverte che potremmo trovarci ad affrontare una carenza di rottami per via della transizione ai forni elettrici ad arco (EAF).
Boston Consulting Group avverte che potremmo trovarci ad affrontare una carenza di rottami per via della transizione ai forni elettrici ad arco (EAF).
La scorsa settimana il rame è salito ai livelli più alti dell’anno. Secondo Ing Group, le prospettive sembrano rosee anche se persistono preoccupazioni per la domanda a breve termine.
I cali del minerale di ferro di questi mesi sono un incidente di percorso o l’inizio di un trend negativo? Ecco cosa prevede Goldman Sachs…
Riuscirà a sopravvivere il settore dell’alluminio europeo a due tremende minacce come il divieto dell’alluminio russo e il CBAM?
Secondo Macquarie, il surplus del mercato del nichel per quest’anno sarà di sole 36.000 tonnellate. Il 2024 non sarà così negativo come alcuni analisti hanno descritto?
Alcune importanti banche d’affari prevedono rialzi per i prezzi del rame. Attenzione però che chi determina la direzione del mercato è la FED e le sue politiche monetarie.
Le ultime previsioni sui consumi di alluminio cinese, confermano un rallentamento provocato in gran parte dalla grave crisi del settore immobiliare.
Le importazioni cinesi di oro via Hong Kong galoppano ai massimi di 6 anni, mentre i prezzi si mantengono stabili.
In un contesto economico sempre più complicato, diventa fondamentale capire come stanno cambiando i mercati dei rottami. Ecco un’approfondita analisi del BIR a riguardo…
I cambiamenti strutturali sul mercato dei coils laminati a caldo (HRC) potrebbero provocare nei prossimi anni che il premio storico per il materiale nord europeo si riduca o si azzeri rispetto a quello italiano.
Ii prezzi delle terre rare hanno probabilmente toccato il fondo e potrebbero essere pronti per un rimbalzo nella seconda metà del 2024 sulla scia della forte domanda da parte dei settori dei veicoli elettrici e dell’energia eolica.
Secondo ArcelorMittal, la riduzione delle scorte che ha influito sulla domanda apparente nel 2023 non proseguirà nel 2024.
Secondo XIB Asset Management, oro e uranio sovraperformeranno man mano che i tassi di interesse diminuiranno.
Quali sono le prospettive e le aspettative per il 2024 dei due più importanti combustibili energetici per l’economia globale?
Rallenta il mercato dei coils d’acciaio (HRC), mentre crescono incertezze sui prezzi a breve termine. Delusione per i prodotti lunghi e picco della domanda per i derivati della vergella.
Il prezzo del palladio ha continuato a scendere nel 2023 poiché la domanda del settore auto si è spostata verso il platino. Ma come sarà il 2024?
I recenti rialzi dei prezzi del minerale di ferro in Cina si basano su qualcosa di più solido del semplice ottimismo.
Secondo una trentina di analisti, il rame vacillerà prima di riprendersi nella seconda metà di quest’anno. Non altrettanto favorevoli le prospettive per il nichel e l’alluminio.
Approfondiamo un indicatore sempre più utilizzato negli ambienti finanziari: il rapporto rame/oro per anticipare i rendimenti dei Titoli del Tesoro americani a 10 anni.
I margini dei produttori di billette in Europa sono ancora sotto pressione, ma la sensazione è che i ribassi dei premi siano terminati.
Gli ultimi dati sul rame mostrano segnali contrastanti sul fronte della domanda e dell’offerta. Anche il metallo considerato uno dei principali indicatori della salute economica globale sta dando segnali poco chiari per il 2024.
Dopo un 2023 di prezzi molto volatili come ormai d’abitudine per questo metallo, cosa ci attende per il 2024?
Previsioni e tendenze più importanti che avranno un impatto sul mercato dello zinco nel corso di quest’anno.
Dopo il drastico calo dei prezzi dello scorso anno, quali sono le prospettive e le aspettative per il nichel nel 2024?
Il mercato dell’alluminio secondario in Europa sarà influenzato in modo determinante dalla disponibilità di rottami nel corso di quest’anno.
Il 2023 è stato un anno stellare per l’uranio, che ha chiuso l’anno sopra i 90 dollari per libbra. Ma cosa prevedono gli esperti per il settore nel 2024?
L’ultimo mese dell’anno appena trascorso ha mostrato un quadro di luci e ombre sul mercato dei rottami ferrosi. Tuttavia, secondo Assofermet, sembra prevalere un certo ottimismo sull’evoluzione dei prezzi.
Cosa ci aspetta per i prezzi del rame nel 2024? Un’analisi approfondita della domanda e dell’offerta alla luce degli ultimi avvenimenti sul mercato internazionale.
Le quote di salvaguardia per le importazioni di acciaio (HRC) in Europa si sono rapidamente esaurite, sostenendo nuovi aumenti di prezzi.
Gli investitori di tutto il mondo si sono rivolti all’oro durante le recenti turbolenze economiche e geopolitiche, spingendo i prezzi a livelli che non si erano mai visti.