Il periodo è favorevole, ma il mercato cinese del rame arranca
La domanda di rame del più grande consumatore mondiale sta rallentando in un periodo dell’anno in cui solitamente cresce.
La domanda di rame del più grande consumatore mondiale sta rallentando in un periodo dell’anno in cui solitamente cresce.
Dal primo ottobre entreranno in vigore le nuove quote di importazione e il mercato si aspetta acciaio asiatico a prezzi più bassi. Tuttavia, sull’import incombe l’incertezza sulla nuova normativa contro il materiale di origine russa.
La Russia è il più grande produttore mondiale di diamanti grezzi e i paesi del G7 rappresentano attualmente il 70% del mercato di consumo. In esclusiva, tutti i dettagli sulle nuove sanzioni…
I prezzi dell’uranio sono ai massimi dal 2011, mentre le previsioni indicano che nei prossimi anni ci saranno altri rialzi.
La domanda di alluminio in Europa è così debole che le trattative per gli acquisti di materia prima per il 2024 sono rimandate.
Gli ultimi dati del World Platinum Investment Council confermano che quest’anno c’è un grande deficit di platino sul mercato globale. Le conseguenze si faranno sentire sui prezzi e sulla disponibilità di metallo. Una grossa opportunità per gli investitori in metalli preziosi?
Gli ultimi mesi sono stati difficili per i prezzi dell’alluminio che, da inizio anno, hanno perso oltre il 7%. Ma ecco cosa prevedono gli analisti per i prossimi mesi…
Il mercato del nichel potrebbe essere alla vigilia di una inversione di trend. Ecco cosa si dice che accadrà…
La transizione energetica globale aumenterà la domanda di alluminio a lungo termine e gli arabi della EGA (Emirates Global Aluminium) sono pronti a sfruttare questa enorme opportunità.
Da quando l’oro valeva oltre 2.000 dollari sono trascorsi pochi mesi, durante i quali i prezzi si sono leggermente indeboliti. Tuttavia, molti investitori sono convinti che i prezzi abbiano ancora tanta strada da fare verso l’alto.
L’incertezza economica cinese continua a frenare i prezzi del rame. Ma ecco cosa dicono le ultime previsioni dei maggiori esperti mondiali…
La frenata dell’economia della Cina ha spinto qualcuno a ipotizzare un crollo dei prezzi delle materie prime. Anche se non ci saranno crolli catastrofici, dovremo comunque abituarci ad un contesto economico cinese che non spingerà sempre i prezzi dei metalli verso l’alto.
Il rallentamento sul mercato dei prodotti lunghi in acciaio sta mettendo sotto pressione molte acciaierie.
Domanda in crisi ed offerta in eccesso. I prezzi dell’alluminio sembrano condannati al ribasso per i prossimi mesi.
In un mercato del rame titubante e incerto esiste una certezza: i fondi di investimento stanno aumentando le loro scommesse rialziste.
Il mercato dell’alluminio potrebbe incontrare nuove difficoltà per l’eccesso di metallo che i traders si aspettano che arriverà nei magazzini della borsa di Londra.
Mentre si attenuano le preoccupazioni sull’economia globale, i fondi di investimento sulle materie prime registrano afflussi positivi dopo mesi di deflussi.
Entro il 2030 potrebbe svanire la domanda per oltre 20 milioni di tonnellate di rame, con un impatto significativo sui volumi e sui prezzi del metallo.
ArcelorMittal taglia le sue previsioni sulla domanda globale di acciaio, ma supera le aspettative sugli utili trimestrali.
Secondo EUROFER, si stanno deteriorando le prospettive della siderurgia europea per quest’anno. Tuttavia, nel 2024 è prevista una ripresa.
Il produttore di alluminio Hydro ha prospettive al ribasso per il mercato dell’alluminio primario nel breve termine. Mentre i suoi costi aumentano, gli utili scendono.
L’attenzione degli investitori si concentra sui rendimenti dei Treasury statunitensi, sul dollaro e sulla crescita economica della Cina.
Secondo le ultime previsioni di ING, un eccesso di offerta e una domanda in stallo penalizzeranno i prezzi nel nichel nei prossimi mesi.
Circa due mesi fa i prezzi dell’oro erano oltre i 2.000 dollari. Poi hanno cominciato a scendere. Ecco cosa è successo e cosa si aspettano i mercati per i prossimi mesi…
Il surplus di acciaio continua a pesare sulla siderurgia cinese e molte aziende avvertono che nei prossimi mesi saranno in difficoltà.
I prezzi del nichel sul London Metal Exchange (LME) sono scesi sotto i 20.000 dollari per tonnellata per la prima volta in quasi 12 mesi.
La riduzione della domanda di alluminio e di acciaio dovrebbe continuare anche per il resto del 2023. Ecco le previsioni di metals4U…
Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia, la ripresa economica della Cina e un rigido inverno in Europa, farebbero aumentare la domanda di energia.
Il super-ciclo dei metalli trainato dalla Cina sembra sia giunto al termine. Lo dice Jefferies, importante banca d’investimento americana.
Durante il prossimo anno il consumo apparente di acciaio potrebbe aumentare del 5,4% nell’Unione Europea. Ma quest’anno i consumi scenderanno.