Ambizioso piano dell’Arabia Saudita: divenire hub globale di metalli
Mohammed bin Salman, il principe ereditario dell’Arabia Saudita, guarda ai metalli come una nuova fonte di ricchezza per il suo paese.
Notizie, dati, grafici, analisi, previsioni e report internazionali su metalli industriali, metalli preziosi e metalli rari. Ferro, acciaio, rame, alluminio, zinco, piombo, nichel, stagno, vanadio, magnesio, litio, cobalto, tungsteno, oro, platino, palladio, rodio e altri ancora.
Mohammed bin Salman, il principe ereditario dell’Arabia Saudita, guarda ai metalli come una nuova fonte di ricchezza per il suo paese.
Quali sono i principali paesi produttori di alluminio nel mondo secondo i dati più recenti? Ecco la classifica completa…
Oltre il 70% della produzione globale di litio proviene da 2 soli paesi, mentre la domanda mondiale di batterie per auto elettriche continua a crescere.
Se non avete mai sentito parlare di acciaio inossidabile 17-4, rimarrete sorpresi dell’esistenza di un materiale dalle proprietà così straordinarie.
Lo scandalo del nichel alla borsa dei metalli di Londra è arrivato in tribunale. Traders e fondi d’investimento attendono la sentenza con il fiato sospeso.
Nel 1967 la Cina produceva 14 milioni di tonnellate di acciaio. Oggi ne produce oltre un miliardo di tonnellate. Da questi numeri è possibile intuire come si è evoluto il mercato siderurgico a livello globale.
Secondo gli esperti, maggiori sforzi nel riciclo porterebbero a soddisfare fino a un quarto della domanda nel prossimo decennio.
La Repubblica Democratica del Congo è ufficialmente il secondo esportatore di rame del mondo. Un segno di un mercato che sta cambiando o un aggiustamento statistico temporaneo?
Mentre la fame di rame sta crescendo a dismisura in tutto il mondo, ecco quali sono le aziende che dovranno sfamarci nei prossimi anni…
Secondo la World Bank, i prezzi dei metalli industriali caleranno dell’8% nel 2023. Al contrario, i metalli preziosi sono previsti in crescita.
Se c’è un metallo che potrebbe cambiare il futuro della transizione verde e della mobilità elettrica, quello è il titanio.
Da cento anni conosciamo gli enormi vantaggi del magnesio rispetto a metalli come l’alluminio e l’acciaio, sia in termini di prestazioni che in termini di impatto ambientale.
La Russia è uno dei principali produttori mondiali di minerale di ferro, con vaste riserve sparse in tutto il paese. È anche un fornitore cardine per la siderurgia cinese, ma sempre di meno per quella europea.
Quali paesi detengono le maggiori riserve di rame nel mondo? Una domanda la cui risposta è della massima importanza per tutti gli investitori.
Ci aspettano anni di riarmo, in tutti paesi del mondo. E in questo nuovo mondo i metalli da guerra giocheranno un ruolo determinate.
I veri interessi occidentali e russi che hanno scatenato i sanguinari combattimenti sui territori dell’Ucraina, non sono per nulla chiari all’opinione pubblica. Come nel caso del titanio…
Una panoramica completa per operatori ed investitori circa un mercato abbastanza complicato e spesso imprevedibile.
Quali sono le previsione per il piombo nel 2023? Analisti ed esperti esaminano prospettive, tendenze e prezzi per quest’anno.
Le prospettive e le previsioni per il 2023 dei più importanti analisti internazionali per quanto riguarda il mercato dell’acciaio.
Cosa prevedono gli esperti per il mercato del ferro nel 2023? Domanda, offerta e prezzi analizzati dai più autorevoli esperti a livello internazionale.
Tendenze e prospettive per il manganese, un metallo poco considerato ma che riveste una grande importanza nel contesto metallurgico mondiale.
Dopo un 2022 di estrema volatilità e incertezza, cosa ci attende sul mercato del platino nel corso di quest’anno?
Le previsioni e le più importanti tendenze che influenzeranno il mercato delle terre rare nel corso del 2023.
Le previsioni sui prezzi dello zinco e le principali tendenze che impatteranno sul mercato durante il 2023, secondo le opinioni degli analisti più autorevoli.
La domanda di rottami ferrosi è in forte crescita a causa dello sviluppo globale dell’acciaio prodotto con forni ad arco elettrico. Un’analisi approfondita di un mercato che diventerà critico in tutti i paesi del mondo.
Il mercato del cobalto ha vissuto un 2022 di prezzi alti all’inizio, ma in discesa verso la fine per un eccesso di offerta. Ma cosa potrebbe accadere nel 2023?
Quali sono le previsioni per il prossimo anno riguardo al vanadio? Ecco cosa ne pensano i più importanti osservatori di mercato…
Le previsioni per il nichel nel prossimo anno. Domanda, offerta, prezzi e umori dai più autorevoli esperti del mercato.
Con l’intensificarsi della crisi energetica, l’uranio sta acquisendo un ruolo sempre più importante per la sicurezza energetica. Ecco quali sono le aspettative di mercato per il prossimo anno…
Analisti ed esperti di mercato avvertono che la disponibilità di acciaio inossidabile potrebbe tornare a essere molto scarsa dall’inizio del prossimo anno in poi.