Il rame è crollato insieme a nichel e alluminio. Impazza la guerra dei dazi
Il rame è sprofondato come non si era mai visto negli ultimi ultimi 5 anni, mentre i dazi colpiscono i metalli e le aziende minerarie.
Notizie, dati, grafici, analisi, previsioni e report internazionali su metalli industriali, metalli preziosi e metalli rari. Ferro, acciaio, rame, alluminio, zinco, piombo, nichel, stagno, vanadio, magnesio, litio, cobalto, tungsteno, oro, platino, palladio, rodio e altri ancora.
Il rame è sprofondato come non si era mai visto negli ultimi ultimi 5 anni, mentre i dazi colpiscono i metalli e le aziende minerarie.
La Cina è il paese più grande per la produzione di terre rare, ma è ben lungi dall’essere l’unico produttore. Scopri chi produce più terre rare nel mondo…
Non a tutti è chiaro quanto sia complicato produrre uno dei metalli più utilizzati nel mondo. Scopriamo come viene prodotto l’alluminio….
Il miliardario russo Vladimir Potanin ha dichiarato che le riserve russe e dei territori controllati in Ucraina orientale potrebbero rappresentare una grossa opportunità.
Rusal avvia un impianto pilota per la produzione di ossido di scandio, estraendolo dal fango rosso, un sottoprodotto della raffinazione dell’alluminio.
Mentre la domanda di manganese nel settore dei veicoli elettrici aumenta, si prevede che altri segmenti chiave subiranno dei cali.
L’eccesso di offerta e i cambiamenti nelle chimiche delle batterie sono destinati a definire il mercato del cobalto nel 2025.
I fondamentali del palladio sono previsti in indebolimento nel 2025, appesantiti dall’eccesso di offerta e da una minore domanda nel settore automobilistico.
Il mercato del vanadio è destinato a subire drastici cambiamenti, spinti dal previsto aumento della domanda da parte dei settori dell’accumulo di energia e dell’acciaio.
Dopo un anno altalenante come il 2024, ecco le previsioni per il piombo per il nuovo anno secondo gli analisti e gli esperti del settore.
Alla scoperta dei principali produttori di stagno del mondo, per capire quali sono le prospettive di mercato di questo minerale strategico.
Le previsioni per il platino nel 2025 sono leggermente rialziste, con maggiori probabilità di vedere i prezzi muoversi lateralmente.
Il nichel è stato il metallo con le peggiori performance alla borsa metalli di Londra (LME), con prezzi in calo di circa il 3% da inizio anno.
Quest’anno, i prezzi dello zinco sono aumentati a causa della scarsa offerta, ma le previsioni per il 2025 sono negative.
Nonostante un aumento di quasi il 10% dei prezzi medi, il 2024 non è stato facile per l’alluminio, che ha dovuto affrontare il rallentamento della domanda e nuove barriere commerciali.
I sogni elettrici si sono trasformati in un incubo per i metalli delle batterie, con i prezzi in caduta libera da circa due anni.
Il prezzo dell’oro ha registrato un’impennata incredibile nel 2024, guadagnando quasi il 30%. Ma, nel 2025, il panorama politico globale è destinato a un cambiamento radicale con impatti significativi anche per il mercato del metallo giallo.
Cosa ci riserva il 2025 per i prezzi del rame? Le previsioni di analisti, banche d’investimento ed esperti non sono troppo positive.
Gli analisti di ING si aspettano che il mercato globale dell’alluminio torni in deficit nel 2025, sostenendo i prezzi a livelli più elevati.
La Cina vieta da subito le esportazioni di gallio, germanio e antimonio negli Stati Uniti, in risposta alle nuove restrizioni commerciali dell’uscente Biden.
I prezzi dell’antimonio sono esplosi per una serie di fattori concomitanti. Gli analisti credono che vedremo l’iperbole anche nel 2025.
L’Europa vorrebbe spezzare la dipendenza dal titanio della Russia ma, per il momento, preferisce tenersi ben strette le forniture di questo metallo strategico, Putin permettendo…
Gli analisti prevedono che i prezzi del rame supereranno i 10.000 dollari a tonnellata e che i prezzi ferro scenderanno sotto gli 80 dollari a tonnellata.
La Cina va verso ulteriori inasprimenti delle restrizioni per le esportazioni di antimonio e tungsteno, due metalli critici anche per il sistema militare occidentale.
Le 10 più grandi acciaierie dell’Asia hanno contribuito con oltre 478 milioni di tonnellate alla produzione mondiale di acciaio.
L’antimonio viene utilizzato in applicazioni da guerra come, per esempio, nelle munizioni, nei missili a infrarossi, nelle armi nucleari e nei dispositivi per la visione notturna.
Nei primi 5 mesi di quest’anno la produzione globale di rame secondario è aumentata del 6%. Inoltre, si stima un surplus globale di metallo rosso di 496.000 tonnellate.
Pur essendo il più abbondante metallo sulla crosta terreste, l’alluminio puro non è presente in natura ma richiede un processo produttivo assai complesso.
Previsioni sui prezzi dell’alluminio per il 2024, 2025 e oltre. Il metallo riuscirà a mantenere il trend rialzista?
Tutti i salti ad ostacoli per chi vuole esportare rottami metallici al di fuori dell’Europa. Una sfida impegnativa ma che vale la pena di affrontare.