Il nichel nel 2023: aspettative, tendenze e prezzi
Le previsioni per il nichel nel prossimo anno. Domanda, offerta, prezzi e umori dai più autorevoli esperti del mercato.
Notizie, dati, grafici, analisi, previsioni e report internazionali su metalli industriali, metalli preziosi e metalli rari. Ferro, acciaio, rame, alluminio, zinco, piombo, nichel, stagno, vanadio, magnesio, litio, cobalto, tungsteno, oro, platino, palladio, rodio e altri ancora.
Le previsioni per il nichel nel prossimo anno. Domanda, offerta, prezzi e umori dai più autorevoli esperti del mercato.
Con l’intensificarsi della crisi energetica, l’uranio sta acquisendo un ruolo sempre più importante per la sicurezza energetica. Ecco quali sono le aspettative di mercato per il prossimo anno…
Analisti ed esperti di mercato avvertono che la disponibilità di acciaio inossidabile potrebbe tornare a essere molto scarsa dall’inizio del prossimo anno in poi.
La produzione di cobalto è un argomento sempre più caldo, data la sua importanza per il mercato degli autoveicoli elettrici, ma non solo.
Una panoramica globale di uno dei materiali con consumi in più rapida crescita nel mondo. Ecco i nomi che dovresti conoscere, soprattutto se sei un consumatore di acciaio inossidabile…
Cosa riserva il 2023 per il metallo giallo? Uno dei report più completi e approfonditi disponibili per gli investitori che vogliono capire rischi e opportunità per il prossimo anno.
Le catene di approvvigionamento di terre rare sono alle prese con le conseguenze della controversa e altalenante politica zero-Covid della Cina.
Sul mercato del rame si stanno scontrano i timori per la recessione negli Stati Uniti con le speranze di una riapertura dell’economia cinese. Tra gli analisti prevale l’ottimismo e quelli che seguono sono i prezzi che ci attendono.
Un recente rapporto sul mercato globale dell’alluminio parla chiaro: l’area Asia-Pacifico sarà l’epicentro del consumo e della produzione.
Per conoscere come è strutturata l’offerta di zinco a livello globale, ci viene in aiuto la graduatoria dei primi 10 produttori del mondo, con la Cina che gioca ancora una volta il ruolo da protagonista.
Poche, grandi e con un valore enorme. Questo è il quadro delle più importanti miniere di metalli del mondo, aggiornato al 2022.
L’Europa è stata la pioniera mondiale dell’alluminio. Ma cosa è rimasto in termini di capacità installata nel nostro continente? Ecco il quadro completo e aggiornato, tonnellata per tonnellata.
Il mercato del tantalio si sta muovendo verso un cambiamento epocale, sia per motivi tecnologici e sia per seguire una domanda potenzialmente enorme.
La panoramica aggiornata sulla produzione di rame nel mondo, con la classifica delle dieci nazioni che ne producono le maggiori quantità.
Quali sono i principali paesi produttori di alluminio nel mondo? Ecco la classifica 2022 aggiornata con gli ultimi dati disponibili.
Mentre il mercato delle terre rare è ancora sotto pressione (leggero ribasso), gli esperti avvertono che la Cina userà le terre rare contro l’Occidente come Putin sta usando il gas contro l’Europa.
Anche ai più esperti qualche volta sfugge di mira il contesto globale dei mercati, soprattutto quando si tratta di rottami di rame.
Ci sono grandi opportunità per le leghe al magnesio biodegradali, materiali che possono venir inseriti nel corpo umano con effetti collaterali benefici.
Ci sarà sempre più concorrenza per i rottami di acciaio. Ormai è chiaro a tutti quanto siano preziosi per le acciaierie con forni elettrici ad arco in tutto il mondo.
Nei pressi di un’antica città svedese sono stati scoperti nuovi importanti giacimenti di argento, piombo e zinco. Potranno dare l’autosufficienza all’intera Europa?
Il deficit globale di rame potrebbe raggiungere i 9,9 milioni di tonnellate entro il 2035. Si tratta di una cifra enorme che potrebbe avere impatti significativi sui prezzi.
Il Ministero dell’Energia e delle Risorse Naturali turco ha recentemente annunciato la scoperta di 694 milioni di tonnellate di terre rare nella regione di Beylikova di Eskişehir.
Nel panorama metallurgico italiano ci sono anche importanti aziende, con fatturati miliardari, che producono e vendono metalli preziosi.
Sul mercato mondiale del nichel esistono due paesi che rivestono il ruolo dei protagonisti. Scopri quali sono leggendo la classifica dei principali paesi produttori.
La graduatoria dei dieci più grandi paesi produttori di ferro nel mondo è un tassello importante per capire il mercato siderurgico globale.
Un’analisi di tutte le minacce che incombono sul mercato dell’acciaio inox e di tutte le grandi opportunità.
Le esportazioni di palladio russo nell’Unione Europea hanno toccato nuovi massimi. I clienti europei, finché ce n’è, comprano tutto il possibile.
La Cina, principale produttore di acciaio inossidabile e di ferrocromo, è povera di risorse di minerale di cromo e dipende dalle importazioni.
Mentre il contratto LME del nichel continua a perdere liquidità, i traders si domandano se la borsa dei metalli di Londra sia ancora affidabile quando si tratta di fissare i prezzi dei metalli.
Sul mercato globale delle terre rare un solo paese ha una posizione dominante. Si tratta della Cina che, da anni ormai, è il leader incontrastato.