La domanda record di argento preannuncia anni di deficit
Come evidenzia il Silver Institute, l’enorme domanda di argento ci sta portando in un’epoca di mancanza di metallo.
Come evidenzia il Silver Institute, l’enorme domanda di argento ci sta portando in un’epoca di mancanza di metallo.
Il 2022 ha visto la domanda di argento raggiungere il massimo storico, mentre l’offerta mineraria è rimasta relativamente piatta. Date queste premesse, cosa ci aspetta nel 2023?
Cosa prevedono nel 2023 giganti degli investimenti come BlackRock, Goldman Sachs, JP Morgan, Morgan Stanley e Barclays?
Purtroppo, nel breve termine, non ci sono buone notizie, ma per chi investe su orizzonti temporali più lunghi potrebbero maturare buone opportunità di acquisto.
Dalle analisi grafiche di Credit Suisse emerge un quadro decisamente ribassista per molte materie prime nei prossimi mesi.
Una delle più importanti agenzie di credit rating del mondo è molto pessimista sulla crescita globale. Ma i prezzi dei metalli industriali non crolleranno.
Prospettive negative per i prezzi dei metalli preziosi. Tassi di interesse crescenti e un dollaro molto forte sono una pesante zavorra sia per l’oro che per l’argento.
La lotta della FED contro l’inflazione a colpi di rialzi dei tassi di interesse, sta penalizzando in misura crescente i prezzi dei metalli preziosi.
Ecco quali sono i metalli che guadagneranno di più dall’allentamento dei blocchi pandemici cinesi. Ma, attenzione, gli esperti pensano che il COVID-19 sia tutt’altro che sconfitto in Cina…
Tassi d’interesse in crescita e dollaro forte hanno colpito il mercato delle materie prime e anche i metalli preziosi non si salvano dalla depressione dei prezzi.
Anche se i prezzi dell’argento sono scesi rispetto al massimo pluriennale di inizio di marzo, i fondamentali di mercato supportano la tesi di prezzi più alti.
Secondo Bank of America, nel futuro dell’argento c’è l’aumento della domanda industriale che dovrebbe far crescere i prezzi da qui a fine anno.
Dopo un 2021 negativo per l’argento, ecco quali sono le prospettiva per il nuovo anno secondo esperti ed analisti.
Cosa è successo all’argento nel corso di quest’anno? Ecco una sintesi dell’andamento di mercato e una raccolta delle tendenze più importanti.
I prezzi dell’argento sono sempre stati maledettamente volatili. Ecco cosa deve conoscere un investitore che vuole entrare in questo mercato…
Anche se nel corso del 2021 l’argento non ha soddisfatto le aspettative di molti investitori, potrebbe essere arrivato il momento della riscossa.
Un crescente deficit di offerta ha spinto il palladio a 3.000 dollari per oncia prima che una lieve correzione spingesse i valori al ribasso.
Il prezzo dell’argento continua ad oscillare tra i 27 e 28 dollari, mentre la domanda di investimenti in ETF, monete e lingotti rimane forte.
Il Silver Institute prevede per quest’anno un aumento del 33% dei prezzi dell’argento, che raggiungeranno un prezzo medio di 27,30 dollari l’oncia.
Le ultime rilevazioni del Silver Institute indicano una domanda globale di argento in crescita dell’undici percento nel corso di quest’anno.
Nell’anno che passerà alla storia per la pandemia di COVID-19, non tutte le materie prime hanno sofferto. Ecco chi ha registrato le migliori performance…
Quali sono le prospettive per l’argento per il prossimo anno? Gli esperti mostrano ottimismo e pensano che l’argento farà meglio anche dell’oro.
Quali sono state le tendenze più importanti sul mercato dell’argento nel 2020? Capire cosa è successo ci può aiutare a prevedere cosa accadrà nel 2021.
Il 27 luglio l’argento ha superato i 26 dollari grazie alla progressiva crescita della domanda da parte degli investitori.
Gli ultimi dati sulla produzione globale di argento incoronano ancora una volta il Messico come principale paese produttore nel 2019.
Negli scorsi mesi l’argento aveva fatto molto peggio dell’oro, ma adesso gli investitori stanno decisamente iniziando a scommettere sul metallo bianco.
Che cosa è successo all’argento con il coronavirus? Tutti gli sviluppi e gli aggiornamenti dei prezzi ma, soprattutto, cosa potrebbe accadere nei prossimi mesi.
Anche se i prezzi dell’argento sono al di sotto dei 18 dollari, secondo il Silver Institute, il metallo prezioso metterà a segno guadagni nel corso di quest’anno.
Nel 2019, tutte le principali commodity hanno guadagnato.Tuttavia, come sono andate su un arco temporale di 10 anni? Ecco le migliori materie prime dell’ultimo decennio.
Nel 2020 l’argento farà meglio dell’oro? Questa è la domanda che molti investitori si stanno facendo. Ecco quindi cosa ne pensano i più autorevoli esperti del settore…