Ecco perché i prezzi del rame e del ferro stanno aumentando
Gli ultimi dati commerciali che provengono dalla Cina stanno alimentando un cauto ottimismo riguardo ai metalli industriali.
Gli ultimi dati commerciali che provengono dalla Cina stanno alimentando un cauto ottimismo riguardo ai metalli industriali.
Gli esperti di commodities del governo australiano prevedono un’ulteriore debolezza del minerale di ferro, un rafforzamento dell’uranio e prezzi elevati per l’oro.
I prezzi del minerale di ferro hanno chiuso il 2024 con un forte calo di oltre il 15%. La flessione …
Il mercato del minerale di ferro affronterà pressioni al ribasso a causa della debole domanda cinese, legata alla crisi del settore immobiliare.
Secondo BMI (Fitch Solutions), la debolezza dei prezzi del minerale di ferro continuerà fino al 2025 e anche oltre.
L’Ucraina aumenta le sue esportazioni di minerale di ferro del 96% (gennaio-ottobre 2024) in un’economia dilaniata dalla guerra.
I prezzi del minerale di ferro registrano il più forte aumento giornaliero in oltre un anno grazie ai nuovi stimoli economici del governo cinese.
Gli analisti prevedono che i prezzi del rame supereranno i 10.000 dollari a tonnellata e che i prezzi ferro scenderanno sotto gli 80 dollari a tonnellata.
Momento difficile per il minerale di ferro: la domanda di acciaio dei consumatori cinesi non si riprende e le scorte d metallo si accumulano nei porti.
È stato il ferro la materia prima che più ha goduto del boom economico della Cina. Ma, adesso, la festa sembra sia giunta al termine…
Gli analisti di HSBC sono fiduciosi che i prezzi delle materie prime, a partire dal minerale di ferro, rimarranno elevati nel prossimo anno.
Ad aprile i prezzi del minerale di ferro sono aumentati di circa il 10% per la ripresa del mercato in Cina. Prevale tuttavia la prudenza, come traspare dalle ultime previsioni delle più importanti banche d’investimento.
Secondo HSBC, il mercato marittimo globale del minerale di ferro dovrebbe rimanere in deficit nel 2024 e nel 2025. Ma ecco quali sono le previsioni sul ferro per quest’anno e, naturalmente, anche per l’acciaio.
I cali del minerale di ferro di questi mesi sono un incidente di percorso o l’inizio di un trend negativo? Ecco cosa prevede Goldman Sachs…
La produzione siderurgica cinese è in stallo e i prezzi del minerale di ferro ne risentono negativamente. La crisi immobiliare si fa sentire…
La più grande miniere di ferro del mondo comincerà a produrre nel 2026 e il mercato globale siderurgico non sarà più lo stesso che abbiamo conosciuto fino ad oggi.
Crollo degli utili alle porte per multinazionali del calibro di BHP, Rio Tinto e Fortescue a causa di un eccesso di offerta di minerale di ferro.
Il minerale di ferro si sta sempre più separando dall’acciaio. Un’analisi approfondita di una tendenza che si sta delineando sui mercati globali.
In un contesto economico sempre più complicato, diventa fondamentale capire come stanno cambiando i mercati dei rottami. Ecco un’approfondita analisi del BIR a riguardo…
I recenti rialzi dei prezzi del minerale di ferro in Cina si basano su qualcosa di più solido del semplice ottimismo.
Molti analisti sono ottimisti per quanto riguarda i prezzi del minerale di ferro nella prima metà del 2024. Ecco perché e quali prezzi si prevedono…
Le aspettative per il prossimo anno sono positive per il rame e il ferro, molto meno per il nichel, l’alluminio e lo zinco. ll quadro prospettivo dei metalli industriali nel 2024 è stato tracciato da Fitch Ratings.
Fino a pochi mesi fa, la maggior parte degli analisti riteneva che la corsa dei prezzi del ferro avrebbe avuto vita breve, ma i recenti sviluppi hanno modificato questa prospettiva.
Segnali incoraggianti dal mercato cinese del ferro. I prezzi salgono sulla spinta di un rinnovato ottimismo riguardo ad una possibile crescita nel 2024. Ma forse è ancora troppo presto per festeggiare…
È noto che il ferro arrugginisce. Meno noto che alcuni batteri sono in grado di decomporre il ferro in modo anaerobico in un processo denominato elettrobiocorrosione.
Mese di giugno in contrazione ma non troppo per i rottami ferrosi. Secondo Assofermet, i prezzi sono in discesa ma la disponibilità di materiale è scarsa.
Persistono le speranze che il governo cinese intervenga a sostegno della crescita economica. Ecco perché i prezzi del minerale di ferro hanno vissuto a giugno il loro miglior mese del 2023.
I prezzi del ferro in Cina ondeggiano tra ottimismo e pessimismo. Si spera nelle misure di stimolo economico del governo, ma si teme che l’economia rimanga debole.
Sul mercato dei rottami ferrosi, il mese di maggio ha registrato un’ulteriore discesa delle quotazioni. Ecco cosa ha rilevato Assofermet e cosa dobbiamo aspettarci per le prossime settimane…
La spinta del settore siderurgico globale a ridurre le proprie emissioni di carbonio provocherà conseguenze importanti sul mercato del ferro.