I prezzi del ferro potrebbero raggiungere i 150 dollari nel 2024
Secondo gli analisti, l’aumento della domanda in Cina (grazie alle recenti misure di stimolo) porterà ad un aumento dei prezzi …
Secondo gli analisti, l’aumento della domanda in Cina (grazie alle recenti misure di stimolo) porterà ad un aumento dei prezzi …
Fino a pochi mesi fa, la maggior parte degli analisti riteneva che la corsa dei prezzi del ferro avrebbe avuto vita breve, ma i recenti sviluppi hanno modificato questa prospettiva.
Segnali incoraggianti dal mercato cinese del ferro. I prezzi salgono sulla spinta di un rinnovato ottimismo riguardo ad una possibile crescita nel 2024. Ma forse è ancora troppo presto per festeggiare…
È noto che il ferro arrugginisce. Meno noto che alcuni batteri sono in grado di decomporre il ferro in modo anaerobico in un processo denominato elettrobiocorrosione.
Mese di giugno in contrazione ma non troppo per i rottami ferrosi. Secondo Assofermet, i prezzi sono in discesa ma la disponibilità di materiale è scarsa.
Persistono le speranze che il governo cinese intervenga a sostegno della crescita economica. Ecco perché i prezzi del minerale di ferro hanno vissuto a giugno il loro miglior mese del 2023.
I prezzi del ferro in Cina ondeggiano tra ottimismo e pessimismo. Si spera nelle misure di stimolo economico del governo, ma si teme che l’economia rimanga debole.
Sul mercato dei rottami ferrosi, il mese di maggio ha registrato un’ulteriore discesa delle quotazioni. Ecco cosa ha rilevato Assofermet e cosa dobbiamo aspettarci per le prossime settimane…
La spinta del settore siderurgico globale a ridurre le proprie emissioni di carbonio provocherà conseguenze importanti sul mercato del ferro.
Il prezzo del minerale di ferro è sceso al di sotto dei 100 dollari, mentre aumentano le preoccupazioni sulla ripresa dell’economia cinese.
La scorsa settimana è stato annunciato da Franco Bernabè che nel 2026 entrerà in funzione il primo impianto di ferro a riduzione diretta (DRI) in Italia.
La Russia è uno dei principali produttori mondiali di minerale di ferro, con vaste riserve sparse in tutto il paese. È anche un fornitore cardine per la siderurgia cinese, ma sempre di meno per quella europea.
Il mercato è ottimista per il minerale di ferro nel breve termine. Ma, come avvertono gli analisti di Goldman Sachs, a partire dal terzo trimestre di quest’anno i prezzi cominceranno a scendere.
Cosa prevedono gli esperti per il mercato del ferro nel 2023? Domanda, offerta e prezzi analizzati dai più autorevoli esperti a livello internazionale.
La domanda di rottami ferrosi è in forte crescita a causa dello sviluppo globale dell’acciaio prodotto con forni ad arco elettrico. Un’analisi approfondita di un mercato che diventerà critico in tutti i paesi del mondo.
Cosa prevedono nel 2023 giganti degli investimenti come BlackRock, Goldman Sachs, JP Morgan, Morgan Stanley e Barclays?
Prezzi incerti ma sostanzialmente stabili su dicembre. Ma per gennaio si teme una forte riduzione dei prezzi a causa di scorte troppo elevate.
Tra molta incertezza e confusione, sembra che il governo cinese stia allentando le misure anti-COVID, procurando un grande sollievo ai mercati dei metalli.
In Cina si è accesa un fiammella di ottimismo. Dal mercato del minerale di ferro stanno arrivando segnali che fanno ben sperare in un buon inizio del 2023 per l’economia cinese.
I prezzi del rottame ferroso potrebbero diminuire nei prossimi mesi, soprattutto a causa di una bassa domanda di acciaio. Ecco quali sono le previsioni…
Anche se la domanda di minerale di ferro rimane forte, gli analisti temono che la discesa dei prezzi sia inevitabile per la recessione e per la crisi del settore immobiliare cinese.
La domanda di rottami è debole in tutta Europa, Italia compresa. Tuttavia, i prezzi tengono meglio di quanto si pensasse qualche settimana fa.
I prezzi dell’acciaio e del ferro scendono a fronte del calo della domanda. E queste sono le prospettive per i prossimi mesi…
I prezzi dei rottami ferrosi per l’esportazione sulla costa orientale degli Stati Uniti mostrano segnali di crescita. Sono gli acquirenti turchi che preferiscono comprare rottame americano anziché europeo?
Le preoccupazioni per il Covid-19 in Cina ha fatto precipitare il prezzo del minerale di ferro la scorsa settimana. Tutto ciò mentre le previsioni dei prezzi a lungo termine rimangono negative.
Il trend negativo dei prezzi dei rottami ferrosi si sta rafforzando nel breve termine. Tuttavia, come sostengono alcuni commercianti, presto ci sarà più domanda che offerta.
Le acciaierie cinesi sono in sofferenza, mentre i prezzi del ferro barcollano. I consumi scendono e nessuno ha una chiara idea di quanto profonda sarà la crisi della domanda.
Bilancio molto negativo per i prezzi dei rottami ferrosi in Italia durante lo scorso mese. Nell’ultimo report di Assofermet una impietosa ma realistica analisi del mercato odierno e delle sue prospettive.
Tutti sanno che i prezzi dei rottami ferrosi per luglio saranno molto più bassi rispetto a giugno. Ma quanto riusciranno a ribassare le acciaierie?
Gli esperti suggeriscono di non staccare gli occhi da quello che sta accadendo sul mercato del ferro cinese per capire le sorti all’economia globale.