Alluminio tedesco in crisi. Appello disperato di Aluminium Deutschland
Mentre il Parlamento Europeo si accinge ad aggiungere l’alluminio alla lista delle materie prime strategiche, l’industria tedesca è in crisi nera.
Tutte le ultime notizie dai mercati delle commodities, dei metalli, dell’energia e delle aziende operanti nei settori dell’economia reale.
Mentre il Parlamento Europeo si accinge ad aggiungere l’alluminio alla lista delle materie prime strategiche, l’industria tedesca è in crisi nera.
In tutta Europa gli acquirenti stanno spingendo per ottenere prezzi più bassi per le lamiere grosse, mentre le acciaierie cercano di resistere.
Quando e come la domanda indiana trascinerà verso l’alto i prezzi dell’alluminio? Un’analisi dei fattori in gioco e le previsioni per i prossimi anni.
I piccoli depositi di rottami sopravvivranno al consolidamento di mercato in corso? Un’analisi di come sta evolvendo il mercato europeo del riciclo.
Secondo gli analisti, i prezzi dei prodotti piani nella UE potrebbero aumentare di 150 euro entro il 2030 a causa dell’introduzione del CBAM.
L’impianto di ArcelorMittal a Brema verrà chiuso per 2 mesi per manutenzione, complice il momento di scarsa domanda sul mercato dell’acciaio.
Le scorte di rame nei magazzini LME hanno raggiunto il livello più alto da maggio 2022, mentre i prezzi si stanno avvicinando a 8.000 dollari per tonnellata.
La domanda di rame del più grande consumatore mondiale sta rallentando in un periodo dell’anno in cui solitamente cresce.
Dal primo ottobre entreranno in vigore le nuove quote di importazione e il mercato si aspetta acciaio asiatico a prezzi più bassi. Tuttavia, sull’import incombe l’incertezza sulla nuova normativa contro il materiale di origine russa.
Gli europei hanno ridotto gli acquisti di alluminio dalla Russia nel corso di quest’anno, ma non possono fare a meno di comprarne.
La Russia è il più grande produttore mondiale di diamanti grezzi e i paesi del G7 rappresentano attualmente il 70% del mercato di consumo. In esclusiva, tutti i dettagli sulle nuove sanzioni…
Il prezzo per diventare green? Salvata l’acciaieria inglese di Port Talbot, ma persi 3mila posti di lavoro.
La domanda di alluminio in Europa è così debole che le trattative per gli acquisti di materia prima per il 2024 sono rimandate.
Nonostante alcuni ristoccaggi alla riaperture dell’attività dopo il fermo estivo, il mercato delle travi in acciaio resta debole e incerto.
ALBA (Aluminium Bahrain BSC) ha sviluppato una nuova lega di billette per estrusione con il supporto dell’Università del Bahrain.
Segnali incoraggianti dal mercato cinese del ferro. I prezzi salgono sulla spinta di un rinnovato ottimismo riguardo ad una possibile crescita nel 2024. Ma forse è ancora troppo presto per festeggiare…
Anche la portoghese Almina-Minas decide di fermare la produzione di zinco. Produrre metallo in Europa non è più conveniente.
Gli ultimi dati del World Platinum Investment Council confermano che quest’anno c’è un grande deficit di platino sul mercato globale. Le conseguenze si faranno sentire sui prezzi e sulla disponibilità di metallo. Una grossa opportunità per gli investitori in metalli preziosi?
La depressione economica pesa sul mercato dell’acciaio. L’edilizia va male e le prospettive per il settore auto sono negative. Riusciranno le acciaierie, come hanno annunciato, ad aumentare i prezzi dei coils in un contesto tanto sfavorevole?
Gli ultimi mesi sono stati difficili per i prezzi dell’alluminio che, da inizio anno, hanno perso oltre il 7%. Ma ecco cosa prevedono gli analisti per i prossimi mesi…
È ancora presto per giudicare gli umori di un mercato appena ripartito dopo le ferie estive ma, secondo Assofermet, la sensazione è di una flebile domanda.
Il mercato del nichel potrebbe essere alla vigilia di una inversione di trend. Ecco cosa si dice che accadrà…
Il mercato turco dei rottami ferrosi sta attraversando grossi problemi provocati dal terremoto, dalle guerre ai confini del paese e dalle turbolenze economiche interne.
L’acciaio indiano furoreggia in Europa. Su base annua, le esportazioni verso i tre principali paesi europei sono aumentate del 14%.
Aurubis ha scoperto discrepanze nelle sue scorte di rottami metallici a seguito di una truffa. La società prevede perdite enormi.
La transizione energetica globale aumenterà la domanda di alluminio a lungo termine e gli arabi della EGA (Emirates Global Aluminium) sono pronti a sfruttare questa enorme opportunità.
Nella prima metà di quest’anno l’Italia ha ridotto le importazioni di acciaio dai paesi terzi del 15,8%, aumentando le esportazioni.
L’incertezza economica cinese continua a frenare i prezzi del rame. Ma ecco cosa dicono le ultime previsioni dei maggiori esperti mondiali…
La produzione italiana di acciaio grezzo è aumentata del 9,2%, mentre in Germania è diminuita dello 0,5%. Tuttavia, negli impianti tedeschi si registra una pericolosa tendenza…
Se davvero i consumatori saranno disposti, come sembra, a pagare un premio per i metalli “verdi”, anche i rottami ci guadagneranno.