La produzione mondiale di acciaio grezzo chiude il 2020 in calo dello 0,9%
La World Steel Association ha pubblicato il consuntivo della produzione di acciaio grezzo mondiale per il 2020: meno 0,9 percento.
Tutte le ultime notizie dai mercati delle commodities, dei metalli, dell’energia e delle aziende operanti nei settori dell’economia reale.
La World Steel Association ha pubblicato il consuntivo della produzione di acciaio grezzo mondiale per il 2020: meno 0,9 percento.
Per il piombo il 2021 comincia con fondate aspettative di un eccesso di offerta e di un progressivo indebolimento dei prezzi.
I prezzi del palladio sono aumentati del 18% nel 2020, ma le prospettive per il 2021 sono un po’ meno ottimistiche di quanto si potrebbe pensare.
Dai dati che arrivano dalla Cina, con le importazioni di rame che crescono, sembra che i metalli base proseguiranno lungo un trend positivo nei primi 6 mesi di quest’anno. Ma dopo…
Per l’anno nuovo le aspettative sul mercato del vanadio sono positive grazie alla domanda cinese in crescita e ad un’offerta limitata.
Per il 2021 i prezzi del ferro sono previsti in rallentamento. Ma, negli ultimi anni, il metallo si è sempre mosso beffandosi delle previsioni.
Da anni il settore del litio attende il boom delle auto elettriche. Il 2021 sarà l’anno buono? Ecco cosa ne pensano esperti ed operatori del settore…
Quali sono le prospettive per l’alluminio nel 2021? Tra pandemia, vaccini e difficoltà economiche, ecco cosa prevedono gli esperti…
I prezzi del rame continuano a correre mentre arrivano i dati dell’International Copper Study Group circa il deficit di metallo a livello globale.
Quali sono le prospettive per lo zinco per il nuovo anno? Vediamo cosa ci aspetta secondo il parere di esperti, analisti e operatori del settore.
Si fa un gran parlare del probabile impatto di un ritorno della Cina sul mercato dei rottami di acciaio durante il prossimo anno.
Cosa dobbiamo aspettarci nel 2021 per le materie prime, le azioni e il dollaro? Un importante economista britannico ci da il suo parere.
Continuerà la corsa del nichel anche nel 2021? Gli esperti condividono le loro opinioni sulle prospettive del metallo per il prossimo anno.
L’alta stagione e la congestione dei porti ha fatto lievitare i prezzi dei trasporti marittimi internazionali, soprattutto per rotte che partono dall’Asia.
Guardando alle prospettive del rame per il prossimo anno, gli esperti intravedono prezzi ancora alti e molta, molta volatilità.
Quali sono state le tendenze più importanti sul mercato dell’argento nel 2020? Capire cosa è successo ci può aiutare a prevedere cosa accadrà nel 2021.
Gli ottimi e sorprendenti dati dell’economia cinese favoriscono tra tutti i metalli industriali soprattutto l’alluminio.
Uno dei mercati più competitivi e difficili è quello dei televisori. Ecco chi sono i protagonisti per quanto riguarda le TV LED.
Alla fine di quest’anno, la produzione di acciaio cinese sembra destinata a raggiungere la cifra record di 1 miliardo di tonnellate.
I prezzi del ferro sono saliti ai massimi da sette anni grazie alla ripresa economica cinese che spinge la domanda di acciaio.
È appena stato pubblicato il rapporto del World Platinum Investment Council. Per il platino le aspettative per il prossimo anno sono positive.
Il buon momento per i prezzi del rame continua. Anche il nuovo contratto lanciato in Cina è stato un successo grazie all’appetito degli investitori.
I prezzi dell’alluminio continuano a crescere nonostante l’aumento della produzione mondiale di alluminio primario.
Il governo italiano ha deciso di rimettersi a fare l’imprenditore in uno dei settori più difficili e rischiosi di questi tempi: la siderurgia.
Le buone performance dei prezzi dei metalli industriali sono in gran parte dovuti alla sorprendente ripresa economica cinese.
La nuova generazione di console da gioco sta trasformando il settore, che continua però ad essere dominato dalla Sony con la sua Playstation.
Le sorti delle attività della Tata Steel in Europa sono quanto mai incerte. Nel frattempo, il Regno Unito potrebbe ricorrere agli aiuti di Stato.
Il prezzo del petrolio rimbalza sulle incoraggianti notizie sul vaccino per il COVID-19. Tuttavia, i fondamentali di domanda e offerta non promettono bene.
La vittoria di Joe Biden alle presidenziali statunitensi ha provocato un rialzo del rame e un ribasso del dollaro.
I primi 9 mesi dell’anno si confermano difficili per la produzione di acciaio grezzo nel mondo. Ma la Cina fa eccezione.