Scende anche a dicembre la produzione mondiale di acciaio
Gli ultimi dati (dicembre) sulla produzione globale di acciaio mostrano un crollo in quasi tutti i paesi del mondo, con l’eccezione dell’India.
Tutte le ultime notizie dai mercati delle commodities, dei metalli, dell’energia e delle aziende operanti nei settori dell’economia reale.
Gli ultimi dati (dicembre) sulla produzione globale di acciaio mostrano un crollo in quasi tutti i paesi del mondo, con l’eccezione dell’India.
Gli Stati Uniti stanno pensando ad un dazio del 200% sull’alluminio importato dalla Russia, che potrebbe diventare operativo già da questa settimana.
Sono numeri sorprendenti quelli che descrivono il mercato delle terre rare magnetiche. Un valore dei consumi cresciuto di 4 volte dal 2020 e che crescerà di altre 10 entro il 2035.
I cittadini russi hanno acquistato una quantità record di lingotti d’oro nel corso dello scorso anno, anche grazie a generose agevolazioni fiscali.
Brusco calo dei prezzi dello zinco, mentre gli analisti avvertono che nei primi 6 mesi di quest’anno nessuno si aspetta un recupero delle quotazioni.
La tempesta che ha travolto la siderurgia lo scorso anno, provocherà cambiamenti permanenti e strutturali sul mercato?
Secondo EUROFER, quest’anno, la domanda di acciaio nell’Unione Europea dovrebbe diminuire dell’1,6 percento.
Il tracollo del nichel LME avvenuto lo scorso anno ha lasciato molte ferite aperte ed è sempre più probabile che qualche nuova piattaforma possa soppiantare il mercato dei metalli di Londra.
Un recente sondaggio tra i commercianti europei di rottame suggerisce un anno migliore rispetto a quanto alcuni osservatori si aspettavano alla fine del 2022.
Secondo Reuters, Glencore ha consegnato 40.000 tonnellate di alluminio russo nei magazzini ufficiali del London Metal Exchange.
La più grande banca d’investimento della Cina crede che quest’anno vedremo i prezzi dell’oro raggiungere livelli record. Ecco perché…
Torna sostenuta la domanda di coils laminati a caldo (HRC) sul mercato italiano ed europeo dell’acciaio. E già si parla di nuovi aumenti di prezzo in arrivo…
L’Iran ha intenzione di produrre 500.000 tonnellate di allumina all’anno da bauxite di basso grado. Per farlo sarà determinante l’assistenza della Cina.
Il tasso di crescita della produzione di rame cileno dal 2021 al 2030 sarà più lento del previsto, con un impatto non trascurabile sui prezzi globali.
I premi dei pani di alluminio sono saliti questo mese, ma la spinta verso l’alto potrebbe essere speculativa. Le aspettative ottimistiche per l’aumento della domanda cinese potrebbero presto rivelarsi eccessive.
I problemi energetici frenano la crescita della produzione globale di alluminio, con il sistema produttivo europeo ormai spento.
L’aumento significativo dei prezzi del ferrocromo e di altre materie prime siderurgiche fa presagire nuovi sovrapprezzi di lega per l’acciaio inox.
Secondo gli ultimi dati doganali cinesi le importazioni complessive di alluminio diminuiscono, mentre aumentano le importazioni di alluminio russo.
Secondo Federacciai, nel 2022 l’Italia ha ridotto la sua produzione di acciaio dell’11,5% rispetto all’anno precedente.
Nelle ultime due settimane, i prezzi del rame LME sono rimbalzati mentre la crescita dei prezzi SHFE è stata molto più lenta. Ecco cosa c’è dietro…
ArcelorMittal ha aumentato i prezzi per i prodotti lunghi in tutta Europa, a causa dei maggiori costi per comprare rottame e altre materie prime.
Goldman Sachs alza le sue previsioni sui prezzi dell’alluminio a causa dell’aumento della domanda in Cina e in Europa.
Anche il comparto della siderurgia d’oltremanica sta attraversando momenti drammatici. Liberty Steel UK e British Steel sono in piena crisi, con pesanti ricadute occupazionali.
I prezzi dei pani di molibdeno in Europa sono saliti a livelli altissimi, mentre i traders cercano di non aprire nuove posizioni per non rimanere con il cerino acceso in mano.
La banca centrale cinese ha importato grandi quantità di oro negli ultimi mesi nel tentativo di diversificare le proprie riserve.
I prezzi degli HRC in Europa sembrano in crescita, soprattutto a causa dei tagli produttivi. Per il momento il trend rialzista è visibile nelle nuove offerte di vendita dei produttori.
Per evitare il fallimento, Slovalco spegne completamente tutti i forni. I costi energetici insostenibili e la mancanza di aiuti governativi hanno messo all’angolo l’unico produttore di alluminio della Slovacchia.
La domanda in contrazione terrà sotto pressione i prezzi dei metalli base ancora per qualche mese. Le previsioni di Citi e Bank of America sono al ribasso…
Arcelormittal ha annunciato un accordo per l’acquisizione di una importante azienda polacca (Złomex) attiva nel riciclo di rottami metallici.
Perché i prezzi del platino stanno aumentando? Ecco quali prospettive ci sono per la domanda e l’offerta di metallo nel corso di quest’anno…