La crisi dello zinco colpisce Portovesme e 1200 lavoratori
La chiusura dello stabilimento di zinco di Portovesme, gestito da Glencore, anticipata rispetto alla data prevista, ha suscitato proteste dei …
La chiusura dello stabilimento di zinco di Portovesme, gestito da Glencore, anticipata rispetto alla data prevista, ha suscitato proteste dei …
Quest’anno, i prezzi dello zinco sono aumentati a causa della scarsa offerta, ma le previsioni per il 2025 sono negative.
Chiude l’impianto di produzione dello zinco di Portovesme (Sardegna), controllato dalla multinazionale svizzera Glencore, scatenando le proteste dei lavoratori (1.200 …
Gli esperti avvisano che lo zinco è a rischio di brusche oscillazioni di prezzo. Le crescenti difficoltà lungo la filiera …
Le previsioni a breve termine per l’alluminio sono neutrali e neutrali-ribassiste per lo zinco. Ma, a più lungo termine, i prezzi saliranno.
Secondo un nuovo report di Wood Mackenzie, il ricorso a impianti DRI per la produzione di acciaio verde potrebbe ostacolare gli sforzi volti a decarbonizzare l’industria siderurgica.
Nel corso di quest’anno la produzione globale aumenterà. Nel 2025 dovrebbe stabilizzarsi per poi scendere entro il 2030.
Dove viene prodotto la maggior parte dello zinco mondiale? Ecco la graduatoria delle dieci miniere più importanti…
Previsioni e tendenze più importanti che avranno un impatto sul mercato dello zinco nel corso di quest’anno.
Il mercato dello zinco è in eccesso di offerta, nonostante i livelli delle scorte LME sia basso. Ma dove è finito il metallo di borsa?
Anche la portoghese Almina-Minas decide di fermare la produzione di zinco. Produrre metallo in Europa non è più conveniente.
I prezzi dello zinco salgono del 3% dopo che Boliden ha sospeso le operazioni nella sua miniera irlandese, la più grande d’Europa.
Secondo la World Bank, i prezzi dei metalli industriali caleranno dell’8% nel 2023. Al contrario, i metalli preziosi sono previsti in crescita.
I lavoratori della fonderia di zinco di Portovesme stanno lottando per far riaprire l’impianto. Ma Glencore non sembra pensarla nello stesso modo.
Brusco calo dei prezzi dello zinco, mentre gli analisti avvertono che nei primi 6 mesi di quest’anno nessuno si aspetta un recupero delle quotazioni.
Le previsioni sui prezzi dello zinco e le principali tendenze che impatteranno sul mercato durante il 2023, secondo le opinioni degli analisti più autorevoli.
Per conoscere come è strutturata l’offerta di zinco a livello globale, ci viene in aiuto la graduatoria dei primi 10 produttori del mondo, con la Cina che gioca ancora una volta il ruolo da protagonista.
Sempre più drammatica la situazione delle fonderie in Europa. La fonderia di zinco di Nordenham (Germania) chiude.
Probabilmente, è meglio prepararsi ad una salita dei prezzi dello zinco poiché la crisi dell’offerta prevarrà sulla crisi della domanda. Si tratta di una situazione comune anche ad un altro metallo industriale: l’alluminio.
La crisi energetica in Europa minaccia le fonderie di zinco e, di conseguenza, mette in pericolo gli approvvigionamenti dei consumatori. Con l’inverno la situazione si aggraverà.
Cosa sta succedendo sul mercato dello zinco? Ecco una breve panoramica del primo semestre 2022 e di cosa ci aspetta per il resto dell’anno.
Ad oggi, in tutta Europa, i magazzini LME dispongono di un solo carico di zinco (25 tonnellate) disponibile per il ritiro. Incredibile ma vero!
Le prospettive per i prossimi mesi sul mercato globale dei metalli industriali non sono rosee, non tanto per la guerra in Ucraina, quanto piuttosto per la situazione dell’economia cinese.
È sempre più chiaro che la guerra tra Russia e Ucraina si prolungherà nel tempo. Nel frattempo, perdureranno i problemi per le forniture di materie prime, acciaio compreso.
La crisi energetica sta cambiando strutturalmente il mercato dello zinco. I prezzi e i premi volano alle stelle mentre le fonderie europee sono costrette a produrre sempre di meno.
Tra le produzioni più energivore c’è quella dello zinco. Con i costi europei dell’energia a livelli troppo alti, gli impianti produttivi sono in crisi nera.
Il 2022 replicherà il boom dei prezzi dello scorso anno? Esperti e operatori condividono le loro aspettative circa il mercato dello zinco…
Le linee produttive di zinco di Portovesme rimarranno chiuse fino a quando i prezzi del mercato dell’energia in Europa non si abbasseranno.
I prezzi dello zinco esplodono ai massimi da 14 anni mentre i costi energetici pesano duramente sui produttori.
L’aumento vertiginoso dei costi energetici in Europa costringe alcuni importanti produttori di metalli a tagliare la produzione.