L’alluminio trasparente esiste? Qualcuno lo ha realizzato…
Un materiale affascinante e fantascientifico, resistente e trasparente, è stato recentemente mostrato da un ingegnere dei sistemi scientifici. È alluminio trasparente?
Notizie sulle ultime tecnologie e le più recenti scoperte scientifiche che riguardano soprattutto i settori dell’elettronica, delle energie tradizionali ed alternative, della metallurgia, dei nuovi materiali e dei metalli.
Un materiale affascinante e fantascientifico, resistente e trasparente, è stato recentemente mostrato da un ingegnere dei sistemi scientifici. È alluminio trasparente?
La sostituzione del metallo corroso è un grave problema ambientale. Un recente studio ha quantificato quanto ci costa in termini di emissioni.
Un gruppo di aziende tecnologiche cinesi sta lavorando per produrre in serie i primi microchip di grafene al mondo entro il 2025.
L’oro estratto dalle SIM cards può essere utilizzato per produrre farmaci come antinfiammatori e antidolorifici. Un risultato ottenuto anche grazie al lavoro dei ricercatori dell’Università di Cagliari.
I ricercatori dell’Università di Houston ritengono che le batterie acquose potrebbero essere la chiave per alimentare in modo sostenibile un futuro verde.
Un diamante proveniente da 660 chilometri sotto la superficie terrestre ha rivelato l’esistenza di un ambiente ricco di acqua.
La comprensione del motivo per cui le batterie di flusso che utilizzano il cerio metallico in un elettrolita di acido solforico hanno una tensione insufficiente, potrebbe aprire la strada a una migliore chimica delle batterie.
Gli scienziati hanno scoperto un modo per creare un materiale che può essere fatto come una plastica, ma che conduce l’elettricità come un metallo. Sorprendentemente, è un materiale con una struttura molecolare che va contro tutte le regole che conosciamo sulla conducibilità.
Una nuova lega metallica (lega crossover AlMgZnCuAg) che mantiene flessibilità e resistenza anche dopo alte dosi di radiazioni, apre nuove possibilità per l’avventura dell’uomo nello spazio.
Nel Medioevo esistevano artigiani che con strumenti manuali erano in grado di creare un materiale su scala nanometrica: lo Zwischgold.
Con una nuova miscela di elementi metallici che fungono da catodi, i ricercatori sono molto vicini a rimuovere completamente il cobalto dalle batterie agli ioni di litio.
Il materiale più innovativo di questo secolo è già utilizzabile per applicazioni commerciali. Grazie a prezzi competitivi e ad un know-how ben sviluppato, ne verranno consumate tra le 300mila e le 500mila tonnellate nei prossimi anni.
La nuova Tachyon Nb, una moto elettrica che fa ampio uso di niobio per aumentare le sue prestazioni, punta a battere il record di velocità mondiale.
Gli scienziati hanno rivelato un meccanismo sorprendente nella formazione dei depositi di rame. Una scoperta che apre nuove strade per lo sviluppo di strumenti per trovare nuovi giacimenti.
Dalle prime bombe atomiche sganciate su Hiroshima e Nagasaki nel 1945, ci sono stati più di 2.000 test nucleari in varie parti del mondo, condotti soprattutto da Stati Uniti e Russia.
I ciclisti sono sempre alla ricerca della bicicletta più resistente e leggera. Il magnesio potrebbe soddisfarli, a patto di risolvere alcuni problemi produttivi.
É molto probabile che la maggior parte degli anni del prossimo decennio si classificherà tra i più caldi della storia.
I minerali critici sono il punto debole della nostra società. Ecco l’elenco aggiornato delle 50 materie prime fondamentali per la nostra economia.
Gli oceani contengono più di 4 miliardi di tonnellate di uranio. Se solo potessimo catturarlo dall’acqua del mare potremmo alimentare le centrali nucleari.
Quante radiazioni vengono emesse dagli smartphones più diffusi sul mercato? Ecco la graduatoria dei dieci telefoni che ne emettono di più e dei dieci che ne emettono di meno.
Le batterie agli ioni di litio che muovono i nostri autoveicoli elettrici sono farcite con minerali e metalli indispensabili al loro funzionamento.
Sotto i nostri piedi abbiamo riserve di antimonio di non poco conto ma, nonostante la domanda globale sia in forte espansione, abbiamo deciso di lasciarle a dormire.
La crosta terrestre è la fonte di tutto ciò che troviamo, estraiamo, raffiniamo e costruiamo. Tuttavia, è soltanto una piccolissima parte della massa del nostro pianeta.
Chi sopravvive ad un’esplosione nucleare rischia l’esposizione alle ceneri e alle polveri radioattive (fallout).
Mentre l’Europa, passo dopo passo, si sta incamminando verso una guerra con la Russia, il governo americano aggiorna le linee guida su cosa fare nel caso di un’esplosione nucleare.
Nuovi modelli e strutture di superfici cristalline a base di metalli liquidi, consentiranno lo sviluppo di applicazioni tecnologiche all’avanguardia.
Gli ingegneri chimici del MIT hanno creato un nuovo materiale straordinario per resistenza e leggerezza. Può essere facilmente prodotto in grandi quantità.
Volare a circa 4.200 chilometri all’ora consentirà di collegare città da una parte all’altra del globo in pochissimo tempo.
Gli sviluppi più importanti della scienza di quest’anno sono ben rappresentati dai 10 scienziati eletti dalla rivista Nature.
Una nuova superficie in rame uccide i batteri 120 volte più velocemente e in modo più efficace rispetto al rame standard.