Cosa è la nanoscienza? Ecco tutto quello che non puoi non sapere
La nanoscienza sta un impattando su un numero sempre maggiore di settori. Sarà molto interessante seguire nei prossimi anni come cambierà le nostre vite.
Notizie sulle ultime tecnologie e le più recenti scoperte scientifiche che riguardano soprattutto i settori dell’elettronica, delle energie tradizionali ed alternative, della metallurgia, dei nuovi materiali e dei metalli.
La nanoscienza sta un impattando su un numero sempre maggiore di settori. Sarà molto interessante seguire nei prossimi anni come cambierà le nostre vite.
I ricercatori hanno realizzato mascherine di grafene antibatteriche che sembrano funzionare bene anche per alcuni coronavirus.
Un nuovo studio ha rivelato le vere dimensioni del Megalodonte, il leggendario squalo gigante che era il terrore dei mari preistorici.
Il fantascientifico piano americano di portare l’energia nucleare nello spazio, prevede di lanciare il primo reattore sulla Luna tra circa 5 anni.
Lo sviluppo di nuovi materiali continua a svolgere un ruolo fondamentale nel settore automobilistico.
Nel 1941, un’epidemia di tifo colpì il ghetto di Varsavia. Le misure adottate dai residenti per prevenire l’infezione ebbero la meglio.
I ricercatori hanno scoperto una nuova lega super elastica (SEA) a base di ferro, che può resistere a temperature estreme.
Non tutte le mascherine sono uguali. Ecco quali sono quelle che funzionano meglio, sia tra quelle professionali che fai-da-te.
Uno recente studio pubblicato su Lancet prevede che in alcuni paesi la popolazione si dimezzerà entro la fine del secolo.
Uno studio condotto su oltre 1 milione di persone evidenzia come livelli più bassi di ferro nel sangue possono aumentare la durata della vita.
Scoperti per caso su un vetro sporco dei batteri che mangiano metallo. La scoperta è stata fatta da alcuni ricercatori californiani.
Batterie senza metallo e completamente polimeriche. Ecco la nuova tecnologia giapponese che promette costi impensabili fino ad oggi.
I progetti per iniziare le attività di estrazione mineraria sulla Luna tornano d’attualità. Se tutto va secondo i piani, le prime miniere sulla Luna apriranno nel 2025.
Gli scienziati hanno progettato un materiale a base di carbonio ancora più duro del diamante. Potrebbe prendere il posto dei diamanti sintetici in alcune applicazioni industriali.
Il più potente terremoto di cui si abbia avuto notizia è avvenuto in Cile nel 1960, con una magnitudo di 9,6. Ma ce ne sono stati altri, altrettanto drammatici…
Gli ultimi sviluppi della spintronica sembrano portare all’utilizzo del grafene come componente chiave per l’elettronica di prossima generazione.
Molti morsi di serpente sono causati da persone che cercano di catturare o uccidere questo rettile. Ecco 10 serpenti da cui è sempre meglio stare alla larga…
Nell’Amazzonia peruviana, i bambini sotto i 12 anni che vivono a valle delle miniere artigianali di oro, hanno perso punti di QI e sono diventati anemici a causa del mercurio.
Le pandemie hanno scritto alcune tra le pagine più drammatiche della storia dell’uomo. Poi sono arrivati i vaccini e tutto è cambiato.
La stampa 3D potrà avvalersi di una nuova lega ad alte prestazioni, dalle proprietà eccezionali: la lega al titanio e rame.
Le persone con determinati tratti della personalità e stili cognitivi hanno maggiori probabilità di credere nelle teorie della cospirazione.
Quali sono gli smartwatch di lusso più costosi disponibili sul mercato? Ecco i gioielli tecnologici che offrono un mix perfetto tra innovazione e design.
Uno studio ha scoperto che i letti ospedalieri in rame nelle unità di terapia intensiva hanno il 95% di batteri in meno rispetto a quelli convenzionali.
Una nuova tecnologia, quella degli “spazzini metallo-aria”, consente ai robot di mangiare il metallo per produrre energia.
Il prossimo salto tecnologico dell’umanità, il 5G, dipende per lo più da un metallo raro: il cesio. Chi ne controllerá le forniture detterà legge nel settore high tech.
I fisici nucleari hanno condotto un nuovo esperimento per studiare la natura e l’origine degli elementi pesanti che esistono nell’universo.
Ci sono molti metalli che vengono considerati forti. Ma il più forte in assoluto è un metallo raro, con proprietà che nessun altro metallo riesce ad eguagliare.
Il rame può aiutare efficacemente a prevenire la diffusione di virus respiratori. Una vecchia ricerca del 2015 conferma che una superficie di rame distrugge rapidamente questi virus.
Gli astronomi hanno scoperto la più grande esplosione osservata nell’Universo dai tempi del Big Bang. L’esplosione è arrivata da un buco nero super-massiccio.
I ricercatori stanno lavorando ad una batteria che funziona quasi come una batteria agli ioni di litio, ma che usa potassio, un elemento molto più abbondante e meno costoso.