Creato il figlio metallico del grafene: il molibdenene
I materiali bidimensionali mostrano proprietà affascinanti come la superconduttività, una forza straordinaria e fenomeni quantistici strani.
Notizie sulle ultime tecnologie e le più recenti scoperte scientifiche che riguardano soprattutto i settori dell’elettronica, delle energie tradizionali ed alternative, della metallurgia, dei nuovi materiali e dei metalli.
I materiali bidimensionali mostrano proprietà affascinanti come la superconduttività, una forza straordinaria e fenomeni quantistici strani.
Le leghe di nichel-oro mostrano proprietà termoelettriche eccezionali, surclassando i semiconduttori convenzionali.
Robot e Intelligenza Artificiale hanno preso il controllo di un impianto di riciclo dell’ex Reukema in Olanda. Chi sarà il prossimo?
Il cromo potrebbe iniziare a sostituire metalli nobili come osmio e rutenio negli schermi dei telefoni cellulari.
È noto che il ferro arrugginisce. Meno noto che alcuni batteri sono in grado di decomporre il ferro in modo anaerobico in un processo denominato elettrobiocorrosione.
Se nelle batterie al litio a stato solido viene utilizzato un foglio di alluminio come anodo i risultati sono sorprendenti: più energia e minori costi.
Che il metallo si potesse auto-riparare lo avevamo visto soltanto nei film di fantascienza. Ma alcuni scienziati americani hanno scoperto come fare…
Gli scienziati hanno scoperto un nuovo meccanismo mediante il quale i batteri possono selezionare tra diversi elementi delle terre rare, utilizzando la capacità di una proteina batterica di legarsi a un’altra unità di se stessa quando è legata a determinate terre rare.
Un buco ultra-profondo nella crosta terrestre per estrarre petrolio e gas. La Cina si sta cimentando nell’impresa straordinaria di arrivare a 10.000 metri di profondità.
La natura inquietante e misteriosa delle stazioni numeriche ha sempre attirato l’attenzione dei radioamatori, oltre che dei servizi di spionaggio e controspionaggio di tutto il mondo.
Sviluppata una nuova tecnologia per produzione di idrogeno dai rottami. Potremo ricaricare lo smartphone con una lattina di alluminio?
La guerra in Ucraina sta facendo scoprire all’Occidente tutto quello di cui non può fare a meno ma che appartiene alla Russia.
De Beers ha trovato un diamante dentro un altro diamante. Una meraviglia della natura ribattezzato “Beating Heart” (Cuore che Batte).
La Terra detiene vaste riserve di un combustibile rinnovabile e privo di carbonio? In un piccolo villaggio africano qualcosa ci dice che potrebbe essere proprio così…
I ricercatori del Lawrence Berkeley National Laboratory hanno realizzato filmati in tempo reale di nanoparticelle di rame mentre si evolvono per convertire l’anidride carbonica e l’acqua in combustibili e prodotti chimici rinnovabili. Le loro nuove intuizioni sono un passo in avanti verso la prossima generazione di combustibili solari.
Un nuovo catalizzatore in lega di platino e cobalto migliora le prestazioni delle celle a combustibile, riducendone anche i costi.
Un materiale affascinante e fantascientifico, resistente e trasparente, è stato recentemente mostrato da un ingegnere dei sistemi scientifici. È alluminio trasparente?
La sostituzione del metallo corroso è un grave problema ambientale. Un recente studio ha quantificato quanto ci costa in termini di emissioni.
Un gruppo di aziende tecnologiche cinesi sta lavorando per produrre in serie i primi microchip di grafene al mondo entro il 2025.
L’oro estratto dalle SIM cards può essere utilizzato per produrre farmaci come antinfiammatori e antidolorifici. Un risultato ottenuto anche grazie al lavoro dei ricercatori dell’Università di Cagliari.
I ricercatori dell’Università di Houston ritengono che le batterie acquose potrebbero essere la chiave per alimentare in modo sostenibile un futuro verde.
Un diamante proveniente da 660 chilometri sotto la superficie terrestre ha rivelato l’esistenza di un ambiente ricco di acqua.
La comprensione del motivo per cui le batterie di flusso che utilizzano il cerio metallico in un elettrolita di acido solforico hanno una tensione insufficiente, potrebbe aprire la strada a una migliore chimica delle batterie.
Gli scienziati hanno scoperto un modo per creare un materiale che può essere fatto come una plastica, ma che conduce l’elettricità come un metallo. Sorprendentemente, è un materiale con una struttura molecolare che va contro tutte le regole che conosciamo sulla conducibilità.
Una nuova lega metallica (lega crossover AlMgZnCuAg) che mantiene flessibilità e resistenza anche dopo alte dosi di radiazioni, apre nuove possibilità per l’avventura dell’uomo nello spazio.
Nel Medioevo esistevano artigiani che con strumenti manuali erano in grado di creare un materiale su scala nanometrica: lo Zwischgold.
Con una nuova miscela di elementi metallici che fungono da catodi, i ricercatori sono molto vicini a rimuovere completamente il cobalto dalle batterie agli ioni di litio.
Il materiale più innovativo di questo secolo è già utilizzabile per applicazioni commerciali. Grazie a prezzi competitivi e ad un know-how ben sviluppato, ne verranno consumate tra le 300mila e le 500mila tonnellate nei prossimi anni.
La nuova Tachyon Nb, una moto elettrica che fa ampio uso di niobio per aumentare le sue prestazioni, punta a battere il record di velocità mondiale.
Gli scienziati hanno rivelato un meccanismo sorprendente nella formazione dei depositi di rame. Una scoperta che apre nuove strade per lo sviluppo di strumenti per trovare nuovi giacimenti.