Spazzatura che diventa grafene… in un lampo!

Un nuovo processo “verde” consente di trasformare rifiuti alimentari, plastica e altri materiali in prezioso grafene. Uno scenario ambientale vantaggioso per tutti.


Acqua di mare per ottenere energia: le batterie al sodio

Si parla molto di litio e cobalto, due metalli indispensabili per le batterie. Tuttavia, potrebbero presto lasciare spazio ad un semplice elemento disponibile in abbondanza: il sodio dell’acqua di mare.


I 10 paesi tecnologicamente più avanzati del mondo

Riuscite ad immaginare quale sia la nazione numero uno al mondo per conoscenza e innovazione? La risposta è nella graduatoria 2020 dei paesi tecnologicamente più avanzati.


Le 10 università più innovative d’Europa

Per il quarto anno consecutivo, l’università di KU Leuven si conferma al vertice dell’innovazione europea. Purtroppo, non c’è nessuna istituzione accademica italiana tra le Top 10.


I 5 metalli più radioattivi che esistono in natura

Quando si parla di metalli radioattivi, è difficile non suscitare paura tra le persone. Ma, pur essendo una reazione giustificata, nasconde spesso una totale ignoranza sull’argomento.


La lunghezza d’onda magica del cadmio

È stata recentemente scoperta una nuova proprietà del cadmio: la lunghezza d’onda magica. Una sua applicazione potrebbe essere l’orologio più preciso di sempre.


Quando nevica plastica… e la respiriamo

Dalle Alpi e all’Artico, gli esperti confermano la presenza di plastica nella neve. La micro-plastica viaggia nell’atmosfera e si scarica a terra con la neve.


Il buco nero che non dovrebbe esistere

Non basta che i buchi neri siano oggetti misteriosi. Adesso gli astronomi hanno scoperto uno strano disco di materiale che rotea attorno ad un buco nero, nel cuore della galassia NGC-3147, a 130 milioni di anni luce di distanza.