Perché virus (e coronavirus) dei pipistrelli, sono così mortali?
Il sistema immunitario dei pipistrelli è feroce e spietato, cosa che rende i virus terribilmente virulenti e letali per l’uomo.
Notizie sulle ultime tecnologie e le più recenti scoperte scientifiche che riguardano soprattutto i settori dell’elettronica, delle energie tradizionali ed alternative, della metallurgia, dei nuovi materiali e dei metalli.
Il sistema immunitario dei pipistrelli è feroce e spietato, cosa che rende i virus terribilmente virulenti e letali per l’uomo.
Un nuovo processo “verde” consente di trasformare rifiuti alimentari, plastica e altri materiali in prezioso grafene. Uno scenario ambientale vantaggioso per tutti.
Si parla molto di litio e cobalto, due metalli indispensabili per le batterie. Tuttavia, potrebbero presto lasciare spazio ad un semplice elemento disponibile in abbondanza: il sodio dell’acqua di mare.
La storia dei più gravi disastri ingegneristici insegna che anche un piccolo errore può portare a conseguenze catastrofiche e drammatiche.
Riuscite ad immaginare quale sia la nazione numero uno al mondo per conoscenza e innovazione? La risposta è nella graduatoria 2020 dei paesi tecnologicamente più avanzati.
Alla scoperta di alcuni tra gli oggetti geologici più ricercati ed amati dagli appassionati (geologi compresi) di tutto il mondo.
Una nuova classe di materiali a base di carbonio, con proprietà meccaniche ed elettroniche variabili ma legami forti come un diamante.
Per il quarto anno consecutivo, l’università di KU Leuven si conferma al vertice dell’innovazione europea. Purtroppo, non c’è nessuna istituzione accademica italiana tra le Top 10.
Gli scienziati hanno scoperto un nuovo tipo di materiale, il tellururo di manganese-bismuto, assai promettente per applicazioni nelle tecnologie quantistiche.
Grazie ad un nuovo apparato di chimica ultra fredda, i ricercatori possono vedere esattamente cosa succede durante una reazione chimica.
Quale è l’origine della radiazione elettromagnetica dei buchi neri e delle stelle di neutroni? Lo spiega una nuova teoria formulata da 2 scienziati italiani.
Gli scienziati giapponesi hanno scoperto che i supercentenari, cioè coloro che hanno più di 110 anni, possiedono cellule T citotossiche in eccesso.
Quando si parlava di fusione fredda negli anni ’90, sembrava si parlasse di fantascienza. Ma oggi, un’azienda multimiliardaria nel settore della difesa la sta riconsiderando.
Un nuovo studio sugli impatti delle emissioni del trasporto aereo ha scoperto che causano il doppio dei danni alla qualità dell’aria rispetto al clima.
Le prove dei bombardamenti della Terra da parte di asteroidi, comete e meteoriti sono spesso in bella vista. Ecco come trovarli…
Quando si parla di metalli radioattivi, è difficile non suscitare paura tra le persone. Ma, pur essendo una reazione giustificata, nasconde spesso una totale ignoranza sull’argomento.
Un nuovo approccio alla stampa 3D del cioccolato, apre una nuova strada per stampare alimenti sensibili alla temperatura.
Una guerra nucleare tra India e Pakistan potrebbe, nell’arco di meno di una settimana, uccidere tra 50 e 125 milioni di persone. Un numero più grande delle vittime durante tutti gli anni della Seconda Guerra Mondiale.
I ricercatori stanno cercando di sviluppare alternative alle batterie agli ioni di litio. Con le batterie in alluminio potrebbero esserci riusciti.
Un cavo dalla Terra alla Luna per realizzare un ascensore spaziale sembra un argomento da cartoni animati. Ma gli scienziati non la pensano proprio così…
È stata recentemente scoperta una nuova proprietà del cadmio: la lunghezza d’onda magica. Una sua applicazione potrebbe essere l’orologio più preciso di sempre.
Appena pubblicati da Gartner, ecco i cinque più importanti trend nell’Intelligenza Artificiale. Per molte aziende, saranno un vantaggio competitivo nei prossimi 5-10 anni.
L’elio ha proprietà davvero uniche e inaspettate. Ecco perché è il gas perfetto per numerose applicazioni importanti…
Un rarissimo isotopo del ferro, che si riteneva fosse estinto sulla Terra, è stato ritrovato nella neve dell’Antartide. Da dove arriva e da quanto tempo si trova lì?
Il primo personal computer del mondo nasce da ingegneri italiani, al servizio di un’azienda innovativa e coraggiosa: l’Olivetti.
Dalle Alpi e all’Artico, gli esperti confermano la presenza di plastica nella neve. La micro-plastica viaggia nell’atmosfera e si scarica a terra con la neve.
Nei laboratori di ricerca è stata creata una nuova forma di oro, con uno spessore di soli due atomi. Si tratta dell’oro più sottile mai creato.
La fusione nucleare è molto più vicina di quanto molte persone credono. Ma arriverà in tempo per salvare il mondo dagli effetti drammatici dei cambiamenti climatici?
I fisici hanno realizzato una versione super-veloce del cuore di un computer quantistico. Un sogno che gli scienziati inseguono da 20 anni.
Non basta che i buchi neri siano oggetti misteriosi. Adesso gli astronomi hanno scoperto uno strano disco di materiale che rotea attorno ad un buco nero, nel cuore della galassia NGC-3147, a 130 milioni di anni luce di distanza.