I produttori di acciaio hanno aumentato i prezzi dei prodotti lunghi
Nonostante la scarsa domanda di acciaio, i produttori aumentano i prezzi dei lunghi come risposta alla crescita dei prezzi dei rottami in tutta Europa.
Nonostante la scarsa domanda di acciaio, i produttori aumentano i prezzi dei lunghi come risposta alla crescita dei prezzi dei rottami in tutta Europa.
Si prevede che il trend rialzista dei prezzi per i coil laminati a caldo (HRC) continuerà fino alla fine dell’anno a causa dell’offerta limitata e dell’aumento della domanda.
La tedesca Thyssenkrupp ha deciso di chiudere il suo stabilimento spagnolo Galmed, a Sagunto (vicino a Valencia). Si tratta di …
Anche se la domanda reale di acciaio rimane depressa in tutta Europa, il mercato italiano dei coil laminati a caldo (HRC) sembra essere migliore che in altri paesi del continente.
ArcelorMittal, uno dei maggiori produttori di acciaio al mondo, ha fermato alcuni dei suoi impianti produttivi in Polonia e Bosnia. …
La riorganizzazione della divisione olandese di Tata riguarderà il personale dirigente e di supporto dello stabilimento di Eimeiden.
Considerando l’avvento delle nuove restrizioni in Europa (CBAM) sui prodotti importati, le vendite si acciaio locale cresceranno.
Eramet è pessimista circa il mercato dell’acciaio in Europa e, per quest’anno, prevede un calo della produzione.
Mentre gli acquirenti stanno tornando al mercato per rifornirsi, rimangono assai cauti nell’ordinare metallo. Non c’è molta fiducia nella sostenibilità …
La riduzione della produzione porterà ad un’offerta limitata e i prezzi dei coil laminati a caldo (HRC) dovrebbero risollevarsi negli ultimi due mesi dell’anno.
Il mercato europeo dell’acciaio sta soffrendo per la domanda molto debole. Lo testimoniano anche le difficoltà in cui si trova Liberty Steel.
Lo stabilimento della ArcelorMittal di Brema (Germania) non sta attraversando un periodo fortunato. Dopo la fermata dell’altoforno 2 per circa …
Stati Uniti e l’Unione Europea (UE) non sono riusciti a raggiungere un accordo su acciaio e alluminio sostenibile (GASSA) durante …
I prezzi dell’acciaio hanno toccato il pavimento? Probabilmente sì ma, ad oggi, quel che è certo è una sostanziale stabilità …
Diverse acciaierie europee stanno effettuando interventi di manutenzione fuori stagione. La parola d’ordine è “tagliare la produzione”.
L’edilizia rappresenta oltre la metà del consumo globale di acciaio e qualsiasi diminuzione delle costruzioni schiaccia la domanda di acciaio. E, per i prossimi 10 anni, ci attende un calo…
I prezzi europei degli HRC diminuiscono a causa della necessità dei produttori di acciaio di riempire il portafoglio ordini.
La situazione nello stabilimento di Taranto resta difficile e il nostro governo ne è totalmente consapevole. La partita tra ArcelorMittal e governo italiano sembra a un punto morto.
Pagare o non pagare un premio per l’acciaio verde? La questione assumerà un’importanza sempre maggiore nei prossimi anni.
Lo spread degli HRC in Europa è schiacciato ai minimi di tre anni, mentre le previsioni per i prossimi mesi indicano un’ulteriore contrazione.
In tutta Europa gli acquirenti stanno spingendo per ottenere prezzi più bassi per le lamiere grosse, mentre le acciaierie cercano di resistere.
Secondo gli analisti, i prezzi dei prodotti piani nella UE potrebbero aumentare di 150 euro entro il 2030 a causa dell’introduzione del CBAM.
L’impianto di ArcelorMittal a Brema verrà chiuso per 2 mesi per manutenzione, complice il momento di scarsa domanda sul mercato dell’acciaio.
Dal primo ottobre entreranno in vigore le nuove quote di importazione e il mercato si aspetta acciaio asiatico a prezzi più bassi. Tuttavia, sull’import incombe l’incertezza sulla nuova normativa contro il materiale di origine russa.
Nonostante alcuni ristoccaggi alla riaperture dell’attività dopo il fermo estivo, il mercato delle travi in acciaio resta debole e incerto.
La depressione economica pesa sul mercato dell’acciaio. L’edilizia va male e le prospettive per il settore auto sono negative. Riusciranno le acciaierie, come hanno annunciato, ad aumentare i prezzi dei coils in un contesto tanto sfavorevole?
L’acciaio indiano furoreggia in Europa. Su base annua, le esportazioni verso i tre principali paesi europei sono aumentate del 14%.
Nella prima metà di quest’anno l’Italia ha ridotto le importazioni di acciaio dai paesi terzi del 15,8%, aumentando le esportazioni.
La produzione italiana di acciaio grezzo è aumentata del 9,2%, mentre in Germania è diminuita dello 0,5%. Tuttavia, negli impianti tedeschi si registra una pericolosa tendenza…
È probabile che, a inizio di settembre, le acciaierie aumenteranno i prezzi dei coil d’acciaio (HRC). Tuttavia, molti sono dubbiosi che il mercato riesca a sostenere questi aumenti.