Le città più pericolose d’Europa nel 2023
Quali sono le città più pericolose del nostro continente? La più pericolosa è nel Regno Unito ma, tra le prime dieci, ci sono anche due città italiane.
Quali sono le città più pericolose del nostro continente? La più pericolosa è nel Regno Unito ma, tra le prime dieci, ci sono anche due città italiane.
Sta crescendo il numero di giovani che scelgono di abbandonare la propria comfort-zone per abbracciare uno stile di vita nomade. Ecco come fanno a guadagnarsi da vivere…
Nomadi digitali o espatriati? Due stili di vita (e costi) completamente diversi, che fanno prediligere ai nomadi digitali le destinazioni che trovate in questa graduatoria.
Lavorare oggi a Dubai non ha nulla a che vedere con gli stipendi d’oro che venivano offerti agli stranieri nei decenni scorsi. Tuttavia, per noi italiani, i livelli retribuitivi rimangono interessanti.
La classifica dei 15 luoghi preferiti da chi è espatriato per lavorare in remoto. Tutti mercati immobiliari di prim’ordine e in forte sviluppo.
In quale città del mondo si vive meglio? Nel 2022, secondo la rivista Global Finance, la risposta è una sola: Londra.
Spesso, chi espatria sceglie paesi che offrono stipendi più alti rispetto al paese di origine. Qui troverete i TOP 10 a livello mondiale.
Quando la vita diventa impossibile e le cose si complicano oltre l’immaginabile, il mondo offre sempre nuovi posti per iniziare una nuova vita…
Per un numero crescente di persone l’emigrazione è l’unica opzione disponibile per trovare un lavoro o per migliorare la propria condizione economica.
Un paese con circa l’80% della popolazione costituita da espatriati e che offre condizioni di vita e lavoro che tutti definiscono “uniche”.
La Cina sta investendo molto sul suo sistema educativo e per gli stranieri con i titoli è possibile trovare lavoro come insegnanti di inglese.
Gli espatriati evitano Londra, Parigi, Hong Kong, Roma e Milano, mentre preferiscono le città spagnole più piccole e sul mare.
Quest’anno, nella scelta delle migliori città in termini di qualità della vita gioca un ruolo determinante il tasso di mortalità da COVID-19.
Comprare una doppia cittadinanza è diventato più economico. Per gli espatriati benestanti è un’opportunità per trovare rifugi sicuri dalla pandemia.
L’isola più felice del mondo? L’ultimo Paradiso? Decantare un’isola come Bali è fin troppo facile, ma per chi ci vive esistono anche alcuni difetti.
Mentre tutti conoscono come funziona una banca in Italia, pochi conoscono o hanno avuto esperienze con le banche offshore. Un vero peccato, sopratutto i tempi così rischiosi come quelli che stiamo attraversando.
Il nuovo fenomeno dei nomadi digitali è circondato da luoghi comuni e false promesse. Ecco chi sono davvero i nomadi digitali…
Diamo uno sguardo più da vicino a come si vive nella capitale della Malesia, Kuala Lumpur, città multilingue e con un’identità poliedrica.
Per molte persone il sogno di una vita migliore si è realizzato in Thailandia, un paese con un clima splendido e meravigliosi paesaggi naturali. Ecco quali posti hanno scelto per vivere…
Per i turisti è la città degli Asburgo e del Danubio Blu, ma per per chi ci vive è tutta un’altra cosa. Ecco una fotografia realistica di Vienna, cruda ma veritiera…
Sono finiti i tempi dei cittadini tiranneggiati e costretti a vivere nel luogo in cui sono nati. È arrivata finalmente l’era del cittadino globale!
Il continente con la migliore qualità di vita è l’Europa, ben rappresentata da Vienna, che conquista il primo posto in assoluto.
Sole, spiagge e feste tutto l’anno. Sono questi i motivi per cui molti italiani vogliono vivere a Valencia? Ecco pregi e difetti della città della paella.
Continua a crescere il numero di italiani che decidono di emigrare. Secondo gli ultimi dati OCSE i migranti italiani sono aumentati dell’11%.
Perché il “Doing Business Index” classifica la Georgia tra i dieci migliori paesi del mondo, davanti a nazioni come Norvegia, Finlandia e Irlanda?
Per conoscere le città più vivibili del mondo, bisogna fare riferimento alla graduatoria annuale rilasciata dalla Mercer, divenuta uno strumento insostituibile per tutte le aziende che hanno personale impiegato all’estero.
Molti turisti conoscono la capitale dell’Ungheria, ricca di fascino e di storia. Ma come è viverci? Ecco tutti, o quasi, i pro e i contro di vivere a Budapest…
Il miglior paese nel mondo dove lavorare è abbastanza vicino all’Italia in termini chilometrici. Ma se misuriamo la distanza in termini di stipendi e di condizioni lavorative, la distanza diventa siderale.
InterNations ha classificato i migliori paesi per gli espatriati nell’ambito dell’indagine annuale Expat Insider 2017. Ecco i risultati…
Per chi ha scelto la libertà di viaggiare e lavorare per il mondo da nomade digitale, senza confini o frontiere da rispettare, ecco quali sono le città da prendere in considerazione.