Dove le celebrità internazionali hanno comprato casa in Italia
Dalla villa da 100 milioni di dollari di George Clooney sul Lago di Como alla villa in Toscana di Sting, l’Italia è un paradiso immobiliare per le celebrità di tutto il mondo.
Dalla villa da 100 milioni di dollari di George Clooney sul Lago di Como alla villa in Toscana di Sting, l’Italia è un paradiso immobiliare per le celebrità di tutto il mondo.
Nei piani di Zillow qualcosa è andato storto. L’algoritmo che doveva essere la gallina dalle uova d’oro si è rivelato un flop da 300 milioni di dollari.
Il gigante cinese dell’edilizia, Evergrande, sembra sull’orlo del collasso. Ci sarà un effetto domino come accadde per Lehman Brothers?
Il mercato immobiliare cinese corre e trascina verso l’alto tutto, anche i prezzi dell’acciaio. Ma quali sono i rischi di un mercato così indomabile?
Tutto quello che è possibile sapere e vedere della villa miliardaria di uno degli attori più amati e di successo di Hollywood.
Quando un miliardario cerca casa non guarda certo tra gli annunci immobiliari di qualche quotidiano. Gli appartamenti da milioni di dollari corrono su canali molto riservati… ma qui potrete vedere i 10 più lussuosi.
Per i ventenni di Londra, acquistare casa non è mai stato così difficile. I risultati degli ultimi studi a riguardo sono decisamente spaventosi…
Il mercato immobiliare di Hong Kong è cresciuto enormemente negli ultimi anni. Ma potrebbe presto essere la prima vittima del rafforzamento dei tassi d’interesse americani.
Alcune città dell’Asia stanno crescendo a ritmi inimmaginabili per qualsiasi città europea. E, con la loro crescita, trascinano tutta l’economia globale.
Avendo un milione di dollari da investire per l’acquisto di un immobile, quale città del mondo scegliereste? Secondo UBS, ecco le città che hanno i prezzi più alti e quelle con i prezzi ancora a livelli ragionevoli.
Nella lista degli edifici più costosi del mondo c’è anche un grattacielo costruito in Italia: il palazzo della Regione Piemonte, costato una cifra davvero enorme…
Un recente studio della AT Kearney, ha classificata 128 città in tutto il mondo in base ai loro livelli di importanza e di competitività previsti nel futuro.
Facebook sta progettando di costruire la propria città in California, con abitazioni, spazi commerciali, uffici, negozi e un hotel.
Se “location, location, location” sono le 3 regole per l’investitore immobiliare globale, “conoscere, conoscere, conoscere” sono i primi 3 comandamenti.
Gli investitori esteri sono molto attivi nel settore degli immobili di lusso, in una città che è diventata l’hub finanziario del sud est asiatico, con un governo forte e infrastrutture molto sviluppate.
Il nuovo Presidente degli Stati Uniti ha una vasta esperienza nel campo immobiliare e, alcune tra le più belle e costose abitazioni del paese, sono passate dalle sue mani.
I grattacieli sono i templi maestosi della nostra era. Non sono soltanto la manifestazione delle nostre capacità tecniche ma l’incarnazione delle più audaci idee architettoniche.
Nel paese dei miliardari anche le ville sono tali da soddisfare i bisogni, o i capricci, di persone tanto ricche. Perciò, può non sorprendere che le ville più importanti non costino meno di 100 milioni di dollari.
Spesso le nostre città abbondano di edifici uguali e monotoni, qualche volta un vero e proprio insulto all’architettura. Non è certo il caso delle dieci ville di questa classifica, alcune delle quali sono considerate capolavori della moderna architettura.
In una delle aree più ricche del mondo, comprare immobili di lusso significa spendere milioni o decine di milioni di dollari. Ma significa anche possedere abitazioni così lussuose, da non avere uguali in tutto il resto del mondo.
Un’economia che sembrava invincibile durante il boom delle materie prime, riscopre tutte le sue debolezze con il crollo dei prezzi del petrolio.
Il Montenegro è irriconoscibile rispetto a pochi anni fa e i negoziati per l’adesione all’Unione Europea sono in fase avanzata. Perciò è affollato da investitori alla ricerca di nuove opportunità.
Uno dei mercati immobiliari più insidiosi ma anche tra i più promettenti del sud est asiatico spiegato da un espatriato di lungo corso.
Non ci sono molti aggettivi per descrivere le case che compaiono in questa graduatoria, certamente costosissime dal momento che la più economica vale almeno 135 milioni di dollari.
Le abitazioni dei quartieri più esclusivi del mondo hanno raggiunto cifre da capogiro, non a causa di speculazioni, ma grazie ad una forte domanda da parte di una elite di super-ricchi.
“Caveat emptor!”. La celebre massima dei latini, per tutti gli investitori nel settore immobiliare offshore dovrebbe essere il primo dei comandamenti: “Stia in guardia il compratore!”
Ogni investitore, prima o poi, si scontra con qualche raccomandazione degli analisti, senza però conoscerne a fondo il significato e soprattutto i retroscena. Un sistema che muove ingenti flussi di capitali in tutto il mondo.
Il settore immobiliare internazionale offre ancora grandi opportunità, soprattutto in quelle città che sono il centro dello sviluppo economico mondiale.