Sul palcoscenico globale del rame c’è una nuova stella: il Congo
La Repubblica Democratica del Congo è ufficialmente il secondo esportatore di rame del mondo. Un segno di un mercato che sta cambiando o un aggiustamento statistico temporaneo?
La Repubblica Democratica del Congo è ufficialmente il secondo esportatore di rame del mondo. Un segno di un mercato che sta cambiando o un aggiustamento statistico temporaneo?
Un indice molto importante per capire lo stato di salute dell’economia mondiale, ci dice che la recessione è vicina.
Mentre la fame di rame sta crescendo a dismisura in tutto il mondo, ecco quali sono le aziende che dovranno sfamarci nei prossimi anni…
La domanda è debole e il dollaro forte. I prezzi del rame cedono terreno mentre i fondi hanno cominciato a giocare al ribasso.
Secondo la World Bank, i prezzi dei metalli industriali caleranno dell’8% nel 2023. Al contrario, i metalli preziosi sono previsti in crescita.
La solida crescita della produzione mineraria sosterrà l’approvvigionamento di rame per tutto il 2023 e il 2024. Ma poi…
L’offerta di rame è destinata a non tenere il passo con l’aumento della domanda, a meno che i prezzi non arrivino presto a 15.000 dollari…
Visto le aspettative di riapertura della Cina il rame è da comprare? Ecco le ultime previsioni degli analisti sui prezzi del metallo rosso a lungo e a breve termine.
I prezzi del rame si mantengono sostanzialmente stabili, tra speranze di grandi rialzi e paure di tracolli per la recessione incombente.
Record di prezzo entro fine anno? Gli analisti di Goldman Sachs e Trafigura non hanno dubbi sulle prospettive molto positive a medio e lungo termine per il rame.
Dopo il rally di inizio anno, i prossimi mesi si presentano assai difficili per i prezzi del metallo rosso.
BHP Group ha dichiarato che farà crescere le sue attività su rame e nichel, ma non è interessata al mercato del litio.
Quali paesi detengono le maggiori riserve di rame nel mondo? Una domanda la cui risposta è della massima importanza per tutti gli investitori.
Se guardiamo alla tendenza della transizione energetica verso la totale decarbonizzazione, il rame è il nuovo petrolio.
Il tasso di crescita della produzione di rame cileno dal 2021 al 2030 sarà più lento del previsto, con un impatto non trascurabile sui prezzi globali.
Buone notizie per gli investitori ma non altrettanto per i consumatori. I prezzi del rame potrebbero battere nuovi record nei prossimi mesi a causa di un mercato estremamente ristretto.
Nelle ultime due settimane, i prezzi del rame LME sono rimbalzati mentre la crescita dei prezzi SHFE è stata molto più lenta. Ecco cosa c’è dietro…
La domanda in contrazione terrà sotto pressione i prezzi dei metalli base ancora per qualche mese. Le previsioni di Citi e Bank of America sono al ribasso…
I prezzi del rame sono cresciuti in questi giorni, grazie ad un dollaro più debole e alle rinnovate speranze di un miglioramento della domanda.
Sul mercato del rame si stanno scontrano i timori per la recessione negli Stati Uniti con le speranze di una riapertura dell’economia cinese. Tra gli analisti prevale l’ottimismo e quelli che seguono sono i prezzi che ci attendono.
Cosa prevedono nel 2023 giganti degli investimenti come BlackRock, Goldman Sachs, JP Morgan, Morgan Stanley e Barclays?
Le restrizioni pandemiche in Cina hanno pesato in modo significativo sui prezzi del rame. Ciò nonostante, gli analisti restano rialzisti nel lungo termine.
Scontri tra manifestanti e polizia in Cina a causa delle severe restrizioni anti-COVID hanno schiacciato i prezzi del rame verso il basso.
Tra molta incertezza e confusione, sembra che il governo cinese stia allentando le misure anti-COVID, procurando un grande sollievo ai mercati dei metalli.
Il London Metal Exchange ha deciso di non vietare il metallo russo nei magazzini di borsa. I consumatori europei tirano un sospiro di sollievo.
A marzo 2023 la Cina metterà fine alla sua politica zero-Covid? La speculazione ci crede e i prezzi del rame hanno cominciato a salire.
Un recente studio di Fitch mostra che carrozzerie in alluminio e cablaggi in rame per veicoli elettrici guideranno la domanda globale di metalli.
La panoramica aggiornata sulla produzione di rame nel mondo, con la classifica delle dieci nazioni che ne producono le maggiori quantità.
La Codelco vende rame per il 2023 agli acquirenti europei ad un premio record, in aumento dell’85% rispetto al 2022.
Dalle analisi grafiche di Credit Suisse emerge un quadro decisamente ribassista per molte materie prime nei prossimi mesi.