Il Qatar minaccia di interrompere il gas all’Unione Europea!
Il Qatar minaccia di interrompere le forniture di gas naturale liquefatto all’Unione Europea se verrà applicata la nuova legge europea …
Il Qatar minaccia di interrompere le forniture di gas naturale liquefatto all’Unione Europea se verrà applicata la nuova legge europea …
Per il 2025 gli analisti temono un’escalation delle tensioni commerciali globali che potrebbero condannare i mercati delle materie prime al ribasso.
Come riporta il Financial Times, il Qatar interromperà le spedizioni di gas all’Unione Europea (UE) se Bruxelles applicherà la nuova …
Le aziende di gas della UE cercano di evitare la fine dei flussi in transito dall’Ucraina, ma il tempo per un eventuale accordo sta per scadere.
Si prevede che i prezzi del gas naturale saliranno alle stelle quest’inverno a causa di una combinazione di elevata domanda, scarsa offerta e limitati aumenti della produzione.
A partire dal 16 novembre, l’Austria è fuori dalle forniture di gas naturale russo, in seguito a una disputa arbitrale da 230 milioni di euro tra Gazprom e l’austriaca OMV.
L’Unione Europea potrebbe sopravvivere all’inverno senza gas russo, ma dovrebbe ancora ridurre significativamente la domanda.
Il passaggio dell’Europa dal gas russo al GNL ha aumentato i costi energetici, nonostante le affermazioni di un superamento della dipendenza senza effetti negativi.
La crisi economica dell’Argentina e la posizione pro-cripto del presidente Milei hanno creato un ambiente favorevole alle criptovalute.
Il paese che ospiterà la prossima conferenza delle Nazioni Unite sul clima (COP29) rappresenta un esempio della politica climatica europea “Not In My Back Yard”.
Quali sono le prospettive e le aspettative per il 2024 dei due più importanti combustibili energetici per l’economia globale?
Le previsioni di Ing Group per il 2024 sono leggermente rialziste per la maggior parte delle commodity, metalli compresi.
Una panoramica delle risorse naturali e del loro potenziale economico in uno dei territori più travagliati del Medio Oriente.
Un nuovo report dell’Economist Intelligence Unit mostra che il consumo globale di energia aumenterà dell’1,8% nel 2024, con i combustibili fossili a livelli record.
Tutti sanno che il gas naturale è un combustibile energetico essenziale per l’economia globale. Ma quali paesi sono i leader nella produzione mondiale?
La volatilità dei prezzi del gas naturale in Europa è salita ai massimi in quasi otto mesi. Ecco quali sono i motivi…
I prezzi di riferimento del gas naturale europeo hanno toccato il minimo di 21 mesi la scorsa settimana. Anche i prezzi spot del GNL in Asia settentrionale sono crollati.
Gli esperti dicono che la crisi energetica in Europa si aggraverà tra un paio di mesi, con i prezzi del gas che potrebbero più che raddoppiare.
Gli ultimi dati disponibili mostrano come l’Europa abbia acquistato il 30% in più di GNL russo, con la Spagna che arriva addirittura all’84% in più.
La Russia prevede di mettere fuori servizio i gasdotti Nord Stream sabotati lo scorso settembre in circostanze per il momento inspiegate.
I contratti futures europei sul gas naturale (TTF) suggeriscono che la crisi energetica europea sia tutt’altro che finita.
Secondo Bloomberg, l’Europa ricomincerà ad acquistare gas russo per mantenere le sue industrie competitive su scala globale.
Mentre l’inflazione sta mettendo sotto pressione l’economia europea, i prezzi più bassi del gas sono di grande sollievo.
La crisi del gas in Europa è lontana dal terminare. Il prossimo anno sarà ancora difficile per i prezzi del gas naturale, a meno che la recessione riesca ad alleviare la crisi energetica.
La domanda di gas naturale in Europa a novembre è diminuita di quasi un quarto rispetto alla media quinquennale del mese.
L’amministratore delegato di ENI, Claudio Descalzi, nel corso dell’evento “Lombardia 2030” è stato chiaro: l’Italia dovrebbe dotarsi di altri 4 rigassificatori.
Il GNL statunitense è più costoso del gas proveniente dalla Russia. Non dovrebbe essere una sorpresa, ma i politici europei accusano gli Stati Uniti di approfittarsene della situazione. Ma nulla è come sembra…
La produzione italiana di gas naturale è ai minimi storici. Ma quali sono le regioni che contribuiscono maggiormente?
Il Wall Street Journal ha scoperto che l’Europa sta comprando grandi quantità di GNL russo, nonostante le dichiarazioni ufficiali di volere abbandonare il gas russo.
Il clima mite e le grandi quantità di gas in deposito hanno contribuito a ridurre i prezzi, ma nessuno si illude che la crisi energetica stia allentando la presa…