La volatilità dei prezzi del gas in Europa è salita la scorsa settimana ai massimi in quasi otto mesi.
Il contratto della borsa olandese del gas (TTF) ha chiuso giovedì della scorsa settimana sopra i 40 euro per megawattora per la prima volta in quasi due mesi, dopo aver toccato i 50 euro durante la giornata. Successivamente ha perso oltre il 15% e, oggi (19 giugno), si attesta a circa 35 euro per megawattora.
Perché il mercato è in fibrillazione?
Naturalmente, volatilità non significa ne prezzi alti ne prezzi bassi. Semplicemente, indica che il mercato si sta agitando perché sta accadendo qualcosa che minaccia gli equilibri tra domanda e offerta. In altre parole, quando cresce la volatilità crescono i timori (o per qualcuno le speranze) che possano esserci sbalzi significativi delle quotazioni.
Dopo mesi di prezzi calanti, all’inizio di questo mese è cominciato un rally, spinto anche dalla notizia che Shell stava per chiudere l’impianto di trattamento del gas di Nyhamna, in Norvegia. Una chiusura di circa un mese ma senza nessuna data certa di riavvio, creando un’incertezza che sta alimentando ulteriormente la volatilità dei prezzi.
Chiude il più grande giacimento di gas d’Europa
Inoltre, alla fine della settimana scorsa i prezzi sono saliti sulle voci, poi confermate, sulla chiusura definitiva del giacimento di Groningen (Olanda) il primo ottobre. Groningen è il più grande giacimento di gas d’Europa.
Mentre, la volatilità dei prezzi in Europa rimane eccezionalmente alta, come evidenziato dall’Argus TTF Front-month Volatility Index, le quotazioni per l’inverno 2023-24 sono ancora a sconto rispetto a quelle per inverno 2024-25. Nel frattempo, i prezzi asiatici del GNL non hanno inseguito i prezzi europei, a conferma della debolezza della domanda di GNL nella zona del Pacifico.
Tutto lascia intendere che sarà la domanda europea di importazioni ad animare il mercato globale del gas naturale nel corso di questa estate.
METALLIRARI.COM © SOME RIGHTS RESERVED