Scende anche a dicembre la produzione mondiale di acciaio
Gli ultimi dati (dicembre) sulla produzione globale di acciaio mostrano un crollo in quasi tutti i paesi del mondo, con l’eccezione dell’India.
Gli ultimi dati (dicembre) sulla produzione globale di acciaio mostrano un crollo in quasi tutti i paesi del mondo, con l’eccezione dell’India.
L’inizio del 2023 è stato caratterizzato da un calo delle spedizioni marittime globali, soprattutto di minerale di ferro.
Gli Stati Uniti stanno pensando ad un dazio del 200% sull’alluminio importato dalla Russia, che potrebbe diventare operativo già da questa settimana.
Sono numeri sorprendenti quelli che descrivono il mercato delle terre rare magnetiche. Un valore dei consumi cresciuto di 4 volte dal 2020 e che crescerà di altre 10 entro il 2035.
I cittadini russi hanno acquistato una quantità record di lingotti d’oro nel corso dello scorso anno, anche grazie a generose agevolazioni fiscali.
Brusco calo dei prezzi dello zinco, mentre gli analisti avvertono che nei primi 6 mesi di quest’anno nessuno si aspetta un recupero delle quotazioni.
La tempesta che ha travolto la siderurgia lo scorso anno, provocherà cambiamenti permanenti e strutturali sul mercato?
Nell’anno della grande crisi energetica, sono stati i prezzi del carbone a correre più di tutti. Ma quali sono le altre top-performer tra le commodity?
Un carcere dove sono detenuti i criminali più pericolosi dovrebbe avere misure di sicurezza superiori alle carceri comuni. Proprio come nel caso delle prigioni che trovate in questa graduatoria.
Un materiale affascinante e fantascientifico, resistente e trasparente, è stato recentemente mostrato da un ingegnere dei sistemi scientifici. È alluminio trasparente?
Secondo EUROFER, quest’anno, la domanda di acciaio nell’Unione Europea dovrebbe diminuire dell’1,6 percento.
La guerra in Ucraina ha costretto l’Europa a pensare a come svezzarsi dal dominio russo per quanto riguarda il settore minerario.
Il tracollo del nichel LME avvenuto lo scorso anno ha lasciato molte ferite aperte ed è sempre più probabile che qualche nuova piattaforma possa soppiantare il mercato dei metalli di Londra.
Un recente sondaggio tra i commercianti europei di rottame suggerisce un anno migliore rispetto a quanto alcuni osservatori si aspettavano alla fine del 2022.
Secondo Reuters, Glencore ha consegnato 40.000 tonnellate di alluminio russo nei magazzini ufficiali del London Metal Exchange.
La più grande banca d’investimento della Cina crede che quest’anno vedremo i prezzi dell’oro raggiungere livelli record. Ecco perché…
Torna sostenuta la domanda di coils laminati a caldo (HRC) sul mercato italiano ed europeo dell’acciaio. E già si parla di nuovi aumenti di prezzo in arrivo…
Le tasse straordinarie introdotte da molti paesi per colpire i profitti delle società energetiche avranno significativi effetti distorsivi sul mercato, che si trascineranno per molti anni.
L’Iran ha intenzione di produrre 500.000 tonnellate di allumina all’anno da bauxite di basso grado. Per farlo sarà determinante l’assistenza della Cina.
Il tasso di crescita della produzione di rame cileno dal 2021 al 2030 sarà più lento del previsto, con un impatto non trascurabile sui prezzi globali.
La sostituzione del metallo corroso è un grave problema ambientale. Un recente studio ha quantificato quanto ci costa in termini di emissioni.
Un marchio di orologi di grande tradizione e con prodotti di alta qualità non è ancora apprezzato dal mercato come dovrebbe. Qui troverete i cinque modelli più costosi disponibili ad oggi sul mercato.
I premi dei pani di alluminio sono saliti questo mese, ma la spinta verso l’alto potrebbe essere speculativa. Le aspettative ottimistiche per l’aumento della domanda cinese potrebbero presto rivelarsi eccessive.
Una panoramica completa per operatori ed investitori circa un mercato abbastanza complicato e spesso imprevedibile.
La domanda di tonnellaggio-miglia generata dalle esportazioni russe di petrolio è triplicata dall’inizio della guerra in Ucraina.
Quali sono le previsione per il piombo nel 2023? Analisti ed esperti esaminano prospettive, tendenze e prezzi per quest’anno.
I problemi energetici frenano la crescita della produzione globale di alluminio, con il sistema produttivo europeo ormai spento.
Buone notizie per gli investitori ma non altrettanto per i consumatori. I prezzi del rame potrebbero battere nuovi record nei prossimi mesi a causa di un mercato estremamente ristretto.
Le prospettive e le previsioni per il 2023 dei più importanti analisti internazionali per quanto riguarda il mercato dell’acciaio.
L’aumento significativo dei prezzi del ferrocromo e di altre materie prime siderurgiche fa presagire nuovi sovrapprezzi di lega per l’acciaio inox.