Il peperoncino più piccante del mondo? Ecco la classifica dei più “infuocati”
A detta di chi ha provato il peperoncino più piccante del mondo, l’esperienza è più simile ad un viaggio psichedelico che all’assunzione di un alimento.
A detta di chi ha provato il peperoncino più piccante del mondo, l’esperienza è più simile ad un viaggio psichedelico che all’assunzione di un alimento.
Gli oceani contengono più di 4 miliardi di tonnellate di uranio. Se solo potessimo catturarlo dall’acqua del mare potremmo alimentare le centrali nucleari.
Quale è l’impatto del gas naturale sui prezzi dell’acciaio in Europa? Mentre crescono i timori per possibili interruzioni delle forniture russe, anche chi non è del settore scopre che la siderurgia non può esistere senza il gas.
Russia e Unione Europea sono diventati due mondi completamente diversi tra loro. Da una parte i consumatori vedono i prezzi della benzina che scendono, mentre dall’altra sono alle prese con prezzi cresciuti a dismisura.
La produzione di alluminio primario in Europa continua a perdere colpi, mentre la crisi energetica morde sempre più forte. E i premi viaggiano a livelli stellari…
L’Economist prevede una vera e propria catastrofe alimentare. Se i leader mondiali non affrontano subito il problema della fame come un problema globale e urgente, i prossimi anni saranno drammatici.
La Cina ha messo da parte le questioni ambientali per dare fiato all’economia e la produzioni di alluminio primario è ripartita di gran corsa.
Ci sono segnali che gli acquirenti di rottami ferrosi siano pronti a ritornare sul mercato. E i prezzi dovrebbero beneficiarne.
La Cina sta esportando grandi quantità di metalli verso il resto del mondo a causa di una domanda interna bloccata. I consumatori possono gioire perché i prezzi dovrebbero abbassarsi, ma quali conseguenze ci saranno per l’economia globale?
Si fa un gran parlare dell’impatto delle billette di acciaio russe vendute a prezzi stracciati, ma la loro pressione sui prezzi dei rottami e del tondo è stata abbondantemente sopravvalutata.
Europa e Stati Uniti hanno messo in campo una serie di sanzioni senza precedenti per distruggere l’economia russa, ma senza successo. Il rublo è crollato di quasi il 50% subito dopo le sanzioni ma da allora è tornato ai livelli prebellici.
L’Africa, nonostante la povertà di molti dei suoi abitanti, ha ancora molti monarchi che sono tra i reali più ricchi del mondo.
Mentre infuria la guerra tra Russia e Ucraina, due importanti produttori di grano, tutti si domandano quando e dove scoppierà la prossima carestia.
Quali sono le aziende protagoniste del mercato siderurgico italiano? Ecco le prime dieci in base al fatturato…
Quali sono le più grandi società di uranio al mondo per capitalizzazione di mercato? Ecco le Top 5 del mondo…
Fino a quando il mercato automobilistico non si riprenderà, i prezzi delle leghe e dei rottami di alluminio avranno vita difficile.
Per il leader del Cremlino, le sanzioni energetiche contro la Russia su cui stanno discutendo i paesi dell’Unione Europea, creerebbero più danni agli europei che non ai russi. Ma gli americani stanno pensando ad un’altra strada per sanzionare Mosca…
Quello che sta avvenendo sul mercato dei rottami ferrosi in Turchia è l’anticipo di ulteriori crolli? Ecco cosa ne pensano gli operatori…
Continuano a crescere le preoccupazioni per il calo di domanda di acciaio nel corso di quest’anno. Ma, nel 2023, si intravedono dei miglioramenti.
Mentre l’Ucraina interrompe una parte dei flussi di gas russo, cresce il timore che una grave interruzione delle forniture russe all’Europa possa avvenire per mano ucraina.
Nonostante un forte rimbalzo della produzione, il mercato dello stagno ha ancora problemi di forniture. Tuttavia, gli esperti pensano che i prezzi continueranno a scendere.
Tassi d’interesse in crescita e dollaro forte hanno colpito il mercato delle materie prime e anche i metalli preziosi non si salvano dalla depressione dei prezzi.
Mentre le scorte LME di alluminio scendono a livelli molto bassi, i prezzi, al contrario di quanto ci si potrebbe aspettare, continuano a scendere. Ecco perché…
I tartufi sono una delle prelibatezze più esclusive del mondo, tanto che le persone più ricche sono disposte a sborsare un sacco di soldi per assaporarli.
Quante radiazioni vengono emesse dagli smartphones più diffusi sul mercato? Ecco la graduatoria dei dieci telefoni che ne emettono di più e dei dieci che ne emettono di meno.
I controlli sui capitali imposti dalla Russia hanno trasformato il rublo nella valuta con la migliore performance mondiale di quest’anno.
La produzione mondiale di petrolio ha continuato a crescere nel corso degli anni. Ecco quali sono i primi dieci paesi produttori del mondo.
I flussi di gas russo verso l’Europa attraverso l’Ucraina stanno diminuendo. Kiev ha interrotto l’uso di una via di transito chiave per le consegne di gas russo.
La domanda di nichel è in calo e, di conseguenza, i prezzi stanno scendendo. Tuttavia, gli esperti avvertono che potrebbe trattarsi di un fenomeno temporaneo. Ecco quali prezzi si prevedono…
I prezzi dell’alluminio hanno cominciato a scendere e qualcuno si attende altri cali. Tra lockdown in Cina e sanzioni energetiche contro la Russia, quali sono le prospettive per i prossimi mesi?