Punto di svolta per il business del riciclo? Inventato il filtro cattura-alluminio
Gli ingegneri del MIT hanno ideato un processo di nanofiltrazione che potrebbe rendere più efficiente la produzione di alluminio e ridurre i rifiuti pericolosi.
Gli ingegneri del MIT hanno ideato un processo di nanofiltrazione che potrebbe rendere più efficiente la produzione di alluminio e ridurre i rifiuti pericolosi.
Il valore delle azioni Alcoa sono scese drasticamente nel corso degli ultimi anni. Gli analisti ritengono che il titolo sia sottovalutato del 25%.
Un rallentamento della produzione di alluminio in Cina dovuto all’aumento dei costi di produzione, potrebbe far salire i prezzi globali nel 2025.
Nonostante un aumento di quasi il 10% dei prezzi medi, il 2024 non è stato facile per l’alluminio, che ha dovuto affrontare il rallentamento della domanda e nuove barriere commerciali.
La NATO ha rilasciato la sua lista delle materie prime critiche per usi militari. Tra queste c’è anche l’alluminio, un …
Dieci stati europei guidati dalla Polonia vogliono sanzioni più severe contro l’alluminio russo, nonostante una significativa dipendenza di molti paesi membri dall’import di questo metallo.
L’entrata a regime del CBAM nel 2026 rivoluzionerà i flussi commerciali, imponendo costi sulle emissioni ai beni importati in UE e penalizzando settori come acciaio, alluminio e fertilizzanti.
Gli analisti di ING si aspettano che il mercato globale dell’alluminio torni in deficit nel 2025, sostenendo i prezzi a livelli più elevati.
Dopo tre mesi di continui sconvolgimenti nei prezzi dell’allumina allo Shanghai Metals Market (SMM), ieri (9 dicembre), i prezzi sono …
L’annullamento da parte della Cina dello sconto IVA del 13% sulle esportazioni di alluminio sta provocando una grande incertezza nel mercato globale.
Bank of America taglia le previsioni sui prezzi dell’alluminio e del rame per il 2025 e avverte che il mercato sarà molto volatile.
Il colosso russo dei metalli Rusal ha annunciato questa settimana che ridurrà la produzione di alluminio di almeno il 6%.
La produzione mondiale di alluminio primario ha ripreso slancio ad ottobre. Tutti i principali paesi produttori sono cresciuti e la …
La decisione della Cina di porre fine agli sconti sulle esportazioni di prodotti in alluminio avrà un impatto importante sui prezzi del metallo.
Perché la Cina ha deciso di revocare le agevolazioni all’export di alluminio? Quali gli effetti a livello globale? L’analisi di un evento che potrebbe cambiare radicalmente il mercato internazionale dei metalli…
Il ministero delle finanze cinese ha dichiarato che dal 1° dicembre termineranno i rimborsi fiscali sulle esportazioni di alluminio. Ciò avrà implicazioni significative per tutto il mercato globale.
Con la rielezione di Donald Trump nel 2024, il settore dell’alluminio mondiale teme un ritorno alle politiche protezionistiche statunitensi, che …
I problemi alla catena delle forniture di alluminio hanno colpito i margini di profitto di Jaguar Land Rover e, di conseguenza, quelli di Tata Motors.
Se Donald Trump manterrà le promesse elettorali, nuovi dazi si abbatteranno sull’alluminio importato dagli Stati Uniti.
I prezzi dell’alluminio aumentano a causa delle ultime batoste all’offerta globale che hanno riguardato la bauxite e l’allumina.
I profitti del settore dell’estrusione di alluminio in Cina hanno toccato il minimo degli ultimi 3 anni. Tutto cambierà con le nuove misure di stimolo fiscale ed economico?
Tira aria positiva per l’alluminio e il rame in casa Goldman Sachs. Le ultime previsioni indicano prezzi in netto miglioramento per il 2025.
Le prospettive dei prezzi dell’alluminio nel breve termine appaiono contrastanti, mentre il sentiment di mercato è in declino.
Cosa ha provocato gli ultimi rialzi dei prezzi dell’alluminio? Problemi alle forniture di bauxite dalla Guinea, con il conseguente rincaro anche dell’allumina.
In Cina qualcosa sta cambiando e qualcuno comincia a pensare che anche il mercato immobiliare cinese sia pronto alla rimonta.
La domanda globale di alluminio è prevista in forte crescita entro il 2030, ma l’industria europea taglia la produzione. L’Europa dovrà affrontare una carenza di metallo.
Prosegue lo squeeze dell’alluminio, con lo spread tra ottobre e novembre che si allarga e che si allargherà ulteriormente nelle prossime settimane.
La produzione di alluminio primario in Europa ha registrato una crescita del 5% grazie all’aumento della redditività per la crescita dei prezzi in borsa.
I prezzi dell’alluminio hanno trovato una sponda dal taglio dei tassi d’interesse americani, ma non abbastanza per uscire dal trend laterale in cui si trovano.
La saudita Maaden diventerà il secondo maggiore azionista di Alba. L’operazione creerà uno dei più grandi produttori di alluminio del mondo.