Citigroup compra 100mila ton di alluminio per rivenderle a termine
La speculazione che Citi sta effettuando sul mercato dell’alluminio è un’ulteriore dimostrazione che il mercato si trova in eccesso di offerta.
La speculazione che Citi sta effettuando sul mercato dell’alluminio è un’ulteriore dimostrazione che il mercato si trova in eccesso di offerta.
La multinazionale norvegese dell’alluminio si aspetta un boom della domanda (+20% all’anno) per i suoi prodotti “verdi”.
È finita un’era in Germania: la società Speira annuncia la chiusura definitiva della produzione del suo smelter di alluminio.
Mentre il Parlamento Europeo si accinge ad aggiungere l’alluminio alla lista delle materie prime strategiche, l’industria tedesca è in crisi nera.
Quando e come la domanda indiana trascinerà verso l’alto i prezzi dell’alluminio? Un’analisi dei fattori in gioco e le previsioni per i prossimi anni.
Le fonderie di alluminio devono investire in tecnologie costosissime per ridurre le emissioni degli anodi di carbone. Un recente studio della Rain Carbon lo ha messo nero su bianco.
Gli europei hanno ridotto gli acquisti di alluminio dalla Russia nel corso di quest’anno, ma non possono fare a meno di comprarne.
La domanda di alluminio in Europa è così debole che le trattative per gli acquisti di materia prima per il 2024 sono rimandate.
ALBA (Aluminium Bahrain BSC) ha sviluppato una nuova lega di billette per estrusione con il supporto dell’Università del Bahrain.
Gli ultimi mesi sono stati difficili per i prezzi dell’alluminio che, da inizio anno, hanno perso oltre il 7%. Ma ecco cosa prevedono gli analisti per i prossimi mesi…
Quali sono i principali paesi produttori di alluminio nel mondo secondo i dati più recenti? Ecco la classifica completa…
La transizione energetica globale aumenterà la domanda di alluminio a lungo termine e gli arabi della EGA (Emirates Global Aluminium) sono pronti a sfruttare questa enorme opportunità.
Domande e risposte su CBAM, il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere che entrerà in vigore dal 1° ottobre 2023.
La crescente domanda di fogli di alluminio per batterie ha spinto la Cina a costruire o ad acquistare nuovi impianti produttivi.
Domanda in crisi ed offerta in eccesso. I prezzi dell’alluminio sembrano condannati al ribasso per i prossimi mesi.
Il mercato dell’alluminio potrebbe incontrare nuove difficoltà per l’eccesso di metallo che i traders si aspettano che arriverà nei magazzini della borsa di Londra.
Una panoramica aggiornata sul mercato globale dell’alluminio prima che riprendano i giochi dopo la pausa estiva.
Il problema dell’eccesso di alluminio russo nei magazzini LME rischia di peggiorare adesso che la Cina sembra destinata ad un surplus di metallo.
Associazioni dei consumatori e gruppi industriali esortano l’LME a non cedere alle richieste di vietare l’alluminio russo. Le conseguenze potrebbero essere drammatiche per migliaia di aziende in Europa.
Se nelle batterie al litio a stato solido viene utilizzato un foglio di alluminio come anodo i risultati sono sorprendenti: più energia e minori costi.
Il produttore di alluminio Hydro ha prospettive al ribasso per il mercato dell’alluminio primario nel breve termine. Mentre i suoi costi aumentano, gli utili scendono.
Quantum Capital Partners ha venduto la Slim Aluminium al maggior produttore di fogli di alluminio al mondo, il cinese Dingsheng Group.
Il CBAM in poche parole? Nuovi guai per gli acquirenti europei di alluminio, che dovranno pagare prezzi più elevati per avere metallo.
Le aziende del settore evidenziano come la CBAM incoraggia i produttori extra UE a generare rottame da rifondere per inondare l’Europa con metalli a basso costo.
La riduzione della domanda di alluminio e di acciaio dovrebbe continuare anche per il resto del 2023. Ecco le previsioni di metals4U…
Finalmente, anche l’alluminio è stato aggiunto alle materie prime essenziali. Entro la fine dell’anno, il Consiglio e il Parlamento europeo dovrebbero redigere il testo definitivo del Critical Raw Materials Act.
L’aumento dell’alluminio russo nei magazzini LME potrebbe incidere in modo significativo sui prezzi del metallo, screditando irrimediabilmente la reputazione della borsa dei metalli di Londra.
Nonostante Bruxelles abbia riconosciuto l’importanza dell’alluminio per la transizione verde, non sta facendo nulla per fermare il processo di deindustrializzazione del settore in corso.
Le esportazioni di alluminio dall’India verso l’Unione Europea diventeranno presto impraticabili a causa delle nuove regole introdotte da Bruxelles.
La percentuale di alluminio russo nei magazzini del London Metal Exchange continua aumentare. E il rischio di distorsione dei prezzi cresce…