Tantalio: i 5 paesi che ne producono di più
I maggiori produttori di tantalio nel mondo si trovano in Africa, con due importanti eccezioni: Brasile e Cina.
Notizie, dati, grafici, analisi, previsioni e report internazionali su metalli industriali, metalli preziosi e metalli rari. Ferro, acciaio, rame, alluminio, zinco, piombo, nichel, stagno, vanadio, magnesio, litio, cobalto, tungsteno, oro, platino, palladio, rodio e altri ancora.
I maggiori produttori di tantalio nel mondo si trovano in Africa, con due importanti eccezioni: Brasile e Cina.
Il minore tra tutti i metalli industriali ha raggiunto livelli record. Ma ci sono buoni motivi per ritenere che debba salire molto di più…
I metalli del gruppo del platino sono essenziali per l’economia globale. Ecco quali sono i paesi che dominano la produzione di palladio e platino.
La produzione di oro nel mondo è rimasta sostanzialmente stabile nel corso del 2021 e la Cina si conferma come il principale paese produttore.
Quali sono le prospettive e come si muoveranno i prezzi nel 2022? Esperti ed analisti condividono le loro previsioni su questo settore complicato ma strategico.
Uno dei metalli più performanti degli ultimi anni ha davanti a sé un anno con ottime prospettive. Ecco i fattori chiave da non perdere d’occhio…
Dopo un anno eccezionale come il 2021, i prezzi del manganese e delle sue ferroleghe continueranno a correre? Secondo gli esperti, no…
Quali sono gli umori degli operatori di mercato per i prossimi dodici mesi? Senza dubbio, i rialzisti sono la maggioranza, ma qualcuno vede anche degli ostacoli che potrebbero fermare la corsa dell’alluminio.
I prezzi del molibdeno sono raddoppiati lo scorso anno. Nel 2022, quali imprevisti potrebbero rovinare il buon momento del metallo?
Una domanda discendente eserciterà una pressione al ribasso dei prezzi del ferro. Ma ecco nel dettaglio cosa prevedono gli esperti…
Le prospettive del piombo per quest’anno, illustrate da esperti ed analisti internazionali che ci raccontano quali sono i prezzi attesi.
Il 2022 replicherà il boom dei prezzi dello scorso anno? Esperti e operatori condividono le loro aspettative circa il mercato dello zinco…
Dopo un 2021 deludente, il palladio deve affrontare un 2022 con venti contrari. Tuttavia, gli analisti si aspettano prezzi in leggera ripresa.
Cosa dicono gli analisti e gli esperti del mercato circa le prospettive e i prezzi del vanadio per i prossimi mesi?
Dopo un 2021 negativo per l’argento, ecco quali sono le prospettiva per il nuovo anno secondo esperti ed analisti.
Dopo un anno di prezzi cresciuti oltre ogni aspettativa, cosa prospettano analisti ed esperti per il cobalto nel nuovo anno?
Quali sorprese ci riserva il 2022 per il nichel? Gli esperti condividono le loro aspettative su domanda e offerta e le loro previsioni dei prezzi.
Dopo un 2021 con prezzi sorprendenti, il nuovo anno si apre all’insegna della prudenza e della cautela. Analisti ed esperti consigliano però di non illudersi che i prezzi tornino ai livelli a cui tutti erano abituati prima della pandemia.
Quali sono le prospettive per il rame nel 2022? La maggior parte degli analisti concorda nell’attendersi un anno incerto ma con prezzi ancora sostenuti. Ecco le previsioni dettagliate su prezzi e premi…
Il metallo che ci salverà dai cambiamenti climatici, il nichel, è ormai considerato essenziale per molti settori industriali e per la transizione verso i veicoli elettrici.
Anche quest’anno sta giungendo al termine ma, per i consumatori di alluminio, non sarà facile dimenticarlo. Ripercorriamo alcuni momenti…
Il riciclo di batterie ha tutto il potenziale per ridurre considerevolmente la domanda primaria di metalli critici nei prossimi 10 anni.
Alcune tra le più grande aziende minerarie del mondo si occupano di estrazione di minerale di ferro, con una grande concentrazione nell’Australia occidentale.
Se non conoscete ancora il rodio, rimarrete sorpresi di quanto possa valere il più prezioso tra i metalli preziosi.
I magazzini del London Metal Exchange rimarranno a secco di metallo? L’ipotesi non è per nulla inverosimile visto quello che sta accadendo.
I rottami rossi stanno trovando nuove destinazioni in Asia dopo che la Cina ha alzato i suoi standard qualitativi per le importazioni.
Gli esperti prevedono l’aumento delle capacità dei principali produttori di litio a livello globale, spinte da margini di profitto più elevati e dall’aumento dei prezzi.
I vincoli all’offerta di metalli industriali potrebbero protrarsi fino al 2022. La crisi energetica è il fattore chiave da non perdere di vista.
Nei prossimi 10 anni, la domanda globale di magnesio continuerà a crescere, con un tasso di crescita medio annuo del 5,2%.
Nel settore dei metalli è più veloce diventare miliardari: soltanto 16 anni contro i 21 degli altri business. E i più ricchi sono russi.