Platino, palladio e rodio sono in deficit, ma i prezzi scenderanno
Le più recenti previsioni sui prezzi del platino, del palladio e del rodio indicano ribassi in arrivo per quest’anno. Gli esperti ci spiegano il perché…
Le più recenti previsioni sui prezzi del platino, del palladio e del rodio indicano ribassi in arrivo per quest’anno. Gli esperti ci spiegano il perché…
L’argento sta diventando una delle materie prime più richieste e i prezzi corrono verso l’alto (31,86 dollari per oncia).
Ad aprile i prezzi del minerale di ferro sono aumentati di circa il 10% per la ripresa del mercato in Cina. Prevale tuttavia la prudenza, come traspare dalle ultime previsioni delle più importanti banche d’investimento.
La carenza globale di rame che si prospetta sui mercati potrebbe avere un impatto significativo sul mercato automobilistico.
Secondo HSBC, il mercato marittimo globale del minerale di ferro dovrebbe rimanere in deficit nel 2024 e nel 2025. Ma ecco quali sono le previsioni sul ferro per quest’anno e, naturalmente, anche per l’acciaio.
Le previsioni indicano un difficile resto del 2024, con troppa offerta e una domanda debole. In Europa, i prezzi saranno schiacciati dalle importazioni di prodotti asiatici.
Il mercato globale del rame è sotto pressione per la carenza di minerale estratto. Servirebbero prezzi a 12.000 dollari per alleviare il deficit delle forniture.
Mentre gli speculatori stanno scommettendo sul rame, gli analisti confermano che il deficit di rame si aggraverà e i prezzi saliranno anche di oltre il 50% nei prossimi anni.
Mentre il prezzo dell’argento è sceso al minimo del 2024 a causa del rinforzamento del dollaro, i dati del Silver Institute mostrano un deficit anche per quest’anno.
Il divieto imposto all’LME e al CME sui metalli russi modifica drasticamente le dinamiche globali del commercio dei metalli, soprattutto per quanto riguarda l’alluminio, il rame e il nichel.
I fondi di investimento hanno aumentato gli acquisti di alluminio, mentre la produzione cinese si è ridotta per la siccità nella provincia dello Yunnan.
L’oro ha raggiunto il nuovo massimo storico di 2.406,9 dollari l’oncia. Gli esperti prevedono che i prezzi potrebbero continuare a salire e alcuni parlano addirittura di un raddoppio rispetto ai livelli attuali.
Secondo Assofermet, anche in Italia, così come a livello globale, il mercato dei rottami ferrosi è in ribasso, mentre le prospettive a breve termine non sono buone.
Cosa c’è in serbo per l’argento nel prossimo futuro? Sembra quasi certo che raggiungerà a breve i 30 dollari, per puntare poi ancora più in alto.
I dati più recenti sul fronte economico cinese stanno spingendo il mercato ad essere sempre più ottimista sul rame, anche nel breve termine.
La maggior parte degli esperti prevede che i prezzi del nichel proseguiranno la discesa anche nel corso del 2024.
Mentre la domanda di veicoli elettrici rallenta, ci sarà un aumento delle vendite ibridi e ibridi plug-in. Il dilemma dei produttori di automobili adesso è: “accendere o staccare la spina alla produzione di veicoli elettrici?”
La Banca Popolare Cinese è impegnata in una corsa agli acquisti di oro senza precedenti e accumula in segreto scorte non dichiarate.
Nel corso di quest’anno la produzione globale aumenterà. Nel 2025 dovrebbe stabilizzarsi per poi scendere entro il 2030.
Saranno l’alluminio, il rame, l’oro e il petrolio a trarre i maggiori benefici dagli attesi tagli dei tassi d’interesse da parte della FED.
Boston Consulting Group avverte che potremmo trovarci ad affrontare una carenza di rottami per via della transizione ai forni elettrici ad arco (EAF).
La scorsa settimana il rame è salito ai livelli più alti dell’anno. Secondo Ing Group, le prospettive sembrano rosee anche se persistono preoccupazioni per la domanda a breve termine.
I cali del minerale di ferro di questi mesi sono un incidente di percorso o l’inizio di un trend negativo? Ecco cosa prevede Goldman Sachs…
Riuscirà a sopravvivere il settore dell’alluminio europeo a due tremende minacce come il divieto dell’alluminio russo e il CBAM?
Secondo Macquarie, il surplus del mercato del nichel per quest’anno sarà di sole 36.000 tonnellate. Il 2024 non sarà così negativo come alcuni analisti hanno descritto?
Alcune importanti banche d’affari prevedono rialzi per i prezzi del rame. Attenzione però che chi determina la direzione del mercato è la FED e le sue politiche monetarie.
Le ultime previsioni sui consumi di alluminio cinese, confermano un rallentamento provocato in gran parte dalla grave crisi del settore immobiliare.
Le importazioni cinesi di oro via Hong Kong galoppano ai massimi di 6 anni, mentre i prezzi si mantengono stabili.
In un contesto economico sempre più complicato, diventa fondamentale capire come stanno cambiando i mercati dei rottami. Ecco un’approfondita analisi del BIR a riguardo…
I cambiamenti strutturali sul mercato dei coils laminati a caldo (HRC) potrebbero provocare nei prossimi anni che il premio storico per il materiale nord europeo si riduca o si azzeri rispetto a quello italiano.