I mesi che abbiamo davanti continuano ad apparire foschi per il settore siderurgico del nostro continente.
Il progressivo deterioramento economico nell’intera Unione Europea (UE) e la recessione industriale che sta colpendo tutti i paesi europei induce ad un forte pessimismo per il resto di quest’anno e, presumibilmente, per la prima metà del prossimo anno.
Costi di produzione insopportabili
Secondo EUROFER, l’associazione dei produttori di acciaio UE, i fattori negativi continuano a peggiorare, con in testa i prezzi dell’energia alle stelle che hanno portato a costi di produzione insopportabili. Per tutto questo, il consumo apparente di acciaio è in continua riduzione, con prospettive di ulteriori cali.
Dopo un rimbalzo post-pandemia del 16,3% nel 2021, nel secondo trimestre del 2022 il consumo apparente di acciaio è sceso del 4,8% (38,6 milioni di tonnellate). Ma le previsioni indicano che l’andamento negativo continuerà: quest’anno il consumo apparente di acciaio scenderà del 3,5% e il prossimo anno del 1,9%. EUROFER ricorda che queste sarebbero rispettivamente la terza e la quarta recessione del consumo di acciaio in cinque anni.
Le importazioni di acciaio nella UE sono a livelli storicamente elevati
Ma esiste un altro aspetto che preoccupa gli operatori siderurgici europei. Si tratta degli alti livelli di importazioni di acciaio della UE che portano ad effetti distorsivi sul mercato interno. Infatti, nel primo trimestre di quest’anno le importazioni della UE sono cresciute del 28,3% e nel secondo trimestre del 1,6%.
Se non verranno adottate urgentemente misure commerciali a riguardo, corriamo il rischio di assistere alla distruzione della capacità industriale in Europa, dove alcuni settori si trovano in condizioni davvero precarie.
Infine, da un punto di vista commerciale, vale pena sottolineare la diffusa incertezza che si è diffusa sul mercato e che ha prodotto uno stop degli affari, in un periodo dell’anno normalmente molto attivo, soprattutto per definire contratti e prezzi per il 2023.
METALLIRARI.COM © ALL RIGHTS RESERVED