Crescerà la domanda di nichel nel 2023. Mercato ancora in surplus

Secondo Nornickel il surplus globale di metallo per quest’anno arriverà a 109.000 tonnellate e, nel 2023, la domanda aumenterà a 3,45 milioni di tonnellate.

Durante l’anno che sta per terminare, il nichel è stato al centro dell’attenzione internazionale, non solo per l’estrema volatilità dei prezzi che, a marzo, hanno portato ad una crisi della borsa dei metalli di Londra (LME) senza precedenti, ma anche perché il settore ha subito cambiamenti strutturali.

Ma come si chiude il 2022 in termini di dati fondamentali? Innanzitutto, secondo Nornickel, il surplus globale di metallo per quest’anno arriverà a 109.000 tonnellate, una quantità composta però esclusivamente da nichel di bassa qualità.

Il surplus riguarda soltanto il nichel di bassa qualità

Anche questi dati ci ricordano come dal 2021 questo mercato si sia spaccato in due segmenti: quello di bassa qualità e quello di alta qualità. Storicamente, i surplus di metallo erano riferiti al nichel di classe 1 quotato al London Metal Exchange ma, quest’anno, l’eccedenza sarà rappresentato principalmente da nichel low-grade, in particolare da ghisa (pig-iron o NPI) e da ferronichel (FeNi), mentre il mercato del metallo di alta qualità risulterà sostanzialmente in equilibrio.

Il surplus di quest’anno è dovuto soprattutto ad una produzione globale di acciaio inossidabile inferiore al previsto, cosa che ha provocato un’offerta di nichel di bassa qualità con forti sconti.

Domanda e offerta nel 2023

Sempre secondo Nornickel, il consumo di nichel crescerà a 3,08 milioni di tonnellate quest’anno e a 3,34 milioni di tonnellate nel 2023 (lo scorso anno erano 2,8 milioni di tonnellate). Inoltre, le consegne ammonteranno a 3,19 milioni di tonnellate per quest’anno e a 3,45 milioni di tonnellate per il 2023 (nel 2021 erano state di 2,7 milioni di tonnellate).

Per il gigante minerario russo (Nornickel è il più grande produttore del mondo di nichel raffinato), il 2022 sembra sarà un anno eccezionale, con la produzione cresciuta a 159.200 tonnellate, pari ad un incremento del 23% su base annua (dati da gennaio a settembre).

METALLIRARI.COM © ALL RIGHTS RESERVED



LA LETTURA CONTINUA...