Il mercato del ferro ci sta dicendo che la ripresa della Cina è vicina?

In Cina si è accesa un fiammella di ottimismo. Dal mercato del minerale di ferro stanno arrivando segnali che fanno ben sperare in un buon inizio del 2023 per l’economia cinese.

I prezzi del ferro stanno mostrando segnali di miglioramento e tanto basta per portare un po’ di buon umore sul mercato, nella speranza che il peggio potrebbe essere passato.

La fiammella dell’ottimismo si è accesa in Cina dove il prezzo del minerale di ferro (qualità 62%) è salito del 16% rispetto al minimo di tre anni (79 dollari, toccato il 31 ottobre). Oggi, secondo Argus, il prezzo spot è a circa 92 dollari per tonnellata, un livello ancora lontano dal picco di 160 dollari raggiunto l’8 marzo di quest’anno, ma comunque avviato lungo un trend di crescita.

Il rallentamento dell’edilizia residenziale ha le settimane contate?

Il fattore che aveva trascinato i prezzi verso il basso era stata la debolezza del settore dell’edilizia residenziale in Cina, che assorbe circa il 70% di tutto il minerale di ferro esportato via mare. Nel paese gli investimenti immobiliari sono scesi dell’8% nei primi nove mesi rispetto all’anno precedente, mentre le vendite di terreni da edificare sono diminuite del 22,2%. Poiché l’edilizia rappresenta oltre un terzo della domanda totale di acciaio in Cina, il rallentamento degli immobili residenziali ha trascinato il ferro verso il basso.

Ma che cosa è cambiato rispetto alle scorse settimane? Innanzitutto, c’è la sensazione che le misure governative di stimolo economico stiano iniziando a dare frutti. Per esempio, è diventato più facile ed economico ottenere un mutuo per l’acquisto della prima casa. Inoltre, alcune modifiche alle rigide politiche anti-COVID fanno sperare in un futuro meno restrittivo per l’economia.

Il sentimento di mercato corre più veloce dei dati economici

Va anche considerato che, secondo Reuters, la domanda di acciaio non per l’edilizia residenziale si è dimostrata fino ad ora resiliente. Quindi, se a questo si aggiungerà un recupero del settore residenziale, il mercato del ferro si troverà nelle migliori condizioni per crescere nei prossimi mesi.

In ogni caso, è certo che il sentimento di mercato è cambiato e sono sempre maggiori le speranze in un buon inizio del 2023. A riprova di tutto ciò, le acciaierie sembra stiano aumentando la produzione in previsione di un miglioramento della domanda.

Vedremo presto se, come accaduto altre volte, quello che sta fiutando il mercato è l’anticipo di una ripresa in arrivo o se si tratta solo di una falsa speranza.

METALLIRARI.COM © ALL RIGHTS RESERVED



LA LETTURA CONTINUA...