Crisi energetica UE. Quali conseguenze per il settore dei rottami?

Prezzi dell’energia molto elevati portano alla paralisi delle fonderie, che sono i principali clienti per chi raccoglie, trasforma o vende rottami non ferrosi.

È ormai chiaro a tutti quanta poca autosufficienza energetica abbia l'Europa. L'energia eolica, solare e idroelettrica sono ben lungi dall'essere in grado di soddisfare la domanda a breve e a medio termine. Senza energia, i mercati delle materie prime del continente non possono sopravvivere. Dopo gli effetti della pandemia di COVID-19 e la crisi delle catene di approvvigionamento globali, il p

Contenuto riservato agli abbonati

MR premium content

Tutti i contenuti MR Premium


Sei già abbonato? ACCEDI

*** I commenti sono disabilitati. Per commentare gli articoli è possibile farlo sulle nostre pagine social su FACEBOOK, TWITTER o INSTAGRAM ***