Le proteste contro le restrizioni COVID in Cina colpiscono il rame
Scontri tra manifestanti e polizia in Cina a causa delle severe restrizioni anti-COVID hanno schiacciato i prezzi del rame verso il basso.
Tutte le ultime notizie dai mercati delle commodities, dei metalli, dell’energia e delle aziende operanti nei settori dell’economia reale.
Scontri tra manifestanti e polizia in Cina a causa delle severe restrizioni anti-COVID hanno schiacciato i prezzi del rame verso il basso.
I prezzi di trasporto di materie prime come il ferro, il carbone e i cereali stanno scendendo perché la domanda globale si sta indebolendo.
ArcelorMittal Kryvyi Rih ha sospeso la produzione di acciaio e di laminati a seguito dell’impossibilità di avere approvvigionamenti energetici sufficienti.
Al termine di un lungo periodo di riduzione delle scorte da parte di centri servizi e rilaminatoi, i prezzi dei coils di acciaio laminati a caldo (HRC) crescono.
Tra molta incertezza e confusione, sembra che il governo cinese stia allentando le misure anti-COVID, procurando un grande sollievo ai mercati dei metalli.
Dati allarmanti dal settore siderurgico tedesco dove la produzione di acciaio ad ottobre è crollata. La recessione è in arrivo…
Caduta la minaccia del divieto LME per alluminio, nichel e rame dalla Russia, le vendite dei giganti russi dei metalli ripartono.
I prezzi del nichel scendono dopo il rally delle ultime settimane, mentre i funzionari LME vogliono capire meglio cosa sta succedendo ai prezzi.
L’Unione Europea sta lavorando ad un programma per bloccare i prodotti siderurgici ricavati dalle bramme russe.
In Cina si è accesa un fiammella di ottimismo. Dal mercato del minerale di ferro stanno arrivando segnali che fanno ben sperare in un buon inizio del 2023 per l’economia cinese.
Il London Metal Exchange ha deciso di non vietare il metallo russo nei magazzini di borsa. I consumatori europei tirano un sospiro di sollievo.
Entro la fine del prossimo anno potremmo constatare la desertificazione delle fonderie di alluminio in tutta Europa. Nel frattempo, i premi di pani e billette continuano ad indebolirsi.
A marzo 2023 la Cina metterà fine alla sua politica zero-Covid? La speculazione ci crede e i prezzi del rame hanno cominciato a salire.
Nonostante i rialzi dell’ultima settimana, l’oro non convince ancora gli investitori che temono gli effetti depressivi di altri aumenti dei tassi d’interesse.
I prezzi dell’acciaio asiatico sono scesi questa settimana, toccando livelli che non si vedevano da novembre 2020.
Dopo quelli in Polonia, Spagna e Germania, ArcelorMittal spegnerà a inizio dicembre anche l’altoforno dello stabilimento di Foss-sur-Mer, in Francia.
I prezzi dei coils laminati a caldo (HRC) sul mercato europeo sono vicini al minimo? Potrebbero aumentare nel nuovo anno?
Il crollo del più grande produttore asiatico di alluminio lascerà un enorme buco nel mercato, oltre a debiti per 64 miliardi di dollari.
Dopo un anno di grande volatilità cosa ci dobbiamo attendere per i prezzi dell’alluminio nei prossimi mesi?
Secondo EUROFER, le prospettive per i prossimi mesi e per la prima parte del 2023 per il mercato dell’acciaio in Europa stanno peggiorando.
Quest’anno è stato tumultuoso per il mercato del nichel. Lo scandalo dell’annullamento delle contrattazioni di marzo e la frammentazione delle diverse tipologie fisiche di metallo, hanno creato una frattura tra prezzi LME e prezzi reali.
La fonderia olandese aveva difficoltà finanziarie a causa del forte aumento dei prezzi dell’energia. La scorsa settimana ha portato i libri in tribunale.
I prezzi del rottame ferroso potrebbero diminuire nei prossimi mesi, soprattutto a causa di una bassa domanda di acciaio. Ecco quali sono le previsioni…
Traders e speculatori stanno scommettendo con le options sul rialzo dei prezzi dell’alluminio entro fine anno.
Anche se la domanda di minerale di ferro rimane forte, gli analisti temono che la discesa dei prezzi sia inevitabile per la recessione e per la crisi del settore immobiliare cinese.
Dopo Alcoa, anche Norsk Hydro chiede che l’Unione Europea e gli Stati Uniti sanzionino l’alluminio russo. Fervore politico contro la Russia o interessi economici da difendere?
La recessione preoccupa i produttori di acciaio inossidabile, mentre la domanda e i prezzi dei rottami rimangono su livelli bassi.
Il drammatico calo dei prezzi dei metalli, acciaio e alluminio compresi, potrebbe essere un vantaggio per gli acquirenti, a patto che…
L’aumento dei costi energetici e di trasporto in Europa e nei paesi limitrofi sta spingendo i produttori di ferro-cromo a introdurre supplementi di prezzo per proteggere i propri margini.
La maggior parte dei metalli preziosi, fatta eccezione per il platino, continuano a scendere. Ecco cosa potrebbe succedere all’oro…