Le proteste contro le restrizioni COVID in Cina colpiscono il rame

Scontri tra manifestanti e polizia in Cina a causa delle severe restrizioni anti-COVID hanno schiacciato i prezzi del rame verso il basso.

I timori sulla domanda in Cina continuano a non dare pace al rame. I prezzi scendono dopo che si sono scatenate le proteste contro i severi limiti imposti dal governo cinese per arginare il COVID-19. Di contro, un dollaro più debole ha contribuito a non far crollare le quotazioni del metallo rosso.

Ieri, nell’intraday, il prezzo del rame a tre mesi sul London Metal Exchange (LME) è sceso a 7.966 dollari a tonnellata quando, soltanto due settimane fa il prezzo era di circa 8.400 dollari.

Poche certezze e molte preoccupazioni

Come detto, i dispiaceri per il rame sono arrivati quando a Shanghai si sono scontrati centinaia di manifestanti con la polizia. Nel mentre, le proteste per le severe restrizioni contro il COVID-19 sono divampate in diverse città della Cina.

Adesso, tutti si domandano quanto dureranno le proteste e come reagirà il governo cinese. Un cocktail di incertezze e preoccupazioni che non piace per nulla al mercato dei metalli industriali, soprattutto in un momento in cui la crescita in Europa e negli Stati Uniti sta rallentando, con le prospettive che peggiorano.

La debolezza del dollaro salverà i metalli?

Nel caso del rame, la recente pressione al ribasso è stata accentuata dall’aumento delle scorte dei magazzini LME che, secondo Reuters, sono aumentate del 17% dal 10 novembre (91.200 tonnellate). Inoltre, il metallo disponibile per la consegna è cresciuto all’84% delle scorte totali, contro il 50% all’inizio di questo mese. Meno timori per le forniture di rame sul mercato LME hanno portato il contratto cash a quotare a sconto rispetto a quello a tre mesi.

Va anche considerato che l’indebolimento del dollaro americano rende i prezzi dei metalli più economici per chi utilizza altre valute. Molti sperano che questo fattore possa aiutare a sostenere la domanda globale.

METALLIRARI.COM © ALL RIGHTS RESERVED



LA LETTURA CONTINUA...