Ripartono le vendite di Rusal e Norilsk Nickel dopo il via libera LME

Caduta la minaccia del divieto LME per alluminio, nichel e rame dalla Russia, le vendite dei giganti russi dei metalli ripartono.

Da circa una decina di giorni il London Metal Exchange (LME) ha deciso di non introdurre divieti al metallo russo, come qualcuno aveva chiesto.

La questione interessava soprattutto alluminio, nichel e rame provenienti dalla Russia. Nell’incertezza, fino ad oggi, i giganti russi dei metalli avevano ritardato la firma degli accordi di fornitura annuali. Ma, dopo che la borsa di Londra ha rigettato l’ipotesi di restrizioni per i metalli russi, Rusal e Norilsk Nickel stanno finalizzando i contratti di vendita.

La decisione LME ha rinvigorito le vendite di Rusal e Nornickel

Inoltre, le vendite di alluminio di Rusal sono aumentate dopo la decisione LME, anche se, in alcune aree geografiche (in Nord America per esempio), sono inferiori allo scorso anno poiché alcuni clienti non vogliono acquistare metallo russo per ragioni morali. Anche Nornickel, il più grande produttore al mondo di nichel raffinato, ha visto una ripresa delle sue vendite dopo la recente decisione LME.

I principali concorrenti di Rusal (la norvegese Hydro e l’americana Alcoa) sostenevano che molti clienti avrebbero rifiutato l’alluminio russo, con la conseguenza che sarebbe stato tutto riversato nei magazzini LME, provocando un collasso dei prezzi. Ma, dai segnali che arrivano dal mercato in questi giorni, non sembra che ciò possa avvenire.

I clienti continuano a comprare alluminio russo

Secondo Bloomberg, la gran parte della clientela continua a comprare l’alluminio russo e sono pochissimi i casi di clienti che non vogliamo metallo dalla Russia. Tutto ciò, in un contesto di un ampio calo della domanda di alluminio, con molti consumatori che stanno spostando le consegne di metallo sul prossimo anno.

Va inoltre considerato che i grandi produttori non vendono quasi mai il loro metallo direttamente all’LME e Rusal ha ribadito la scorsa settimana che non ha alcuna intenzione di consegnare il metallo alla borsa. Ciò non toglie che la possibilità teorica di poterlo fare è un importante sostegno in tempi di eccesso di offerta, oltre a rendere più facile ottenere finanziamenti per il metallo.

METALLIRARI.COM © ALL RIGHTS RESERVED



LA LETTURA CONTINUA...