Salgono i prezzi dei siderurgici. ArcelorMittal aumenta i lunghi
ArcelorMittal ha aumentato i prezzi per i prodotti lunghi in tutta Europa, a causa dei maggiori costi per comprare rottame e altre materie prime.
Tutte le ultime notizie dai mercati delle commodities, dei metalli, dell’energia e delle aziende operanti nei settori dell’economia reale.
ArcelorMittal ha aumentato i prezzi per i prodotti lunghi in tutta Europa, a causa dei maggiori costi per comprare rottame e altre materie prime.
Goldman Sachs alza le sue previsioni sui prezzi dell’alluminio a causa dell’aumento della domanda in Cina e in Europa.
Anche il comparto della siderurgia d’oltremanica sta attraversando momenti drammatici. Liberty Steel UK e British Steel sono in piena crisi, con pesanti ricadute occupazionali.
I prezzi dei pani di molibdeno in Europa sono saliti a livelli altissimi, mentre i traders cercano di non aprire nuove posizioni per non rimanere con il cerino acceso in mano.
La banca centrale cinese ha importato grandi quantità di oro negli ultimi mesi nel tentativo di diversificare le proprie riserve.
I prezzi degli HRC in Europa sembrano in crescita, soprattutto a causa dei tagli produttivi. Per il momento il trend rialzista è visibile nelle nuove offerte di vendita dei produttori.
Per evitare il fallimento, Slovalco spegne completamente tutti i forni. I costi energetici insostenibili e la mancanza di aiuti governativi hanno messo all’angolo l’unico produttore di alluminio della Slovacchia.
La domanda in contrazione terrà sotto pressione i prezzi dei metalli base ancora per qualche mese. Le previsioni di Citi e Bank of America sono al ribasso…
Arcelormittal ha annunciato un accordo per l’acquisizione di una importante azienda polacca (Złomex) attiva nel riciclo di rottami metallici.
Perché i prezzi del platino stanno aumentando? Ecco quali prospettive ci sono per la domanda e l’offerta di metallo nel corso di quest’anno…
La riduzione della produzione di alluminio in Europa continua a destare preoccupazione, mentre la domanda resta debole.
Mentre le attività produttive in Italia sono ancora ferme, le acciaierie del Nord Europa hanno aumentato i prezzi per gennaio 2023.
Il mercato dell’alluminio si dibatte tra l’entusiasmo di una crescente necessità di metallo in moltissimi settori e la constatazione che i consumatori si troveranno presto schiacciati dalla recessione e da tassi di interesse troppo elevati.
Finisce un’epoca per le importazioni europee di acciaio. Nel frattempo, peggiorano le prospettive per la siderurgia UE.
I prezzi del rame sono cresciuti in questi giorni, grazie ad un dollaro più debole e alle rinnovate speranze di un miglioramento della domanda.
Il mese scorso è stato un mese molto negativo per la produzione di acciaio in Italia. La crisi energetica e la crisi della domanda non mollano la presa…
Come e quanto il recente divieto di esportazione di bauxite dell’Indonesia influirà sui prezzi dell’alluminio?
I prezzi dell’alluminio scendono a causa dei persistenti timori di una recessione globale che indebolirà la domanda.
Mentre i prezzi dei coils laminati a caldo hanno registrato leggeri aumenti, le acciaierie puntano su aumenti di prezzi più consistenti.
I mercati stanno scontando il ritorno della domanda cinese, anche se non è certo fino a che punto e a quale ritmo ci sarà una ripresa.
Acquisizione strategica sul mercato degli estrusi in Germania. Hydro Extrusions allarga il suo parco presse e aggiunge il marchio WICONA alla sua offerta.
L’imminente assemblea di Acciaierie d’Italia (ex Ilva) dovrebbe dirimere la contesa per la governance societaria tra ArcelorMittal e lo Stato italiano.
Anche senza divieti espliciti in Europa, l’alluminio russo sta aprendosi nuove strade lontano dai consumatori europei. Pagheremo premi più alti per il metallo che rimarrà nella UE?
Prezzi incerti ma sostanzialmente stabili su dicembre. Ma per gennaio si teme una forte riduzione dei prezzi a causa di scorte troppo elevate.
Le restrizioni pandemiche in Cina hanno pesato in modo significativo sui prezzi del rame. Ciò nonostante, gli analisti restano rialzisti nel lungo termine.
Secondo Nornickel il surplus globale di metallo per quest’anno arriverà a 109.000 tonnellate e, nel 2023, la domanda aumenterà a 3,45 milioni di tonnellate.
Un quadro completo del mercato dell’alluminio di oggi, tra problemi di offerta e indebolimento della domanda, con le previsioni dei prezzi per tutto il 2023.
Il 2022 è stato un anno difficile per i produttori di acciaio russi, anche se l’impatto delle sanzioni occidentali è stato più contenuto di quanto previsto.
I prezzi del platino sono aumentati a novembre, spinti dalle previsioni del World Platinum Investment Council di carenze di metallo per il 2023.
Le quotazioni dell’alluminio hanno goduto di un rialzo a causa di un’offerta limitata, che offusca le preoccupazioni per il calo della domanda cinese.