Salgono i prezzi dei siderurgici. ArcelorMittal aumenta i lunghi

ArcelorMittal ha aumentato i prezzi per i prodotti lunghi in tutta Europa, a causa dei maggiori costi per comprare rottame e altre materie prime.

Anche i prezzi dei lunghi aumentano. ArcelorMittal ha deciso di maggiorare le sue offerte per i prodotti siderurgici lunghi in tutta Europa, soprattutto in conseguenza all’aumento dei costi dei rottami.

Secondo quanto si dice sul mercato, l’aumento con effetto immediato è di circa 50 euro a tonnellata. In un momento di grande incertezze per l’andamento macroeconomico, i venditori cercano di ripartire con nuovi ordini, che già dalle prime trattative di inizio anno avevano raggiunto incrementi di circa 30 euro a tonnellata rispetto alle ultime settimane dell’anno scorso.

La scorsa settimana, anche British Steel aveva annunciato un aumento dei prezzi dei laminati e dei profilati a causa dei maggiori costi di produzione.

Crescono i prezzi e crescono anche i dubbi che siano sostenibili

Naturalmente, esistono ancora grossi dubbi sulla tenuta della domanda, che non sembra certo mostrare segni di una inequivocabile crescita.

In Polonia, per esempio, il sentimento rialzista sul tondo per cemento armato è durato ben poco (fine dicembre) e, con l’inizio di questo mese, è svanito del tutto a causa di una domanda insufficiente. Nel frattempo, i compratori pensano che a febbraio i prezzi ribasseranno.

I prezzi dei rottami ferrosi sono cresciuti, ma…

Tutto questo avviene mentre i prezzi dell’energia sono leggermente diminuiti in tutta Europa ma l’aumento dei prezzi dei rottami e delle altre materie prime ha compensato la riduzione dei costi energetici.

Prendiamo il caso della Turchia. Il rottame HMS 80:20 è arrivato a quasi 420 dollari a tonnellata, il livello più alto da giugno 2022, dopo una corsa al rialzo dei prezzi che era cominciata alla metà dello scorso novembre. Tuttavia, molti pensano che il trend potrebbe essere arrivato al capolinea e, proprio negli ultimi giorni, l’eccesso di offerta sul mercato e il ridotto utilizzo della capacità produttiva ha spinto verso una correzione dei prezzi verso il basso.

METALLIRARI.COM © ALL RIGHTS RESERVED



LA LETTURA CONTINUA...