Molibdeno ai massimi storici. L’offerta insufficiente fa volare i prezzi

I prezzi dei pani di molibdeno in Europa sono saliti a livelli altissimi, mentre i traders cercano di non aprire nuove posizioni per non rimanere con il cerino acceso in mano.

Se esiste un metallo scarso sul mercato europeo in questo momento, quello è il molibdeno. La forte domanda in Cina ne sta assorbendo una grande quantità, relativamente parlando, e quello che rimane per l’Europa ha raggiunto prezzi molto alti.

Uno dei riferimento di mercato per i prezzi del molibdeno, Argus, ha registrato il livello più alto da quando ha cominciato a quotare questo materiale (2019). Per un pane di molibdeno 99,8% franco Rotterdam si paga dai 75 agli 80 dollari per chilogrammo, un rialzo enorme rispetto ai 65-70 dollari per chilogrammo della scorsa settimana.

Un brutta sorpresa al ritorno dalle vacanze di Natale

La domanda per questo metallo, la cui offerta è troppo ristretta, è stata particolarmente forte in Cina durante il mese di dicembre, ma il paese non è l’unico ad averne bisogno. Anche i consumatori europei alla ripartenza dopo le vacanze natalizie ne hanno bisogno, ma ritrovarsi con questi livelli di prezzo è quasi un incubo.

Secondo Argus, uno dei motivi di queste tensioni è lo stop a nuovi contratti a lungo termine con l’Asia di uno dei maggiori produttori di ossido di molibdeno. La conseguenza è che gli acquirenti si buttano sul mercato spot, mentre le scorte di pani di molibdeno nei magazzini europei rimangono estremamente basse.

Nessuno vuole rimanere con il cerino acceso in mano

A questi prezzi, quasi tutti i traders non vogliono prendere posizione poiché nessuno vuole comprare ai massimi storici prima di aver capito quale direzione prenderanno i prezzi nel breve termine. Per esempio, proprio negli scorsi giorni, i prezzi dell’ossido di molibdeno e del Fe-Mo sono scesi (pur con disponibilità di materiale limitata).

In ogni caso, gli operatori di mercato pensano che non ci siano le condizioni per assistere a grandi ribassi nel breve termine. Per quanto riguarda invece il lungo termine, le previsioni indicano un consumo globale di molibdeno in aumento nel prossimo decennio, grazie alla crescita della domanda di acciai con molibdeno. Al contrario, l’offerta continuerà a soffrire per la mancanza di nuovi investimenti in giacimenti che possano aiutare a soddisfare la crescente domanda.

Scommettere sui prezzi del molibdeno nel breve è difficile, ma nel lungo termine è un proprio un gioco da ragazzi.

METALLIRARI.COM © ALL RIGHTS RESERVED



LA LETTURA CONTINUA...