Il metallo che ha conquistato il podio 2023 dei top-performers è un metallo raro e per molti sconosciuto: il molibdeno.
Il Moly, come lo chiamano gli anglosassoni, serve soprattutto per temprare l’acciaio e, negli ultimi mesi, tra interruzioni delle forniture e una crescente domanda da parte dei settori delle energie rinnovabili e militare, ha messo a segno un record dopo l’altro. Solo nel corso di quest’anno, secondo Mining, è aumentato del 122%, raggiungendo 799 dollari a tonnellata (5.510 yuan).
Una tempesta perfetta
La forte richiesta da parte del settore energetico ha fatto crescere la domanda di prodotti in acciaio legato e, nel contempo, ci sono state interruzioni sul lato dell’offerta. Una combinazione di fattori che ha infiammato i prezzi del molibdeno, anche se la cosa non ha stupito più di tanto gli analisti del settore che da anni hanno previsto la crescita del metallo.
Il molibdeno viene solitamente estratto come sottoprodotto del rame e le aziende protagoniste di questo mercato sono Freeport-McMoRan, Antofagasta e Southern Copper. Naturalmente, prezzi molto più alti del molibdeno sono una grazia per proteggersi dai costi crescenti e dai prezzi del rame che non corrono altrettanto. Tanto per avere un’idea di cosa possa significare per un’azienda come Freeport-McMoRan il rally del molibdeno, gli analisti ricordano che una variazione di 5 dollari nel prezzo del molibdeno si traduce in 375 milioni di dollari di flusso di cassa.
Alcuni produttori di inox hanno dovuto tagliare la produzione
Come prevedibile, alcuni produttori stanno valutando se aumentare la produzione di molibdeno vista la carenza di offerta globale e la forte domanda in Cina e negli Stati Uniti.
Ma, sul mercato dei metalli, quando qualcuno guadagna è perché c’è qualcuno che perde. Infatti, secondo Shanghai Metals Market, l’aumento dei prezzi ha costretto alcuni produttori di acciaio inossidabile a tagliare la produzione.
Naturalmente, il mercato si interroga fino a che punto possano salire i prezzi e dove sia il punto di rottura tra domanda e offerta. Certamente, il mercato di questo metallo raro è strutturalmente cambiato e anche le previsioni per quest’anno sembrano orientate all’ottimismo.
METALLIRARI.COM © ALL RIGHTS RESERVED