L’inesorabile declino dell’alluminio primario negli USA
Un altro smelter di primario negli Stati Uniti tira i freni e riduce l’operatività a causa di costi energetici troppo alti (carbone) e della concorrenza delle importazioni.
Notizie economiche internazionali: materie prime, energia, agricoltura, metalli preziosi e metalli industriali.
Un altro smelter di primario negli Stati Uniti tira i freni e riduce l’operatività a causa di costi energetici troppo alti (carbone) e della concorrenza delle importazioni.
Il blocco del Mar Rosso significa un nuovo ciclo di inflazione spinta dai costi di spedizione. Più penalizzate le navi europee e americane, molto meno quelle russe e arabe.
Quest’anno il settore minerario argentino ha esportato 4,5 miliardi di dollari, ma nei prossimi anni vorrebbe raggiungere una cifra di 24,4 miliardi di dollari. Riuscirà il nuovo governo dell’Argentina a realizzare progetti tanto ambiziosi?
Quali sono le più grandi aziende del mondo nel settore dei rottami e del riciclo di alluminio? Ecco le prime 12…
L’Arabia Saudita stanzia 182 milioni di dollari per incentivare l’esplorazione mineraria nel settore minerario.
L’Ungheria si prepara a diventare una specie di grande centrale elettrica nel settore delle batterie per veicoli elettrici, che potrebbe trasformare la struttura economica e tecnologica del paese.
L’industria europea dei pneumatici potrebbe ritrattare fino a 400.000 tonnellate di granuli di pneumatici fuori uso, con un aumento sorprendente negli attuali tassi di riciclo e riutilizzo.
63,22 miliardi di dollari nel 2023, il mercato delle porte e finestre in alluminio è previsto in forte crescita entro il 2027. Ecco chi sono le aziende leader…
Con 3,4 trilioni di dollari di importazioni nel 2022, gli Stati Uniti sono il maggiore importatore a livello globale. Ma tra i primi 10 paesi c’è anche l’Italia.
Il Global Waste Index ci dice quali sono i paesi che producono più rifiuti nel mondo e chi li gestisce meglio.
Le maggiori ricchezze del continente africano sono concentrate in poche città come Lagos, Il Cairo, Città del Capo e Johannesburg.
Gli ultimi dati Eurostat sulla produzione della manifattura in Europa mostrano una situazione molto difficile.
Ogni anno, i paesi più potenti del mondo spendono miliardi di dollari per la difesa, ma in quali aziende finisce tutto questo denaro?
La classifica Mediobanca delle più importanti aziende italiane evidenzia un settore metallurgico in buona salute, sia in termini di fatturati che di margini operativi netti.
Una panoramica delle risorse naturali e del loro potenziale economico in uno dei territori più travagliati del Medio Oriente.
Dove crescono solitamente gli avocado e quanti ne producono i maggiori coltivatori del mondo? Le risposte le troviamo leggendo gli ultimi dati della FAO.
L’edilizia rappresenta oltre la metà del consumo globale di acciaio e qualsiasi diminuzione delle costruzioni schiaccia la domanda di acciaio. E, per i prossimi 10 anni, ci attende un calo…
È finita un’era in Germania: la società Speira annuncia la chiusura definitiva della produzione del suo smelter di alluminio.
I sindacati di Acciaierie d’Italia (ADI) chiedono un incontro con il governo per affrontare le difficoltà che sta attraversando l’azienda.
Dietro all’oro e ai minerali per la transizione energetica lasciamo una scia di mercurio e piombo, che avvelena i minatori e gli abitanti dei paesi africani.
La produzione di legno e legname è un’industria importante in tutto il mondo e coinvolge l’edilizia, i mobili, la carta e altri prodotti essenziali sui mercati globali.
A poche settimane dall’entrata in vigore di CBAM, che molto probabilmente avrà impatti negativi per molte piccole-medie imprese europee, la Commissione Europea elargisce in regalo dopo 30 anni un commissario per le PMI.
La Polonia vuole scardinare uno pilastri fondamentali della politica climatica di Ursula von der Leyen con un ricorso all’Alta Corte della UE.
Dalla fine di settembre entreranno in vigore le nuove sanzioni della UE contro l’acciaio e il ferro russi nei prodotti finiti.
L’ingorgo nel Canale di Panama ci mostra come si muovono le merci nel nostro mondo globalizzato e tutti i danni collaterali in gioco.
La Francia ha grandi interessi in Gabon, concentrati in gran parte nel settore minerario. Ma il recente colpo di stato rischia di minacciarli.
Quali sono i paesi che dispongono delle riserve di minerali critici per la transizione energetica più preziose del mondo?
La frenata dell’economia della Cina ha spinto qualcuno a ipotizzare un crollo dei prezzi delle materie prime. Anche se non ci saranno crolli catastrofici, dovremo comunque abituarci ad un contesto economico cinese che non spingerà sempre i prezzi dei metalli verso l’alto.
Le sanzioni imposte dall’Occidente accelerano la spinta globale verso la de-dollarizzazione, minacciando il ruolo del dollaro come valuta di riserva mondiale.
Domande e risposte su CBAM, il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere che entrerà in vigore dal 1° ottobre 2023.