Chi sono gli italiani più ricchi? Ecco i primi dieci…
Come se la passano i miliardari italiani di questi tempi difficili? Guardando quanti sono e quanto è grande il loro patrimonio, le cose non potrebbero andargli meglio.
Notizie economiche internazionali: materie prime, energia, agricoltura, metalli preziosi e metalli industriali.
Come se la passano i miliardari italiani di questi tempi difficili? Guardando quanti sono e quanto è grande il loro patrimonio, le cose non potrebbero andargli meglio.
L’estrazione aurifera in Spagna ha una lunga storia che comprende gli Antichi Romani. Ma anche le risorse aurifere attuali non sono da meno…
I bacini di contenimento sono tra le strutture più grandi e pericolose mai progettate dall’umanità. Tuttavia, pochi sanno come funzionano e quali rischi corrono le popolazioni nelle vicinanze.
Tutti vogliono berla ma nessuno vuole pagarla cara. Il World Beer Index 2121 è la bussola di chi cerca birra a prezzi economici in tutto il mondo.
I colossi farmaceutici fatturano montagne di soldi e, ogni anno che passa, i fatturati aumentano. Ecco chi sono i dieci giganti del settore.
Il problema occidentale dell’approvvigionamento di terre rare dalla Cina è una specie di bomba ad orologeria che prima o poi esploderà.
La ricchezza dei miliardari cinesi più ricchi è cresciuta come in nessuna altra parte del mondo, nonostante (o per merito?) della pandemia.
L’India è il maggior produttore di latte del mondo, con una mandria da latte che non ha eguali nel resto del pianeta.
Che in Paraguay ci possano essere importanti depositi d’oro è una scoperta recente, ma che potrebbe risollevare le sorti di questo travagliato paese.
Il mercato immobiliare cinese corre e trascina verso l’alto tutto, anche i prezzi dell’acciaio. Ma quali sono i rischi di un mercato così indomabile?
Esiste qualche correlazione tra l’enorme debito pubblico italiano e l’instabilità politica? Certamente, quando all’instabilità si aggiunge l’irresponsabilità il disastro è assicurato.
La produzione e il consumo di arance sono aumentati notevolmente negli ultimi tre decenni. Ecco quali paesi ne sono i protagonisti…
Oltre allo Zambia, già in default, altre nazioni africane potrebbero non essere in grado di rimborsare i loro prestiti per i danni economici della pandemia.
Molti settori economici stanno facendo grandi sforzi per migliorare la riciclabilità, la riutilizzabilità e la sostenibilità degli imballaggi in plastica.
La Spagna è sull’orlo di una pericolosa trappola. La sua economia rischia di soffrire di una crescita strutturalmente stagnante e un debito eccessivo.
Sembra finita la corsa dell’acciaio europeo verso i paesi dell’Est Europa. Costi crescenti e un mercato in crisi ridisegneranno la mappa siderurgica anche in questa area del mondo.
In un mercato che consuma meno birra che in precedenza, ma di miglior qualità, ecco quali sono i paesi che ne producono di più.
Tempi molto difficili per l’economia europea fino alla fine del prossimo anno. Certo che, la diffusione autunnale del coronavirus era stata ampiamente prevista.
Cosa c’è dietro la storia di successo del Vietnam nel controllare la pandemia di coronavirus? Ecco cosa potremmo imparare…
Le notizie che arrivano da tutto il mondo circa le sorti dell’economia globale prospettano tempi difficili. L’unica eccezione? La Cina.
La pandemia di COVID-19 ha acceso una paura fino ad oggi dimenticata nei libri di storia: la paura della povertà.
Le spese militari stanno aumentando in tutto il mondo, con gli Stati Uniti che cavalcano questo trend. Anche l’Italia recita una parte non irrilevante…
Dopo la Cina, tutto lascia pensare che presto sarà l’India a riversare le enormi eccedenze produttive di metalli in Europa.
In Finlandia, la cintura di rocce verdi della Lapponia centrale è ricca di depositi d’oro. Naturalmente, le società minerarie sperano di approfittarne.
Con circa il 30% della produzione industriale la Cina si conferma la fabbrica del mondo. Ma c’è anche l’Italia tra i primi dieci…
Trattando di una delle più importanti risorse per il presente e il futuro economico del paese, abbondano credenze sbagliate e stereotipi.
Chi produce più cloruro di potassio nel mondo? Il primo paese è il Canada ma tra i primi dieci ci sono anche due paesi dell’Unione Europea.
L’economia della Thailandia è stata duramente colpita dalla pandemia. Adesso si aggiunge anche un’incertezza politica che non piace per nulla agli investitori.
Aziende che hanno operato per oltre un secolo e marchi famosi sono stati spazzati via dalla pandemia in corso.
Dall’ultima indagine di Mercer sui sistemi pensionistici, emerge un quadro assai preoccupante per l’Italia, che risulta avere le pensioni meno sostenibili del mondo.