Produzione in discesa e prezzi in salita. Oggi è questo il mercato del rame!
Mentre la produzione delle miniere di rame è diminuita, i prezzi del metallo rosso hanno continuato a salire negli ultimi sei mesi.
Tutte le ultime notizie dai mercati delle commodities, dei metalli, dell’energia e delle aziende operanti nei settori dell’economia reale.
Mentre la produzione delle miniere di rame è diminuita, i prezzi del metallo rosso hanno continuato a salire negli ultimi sei mesi.
In Cina c’è molta incertezza e confusione sulle importazioni di rottami non ferrosi. Anche in India le cose stanno cambiando, ma le conseguenze non sono chiare.
Nei prossimi mesi i trader si aspettano molta volatilità sul mercato dell’oro e del petrolio.
Una panoramica aggiornata sul mercato delle terre rare in questi difficili mesi e cosa ci aspetta per il resto dell’anno.
In tempi di pandemia i prezzi del rame corrono più di tutti gli altri metalli industriali. Ecco le vere ragioni…
Mentre il settore dell’acciaio non se la passa certo bene dopo la pandemia, i rottami sembrano lanciati su una rotta diversa.
L’ultima rilevazione dell’International Aluminium Institute circa la produzione globale non è un buon segno per i prezzi dell’alluminio.
Secondo l’International Copper Study Group, la produzione mineraria di rame globale è scesa nei primi 5 mesi di quest’anno.
Le restrizioni legate alla pandemia di coronavirus hanno contribuito a dimostrare quanto siano preziosi i rottami.
Fino ad oggi il 2020 è stato un anno molto difficile per il settore dei diamanti. Ma cosa ci si può aspettare per il futuro? La parola agli esperti…
La ripresa a livello globale procede lentamente, ma il prezzo del ferro resiste bene. Merito soprattutto della forte ripresa cinese.
La domanda cinese sta trainando il mercato dell’alluminio mentre, quest’anno, la Cina diventerà un importatore netto di primario.
La banca centrale della Thailandia ha in programma di convertire il trading di oro locale in dollari, con l’obbiettivo di indebolire il baht.
Un piccolo mercato sorretto da forti fondamentali. Il destino dei prezzi dello stagno è già scritto nei suoi fondamentali.
Sui mercati post-pandemia in Cina c’è un metallo industriale che continua a sorprendere tutti per la sua forza: l’alluminio.
Il 27 luglio l’argento ha superato i 26 dollari grazie alla progressiva crescita della domanda da parte degli investitori.
I prezzi del rame continuano a brillare e la produzione globale dei primi 4 mesi dell’anno è rimasta sostanzialmente invariata rispetto al 2019.
Le compagnie di navigazione adottano misure disperate per contrastare gli effetti della pandemia che hanno bloccato le spedizioni marittime.
Per capire qualcosa di più su cosa è accaduto sul mercato dell’oro in questi mesi, bisogna guardare alla catena di approvvigionamento globale.
Nei prossimi mesi i prezzi del rame potrebbero aumentare ulteriormente, anche se non così rapidamente come negli scorsi mesi.
Il 2020 è stato un anno volatile per il nichel, ma adesso i prezzi salgono anche se nessuno riesce a capire per quale motivo.
Nonostante i telefoni cellulari si siano diffusi in tutto il mondo, il costo della trasmissione dati varia molto da paese a paese. Ecco una panoramica del costo medio di 1 GB nelle diverse aree del globo.
Per quanto possa sembrare azzardato, il mercato scommette sulla ripresa economica. Gli effetti sono evidenti sul prezzo dell’alluminio, che guadagna il 6,7 percento.
Nonostante lo shock della pandemia sulla domanda di rame, il grave deficit strutturale sul fronte dell’offerta spingerà i prezzi verso l’alto.
Nel 2020 il mercato del vanadio soffrirà per un eccesso di offerta. Tuttavia, secondo Roskill, i prezzi già bassi non scenderanno ulteriormente.
Nonostante l’economica globale stia attraversando una crisi senza precedenti, il prezzo del rame è aumentato dell’11% nel corso del mese di giugno.
Le notizie più recenti confermano che la Cina sta mettendo nuove barriere ai rottami importati. Sarà sempre più difficile vendere rottami ai cinesi.
Nonostante forti dubbi etici sulle forniture della Repubblica Democratica del Congo, Tesla compra cobalto dalla Glencore per le sue fabbriche di batterie.
Un piccolo minatore della Tanzania si è improvvisamente ritrovato milionario dopo aver scoperto due grandi pietre preziose di tanzanite.
Ancora in discesa la produzione mondiale di acciaio grezzo. Questa volta (maggio) registra una discesa dell’8,7% su base annua.