Dopo il caos del nichel, comincia la fuga dalla borsa di Londra (LME)
Nelle ultime due settimane sono state liquidate posizioni in nichel per circa 6 miliardi di dollari. Traders e investitori si defilano dall’LME.
Notizie e approfondimenti dal mondo della finanza. Borse merci e borse valori, banche e assicurazioni.
Nelle ultime due settimane sono state liquidate posizioni in nichel per circa 6 miliardi di dollari. Traders e investitori si defilano dall’LME.
Da febbraio ad oggi, un fondo d’investimento americano ha già guadagnato centinaia di milioni di dollari puntando sulle commodities.
Cina e Russia hanno i loro sistemi di pagamento simili a SWIFT. Le recenti sanzioni occidentali contro la Russia sono destinati a rafforzarli.
Alternando grandi speranze e cocenti delusioni, il bitcoin è ormai al centro della finanza mondiale, con numerose implicazioni geopolitiche.
Nel bel mezzo della crisi energetica globale, sempre più traders speculativi entrano sul mercato per scommettere sul rialzo del petrolio.
Quando si parla di copertura contro l’inflazione, il bitcoin assomiglia sempre di più all’oro. Perciò, gli investitori istituzionali hanno ricominciato a comprarlo.
Le società finanziarie hanno cercato a lungo di raggiungere clienti nuovi e giovani, ma senza successo. Poi, sono arrivati i “finfluencer”…
Con flussi di cassa e margini impressionanti, il gigante minerario Vale è attualmente a sconto rispetto al suo valore intrinseco.
Nell’intricata giungla delle criptovalute non esiste solo il bitcoin. Ecco quali sono le altre creature da non perdere d’occhio.
La Banca Nazionale della Cambogia ha lanciato la sua valuta digitale, il Bakong, nell’ottobre 2020. Oggi, quasi 200.000 persone utilizzano il suo portafoglio digitale.
Le compagnie di assicurazioni sono sulla buona strada per esaudire il loro più grande desiderio: monitorare ogni istante della vita dei loro clienti.
Dopo la pandemia il contante è diventata una merce rara nel Regno Unito. Le Poste sono rimaste l’ultimo sportello dove si possono vedere e toccare banconote fisiche.
Il post COVID-19 ha fatto bene alla capitalizzazione di molte grandi aziende globali, soprattutto quelle nel settore della tecnologia.
Nel mondo dorato dei super ricchi la carta di credito è diventata un elemento distintivo, a patto che sia esclusiva e irraggiungibile per i comuni mortali.
Nell’anno del COVID-19 le banche hanno cercato di adattarsi alla pandemia. In Europa, la banca migliore dell’anno è targata Spagna.
Chi gestisce un hedge fund di successo guadagna miliardi. I primi dieci gestori del mondo riescono a portare a casa una media di 1,3 miliardi di dollari all’anno.
Centinaia di milioni di persone in tutto il mondo non hanno un conto corrente o una carta di credito. Vivere senza banche è un grosso svantaggio economico e sociale.
In poco più di un decennio, il bitcoin è cresciuto ad un ritmo vertiginoso, arrivando al massimo storico di oltre 57.000 dollari.
Il futuro delle assicurazioni vita nel prossimo decennio ha in serbo molti cambiamenti. Ecco cosa succederà secondo McKinsey & Company.
Il fattore sicurezza di una banca non è mai stata così importante come in questi tempi. Ecco le 10 banche più sicure del mondo.
Si trova nei Paesi Bassi il più importante hub di gas naturale del mondo. Si tratta di un primato recente ma assai importante per tutta l’Europa.
La TOP 10 globale dei colossi dell’assicurazione, definita secondo il criterio dei premi netti contabilizzati (NPW).
Il crollo con accuse di frode della fintech tedesca Wirecard, evidenzia operazioni dubbie e probabilmente truffaldine anche da parte delle autorità finanziarie delle Filippine.
Squali della finanza o geni del profitto? Comunque la si pensi, gli hedge funds sono gli attori invisibili ma determinanti dei mercati finanziari internazionali.
Guru ed esperti di finanza globale, chiusi dentro il loro mondo fatto di grafici e denaro, si sono dimostrati ancora una volta dei pessimi conoscitori della realtà, totalmente inadeguati a dare consigli.
Storie di avidità, totale mancanza di scrupoli e meccanismi di controllo che non funzionano. A Wall Street gli episodi di mala-finanza non mancano mai…
Tra le tante disfunzionalità del sistema economico italiano, la socializzazione delle perdite e la spartizione tra privati degli utili è quella che dovrebbe fare arrabbiare sul serio tutti i contribuenti.
Considerando le minacce che incombono sui mercati finanziari, la graduatoria delle banche più sicure del mondo potrebbe rivelarsi particolarmente utile.
Difficile resistere alla tentazione di leggere il futuro ma, di questi tempi, sarebbe molto meglio non farlo e chiudere gli occhi per non vedere la crisi finanziaria che sta arrivando…
Fallisce una consociata della Mitsubishi, a causa di una perdita di 320 milioni di dollari creata dal trading sul petrolio. Le responsabilità cadono su un trader disonesto e, per il momento, sconosciuto.