Coronavirus infetta anche la catena delle forniture globali
Le aziende di tutto il mondo sono sempre più preoccupate di come l’epidemia di coronavirus sta influenzando le catene di approvvigionamento.
Tutte le ultime notizie dai mercati delle commodities, dei metalli, dell’energia e delle aziende operanti nei settori dell’economia reale.
Le aziende di tutto il mondo sono sempre più preoccupate di come l’epidemia di coronavirus sta influenzando le catene di approvvigionamento.
L’alluminio in Cina ha subito un duro colpo dall’infezione del nuovo coronavirus. Anche se si comincia a vedere la fine del tunnel, i prezzi del metallo non si riprenderanno tanto presto.
La situazione è maledettamente seria. Il panico da coronavirus sta avendo conseguenze sui mercati peggiori di quanto si potesse immaginare.
L’oro supera la soglia dei 1.600 dollari, spinto dall’epidemia di COVID-19 che sta influendo negativamente su tutta l’economia globale.
Ci sono attese per un recupero dei prezzi del litio nel corso di quest’anno e molti continuano a scommettere sui fondamentali a lungo termine.
Anche se i prezzi dell’argento sono al di sotto dei 18 dollari, secondo il Silver Institute, il metallo prezioso metterà a segno guadagni nel corso di quest’anno.
Quanto ci costa Alitalia? Fino ad oggi, tra aumenti di capitale, prestiti e cassa integrazione, lo stato italiano ha sborsato diversi miliardi di euro. Naturalmente, soldi presi dalle tasche dei contribuenti.
L’incertezza sulla domanda continua a pesare sui prezzi dell’alluminio. Le nuove previsioni a breve e a lungo termine non inducono certo all’ottimismo.
La grafite aspetta da anni che la rivoluzione dei veicoli elettrici si concretizzi. Nel 2020 sarà la volta buona? Gli esperti sono abbastanza ottimisti…
Il pesante tonfo del rame non presagisce nulla di buono per tutte le altre materie prime e per l’intera economia globale.
I prezzi del cobalto non sono andati bene nel 2019, ma per il nuovo anno qualcuno spera che il metallo cominci finalmente a crescere. Sono speranze ben riposte?
Le prossime vittime del nuovo coronavirus cinese potrebbero essere i prezzi del ferro e dell’acciaio. In primavera gli effetti negativi saranno pienamente visibili.
Mentre crescono le preoccupazione per il nuovo coronavirus, le aziende farmaceutiche stanno correndo per arrivare prime al vaccino di questa malattia in rapida diffusione.
Le case automobilistiche parlano da tempo della possibilità di sostituire il palladio con il platino nei catalizzatori degli autoveicoli. Accadrà nel 2020? Ecco l’opinione degli esperti circa le prospettive del platino per i prossimi 12 mesi.
I timori del nuovo virus cinese fanno abbassare i prezzi del petrolio. Ma il coronavirus, fino a dove potrà schiacciare le quotazioni del greggio?
Quali sono le prospettiva per lo zinco nel 2020? Dopo un 2019 tranquillo, secondo gli esperti, ci sono concreti rischi di ribassi per il nuovo anno…
I prezzi del palladio sono aumentati di quasi il 54% nel 2019 ma, secondo gli esperti, il metallo dell’anno può crescere ulteriormente.
Una panoramica sulle prospettive delle terre rare per il 2020. Analisti ed operatori del settore condividono le loro opinioni.
Cosa dicono gli esperti sulle prospettive del ferro nel 2020? Innanzitutto, tutti gli occhi saranno puntati sulla Cina, ma non solo…
Continuavano le ricadute per la morte del generale iraniano Qassem Soleimani. La rappresaglia missilistica iraniana fa volare l’oro.
Il deficit di nichel sosterrà i prezzi anche nel 2020? Ecco cosa ne pensano gli esperti e quali saranno le dinamiche della domanda e dell’offerta per il nuovo anno.
Per il 2020 c’è un certo ottimismo per il tanto atteso boom dei veicoli elettrici e per il suo effetto sui prezzi del rame. Sarà davvero la volta buona?
I prezzi del petrolio sono immediatamente schizzati verso l’alto dopo che gli Stati Uniti hanno ucciso il generale iraniano Qassem Soleimani.
Quali sono le prospettive dell’alluminio per il 2020? Gli esperti pensano ci sarà un surplus negli anni a venire. Ecco quali saranno le conseguenze per i prezzi…
Cosa ci aspetta sul mercato dell’oro nel 2020? Le opinioni dei più importanti analisti del settore sulle prospettive dei prezzi per il prossimo anno.
Come stanno andando i metalli preziosi? L’oro si è preso una pausa, ma quello che impressiona maggiormente è il palladio, il cui rally sembra inarrestabile.
La metà di tutte le emissioni di CO2 del mondo viene prodotta da soli tre paesi, due dei quali sembrano destinati a produrne ancora di più.
Una delle più importanti banche d’affari del mondo crede che i nuovi tagli produttivi dell’OPEC porteranno nel 2020 ad un rialzo dei prezzi del petrolio.
L’Europa non vuole più dipendere dalle forniture di batterie dei giganti asiatici. Perciò, costruirà una Gigafactory in Svezia, più grande di quella di Tesla.
C’è qualche segnale positivo sul mercato internazionale del rame, ma le incertezze sono ancora troppe per poter pensare che il peggio sia passato.