Arriverà anche il momento dell’uranio?

L’uranio è reduce da anni pessimi, con prezzi caduti a livelli molto bassi e incapaci di risollevarsi. Cosa attendersi nel corso dei prossimi anni?


Il destino dell’Iran è scritto nel petrolio

Non saranno le battaglie per i diritti delle donne o per la libertà di stampa che segneranno il destino dell’Iran, ma quelle che si stanno combattendo per la gestione dell’industria petrolifera del paese.


La polveriera nucleare asiatica

Anche se il presidente degli Stati Uniti dice che paesi come la Corea del Nord non devono avere accesso a materiale nucleare, l’intera area geografica dell’Asia orientale sta diventando una polveriera atomica.


I parchi solari più belli del mondo

Vaste aree disabitate dove vengono installati una miriade di pannelli solari. I parchi solari sono una delle chiavi per ottenere energia inesauribile a basso impatto ambientale. Ma, in alcuni casi, sono anche delle meraviglie architettoniche.


Corsi e ricorsi storici sul mercato del petrolio

Per capire cosa ci riserva il mercato petrolifero nei prossimi anni, non c’è niente di meglio che ripercorrere la storia recente della più importante delle materie prime.


Tutte le facce del petrolio

Siamo proprio sicuri di sapere di cosa stiamo parlando quando ci riferiamo al petrolio? Un piccolo approfondimento per una materia prima che, nel bene o nel male, gioca un ruolo determinante nel destino economico e politico di quasi tutti i paesi del globo.


Uranio, il metallo che fa paura

È uno dei metalli più importanti per la nostra società e lo diventerà ancora di più nel prossimo futuro. Meglio conoscerlo che averne paura…


Se Arabia Saudita e Iran entrano in guerra…

Le tensioni che si sono create in Medio Oriente potrebbero avere conseguenze drammatiche. E i prezzi del petrolio potrebbero volare a 500 dollari. Impossibile o soltanto improbabile?


Sempre più nucleare in Cina e India

Anche se i prezzi dell’uranio continuano a deludere, l’energia nucleare attrae l’interesse di molti investitori, soprattutto per gli sviluppi in Cina e India.


La grande partita sul mercato del petrolio

Sul mercato del petrolio è in corso uno scontro feroce tra i giganti dell’economia mondiale. Gli esiti nel breve termine sono incerti e imprevedibili ma, nel medio termine, il risultato è già stato scritto.


2016: l’anno delle tecnologie verdi

Gli investitori in tecnologie verdi (cleantech) farebbero bene a prepararsi per i nuovi sviluppi del mercato nel 2016.


Grossi guai per le compagnie petrolifere

Il problema dei debiti delle compagnie petrolifere potrebbe rivelarsi una mina pronta a scoppiare. Più i prezzi del petrolio scendono e maggiore è il rischio che ciò avvenga.


Prezzi del petrolio? Sotto gli 80 dollari fino al 2020

Le ultime previsioni della International Energy Agency indicano prezzi del petrolio bassi ancora per anni. Ma crescono le preoccupazioni sul piano geopolitico a causa dei nuovi equilibri energetici globali.


È l’inizio della fine per le Sette Sorelle?

Il destino delle grandi multinazionali del petrolio è segnato? La fine dei grandi progetti di estrazione condannerà all’estinzione anche le Sette Sorelle?


Il rebus dell’oro nero: crollo o ripresa?

Con una domanda in crescita, ma prezzi che non accennano a riprendersi, il petrolio continua a destabilizzare le materie prime e le piazze finanziarie di tutto il mondo. Una raccolta di articoli per approfondire e cercare di capire un mercato che, nel bene e nel male, condiziona la vita di tutti gli abitanti del nostro pianeta.


Paure e speranze sul mercato del petrolio

Chi opera sul mercato delle materie prime guarda con preoccupazioni e speranze a quello che sta accadendo sul mercato petrolifero, dove l’incertezza non è mai stata così alta.


Perchè George Soros sta investendo milioni nel carbone?

Nonostante stia spendendo milioni di dollari per la lotta al cambiamento climatico, il miliardario George Soros ha deciso di investire nel carbone. Ma le cose potrebbero stare diversamente da come appaiono…


L’energia nucleare alternativa del torio

Il torio, un metallo leggermente radioattivo presente nelle rocce e nei terreni, promette di essere un valido sostituto dell’uranio, più abbondante, più sicuro e più economico.


Oleodotti sicuri per evitare disastri ambientali

La sicurezza degli oleodotti e dei gasdotti è un tema che accende l’interesse del pubblico soltanto in caso di disastri ambientali. Tuttavia, anche il recente incidente di Long Lake dimostra che l’attenzione verso la sicurezza e la prevenzione in questo settore non dovrebbe mai abbassarsi.


I primi 10 produttori di petrolio del mondo

Produzione petrolifera in aumento in quasi tutto il mondo e per i prossimi anni la situazione non sembra destinata a cambiare. Ecco, paese per paese, cosa è successo e cosa succederà.


Arabia Saudita: il grande gioco del petrolio

L’Arabia Saudita ha appena aumentato la produzione di petrolio ad un livello record, mai raggiunto nella storia. Lo sta facendo in un momento di prezzi del petrolio da record negativo. Cosa ha in mente?


Fregare il picco del petrolio: ci riusciremo ancora una volta?

Il picco mondiale della produzione di petrolio convenzionale è avvenuto nel 2005-2006, ma l’offerta di combustibili liquidi non è diminuita, principalmente a causa dei giacimenti di “petrolio di scisto” (o “tight oil”) recentemente sviluppati. Con l’incombente picco mondiale di “tutti i liquidi” è probabile che l’industria tenterà un nuovo e strenuo sforzo per strizzare le ultime gocce di petrolio liquido da qualsiasi fonte ci sia a disposizione, a prescindere da quanto sia sporca e costosa.


Dove si produce tutto l’uranio del mondo

La mappa della produzione di combustibile nucleare nel mondo può fornire preziose indicazioni sulla distribuzione del “potere dell’energia” a livello geografico.


Il collasso dei prezzi del petrolio: una lezione dalla storia

L’attuale collasso dei prezzi del petrolio trova qualche parallelo con un caso molto più vecchio: quello dell’olio di balena e delle “ossa di balena” nel 19° secolo, essendo entrambi beni che hanno sofferto dell’esaurimento e di un picco di produzione.


Prezzi del carbone in saldo: Glencore ne approfitta

La crisi mondiale del mercato del carbone ha risvegliato l’interesse della Glencore, il più grande trader del mondo, per l’intero settore. Lo shopping di miniere di carbone in saldo è cominciato.