Il collasso dei prezzi del petrolio: una lezione dalla storia

L’attuale collasso dei prezzi del petrolio trova qualche parallelo con un caso molto più vecchio: quello dell’olio di balena e delle “ossa di balena” nel 19° secolo, essendo entrambi beni che hanno sofferto dell’esaurimento e di un picco di produzione.

Nel 2008 ho pubblicato un post su “The Oil Drum” (Petrolio greggio: quanto può salire?) dove ho cercato di prevedere il comportamento dei prezzi del petrolio greggio sulla base di un confronto col caso storico dell’olio di balena.

Nella prima metà del 19° secolo, l’olio di balena era un bene importante, usato principalmente come combustibile per le lampade ad olio. Era, teoricamente, una risorsa rinnovabile, ma le balene sono state uccise così rapidamente che non avevano abbastanza tempo per riprodursi e ricostituire il proprio numero. Così, l’olio di balena si è comportato come se fosse una risorsa non rinnovabile: si è esaurito. Come ho riportato nel post, la sua produzione ha mostrato una curva simmetrica a forma di campana ed un chiaro “picco di Hubbert”. Nel 2008, ci trovavamo quasi alla fine di una fase di rapida crescita dei prezzi del petrolio, una tendenza che – in quel momento – sembrava essere inarrestabile. Ma ho fatto notare che i prezzi non avrebbero potuto continuare a salire per sempre. Ho affermato che:

…i dati storici della caccia alle balene ci dicono che un aumento esponenziale dei prezzi non è la sola caratteristica del mercato post picco. La caratteristica principale è, piuttosto, la presenza di oscillazioni del prezzo molto forti. Possiamo attribuire queste oscillazioni ad una caratteristica generale dei sistemi dominati da retroazioni e ritardi temporali. I prezzi devono mediare fra offerta e domanda, ma tendono a correggere troppo da una parte o dall’altra. Il risultato è una successione di distruzione della domanda (prezzi alti) e di distruzione dell’offerta (prezzi bassi)”.

Sembra che questo sia esattamente ciò che stiamo vedendo per il petrolio greggio: oscillazioni del prezzo molto forti. Pochi mesi dopo la pubblicazione del mio post, i prezzi del petrolio sono infatti collassati. Oggi, stiamo vedendo qualcosa di simile e tendiamo ad interpretare l’attuale ciclo al ribasso come il risultato di scelte strategiche o di cospirazioni, ma è in gran parte un’illusione (l’illusione del controllo).

Tendiamo ad interpretare l’attuale ciclo al ribasso come il risultato di scelte strategiche o di cospirazioni, ma è in gran parte un’illusione

Piuttosto, sembra che il mercato non possa regolare la produzione come funzione del progressivo esaurimento senza questi cicli di distruzione della domanda e di distruzione dell’offerta che alla fine portano ad un declino della produzione. Confrontandolo col comportamento dei prezzi dell’olio di balena, vediamo che in futuro potremmo attenderci un’ulteriore oscillazione ed una tendenza complessiva alla crescita negli anni dopo il picco di produzione. Tuttavia, i prezzi alla fine si dovrebbero stabilizzare, perlomeno in media.

In questo confronto, dobbiamo tenere conto che c’è una differenza fondamentale da tenere presente quando si compara il caso dell’olio di balena col petrolio greggio.

Mentre l’olio di balena è stato gradualmente sostituito con una risorsa più economica e più abbondante (il kerosene), non c’è nessuna possibilità del genere in vista per il petrolio greggio. Alla fine, tuttavia, ciò che cambia è solo quanto le persone sono disposte a pagare una determinata cosa. Le persone compravano ancora l’olio di balena quando il cherosene era dominante sul mercato; erano disposte a pagare un prezzo moderatamente più alto per un prodotto che era percepito come di qualità superiore.

Nel caso del petrolio greggio, le persone potrebbero essere disposte a pagare un sacco di soldi per ottenere un prodotto di cui hanno disperato bisogno. Eppure, c’è un limite anche alla disperazione: i prezzi non possono salire all’infinito. Dopo un certo punto, le persone devono semplicemente consumare di meno. Questo sembra essere ciò che sta accadendo proprio ora in molte regioni del mondo, per esempio, in Italia, il consumo di petrolio è diminuito del 35% negli ultimi 10 anni.

Così, in futuro, i prezzi del petrolio potrebbero non aumentare quanto si potrebbe temere, ma potrebbero aumentare abbastanza da rendere il petrolio inaccessibile per molti di noi.

(articolo originale: “Il collasso dei prezzi del petrolio: una lezione dalla storia“)

Ugo Bardi è docente di chimica fisica presso l'Università di Firenze ed è autore di molteplici contributi scientifici. Divulgatore scientifico e blogger, si interessa di esaurimento delle risorse, di dinamica dei sistemi, di scienza del clima e di energie rinnovabili. Il suoEFFETTORISORSE è uno dei blog scientifici più letti in lingua italiana. Nel 2013 è stato anche autore del 33º Rapporto ufficiale del Club di Roma. Ha scritto, tra gli altri, "The Limits to Growth Revisited" (2011), "La Terra Svuotata" (2012) e "Extracted" (2014).