L’alluminio non si ferma: quotazioni ai massimi di 13 anni
I prezzi dell’alluminio sono saliti ai massimi da 13 anni con l’aggravarsi della crisi energetica in Cina e nel resto del mondo.
I prezzi dell’alluminio sono saliti ai massimi da 13 anni con l’aggravarsi della crisi energetica in Cina e nel resto del mondo.
Dalla Cina pessimi segnali per i consumatori di alluminio. La produzione a settembre ha cominciato a scendere e, ad ottobre, farà lo stesso.
I produttori di alluminio non riescono a rispondere ad una domanda troppo forte, mentre la crisi energetica complica ulteriormente la situazione. E i prezzi non possono che salire…
La crisi energetica mondiale sta colpendo anche la Cina e il suo sistema produttivo, con conseguenze significative sulla produzione di metalli.
Le diminuzioni della produzione globale di acciaio e di alluminio vanno a braccetto, con la Cina che ne determina le sorti come al solito.
Che cosa sta spingendo tanto in alto i prezzi dell’alluminio? Per quanto tempo rimarranno a livelli così alti? Ecco un’analisi di mercato per aiutare i consumatori a capire cosa sta succedendo.
È ancora l’alluminio cinese a scuotere il mercato europeo. Questa volta è una questione di dazi che molti vogliono e qualcuno rifiuta.
Nel futuro dell’alluminio i prezzi sono già scritti: 3.200 dollari entro 12 mesi, con una domanda crescente ed un’offerta a singhiozzo.
L’alluminio non si ferma. Anche se i prezzi troppo alti stanno diventando un problema per tutti, i prezzi del metallo non si vogliono fermare.
Nonostante gli ultimi dati sulla produzione di alluminio globale mostrino un aumento, i prezzi del metallo continuano a crescere.
Le quotazioni dell’alluminio hanno ripreso a correre. Ma i volumi che si stanno abbassando segnalano un trend più debole.
Anche in un settore frammentato come quello degli estrusi di alluminio esistono dei giganti aziendali che competono su scala globale.
Nonostante l’aumento della produzione globale di alluminio, i premi del metallo rimangono sotto tensione. Ecco perché…
Per i consumatori di alluminio europei arrivano nuovi grattacapi: la Russia ha introdotto dazi all’esportazione di billette e pani.
ll deficit di alluminio globale potrebbe trasformarsi in un surplus entro la fine dell’anno, con i prezzi che si alleggeriranno.
La Cina potrebbe vendere sul mercato le sue scorte strategiche, e segrete, di metalli base per calmierare i prezzi infiammati dalla speculazione.
Entro il 2030 la produzione di alluminio e acciaio raggiungerà il picco. Per il mercati globali sarà una vera e propria rivoluzione.
La strada verso un economia a basse emissioni di CO2 dovrà affrontare il problema di una richiesta di rottami di alluminio superiore a quelli disponibili.
Dove viene prodotto tutto l’alluminio del mondo? Come facile immaginare la maggior parte viene prodotta in Cina. Ma in quali altri paesi?
I prezzi dell’alluminio sono aumentati di quasi il 25% quest’anno. Gli investitori prevedono un giro di vite sulle fonderie più inquinanti della Cina e una conseguente limitazione dell’offerta.
La carenza di semiconduttori per le automobili provoca rallentamenti e fermi della produzione. Avanzeranno alluminio e acciaio per gli altri consumatori?
Quando sul mercato manca alluminio, è inevitabile che i premi per la consegna fisica di metallo crescano. Esattamente quello che sta succedendo in tutto il mondo…
Con i metalli che scarseggiano, gli uffici acquisti di quasi tutte le aziende del mondo stanno attraversando giornate intense e complicate.
La strada verso l’alluminio verde sta diventando un percorso senza alternative. Qualcuno ne verrà penalizzato ma qualcuno ne trarrà grandi vantaggi.
Il nuovo piano quinquennale cinese avrà significativi impatti sull’economia del paese e del mondo intero. Anche alluminio e acciaio ne sono interessati.
In Europa manca alluminio e la situazione è destinata a peggiorare. Naturalmente, i prezzi vengono spinti verso l’alto e i consumatori sono in difficoltà.
Quali sono le prospettive per l’alluminio nel 2021? Tra pandemia, vaccini e difficoltà economiche, ecco cosa prevedono gli esperti…
Scoperta una nuova lega di alluminio che potrebbe essere un importante passo in avanti per le missioni spaziali sulla Luna o su Marte.
Gli ottimi e sorprendenti dati dell’economia cinese favoriscono tra tutti i metalli industriali soprattutto l’alluminio.
I prezzi dell’alluminio continuano a crescere nonostante l’aumento della produzione mondiale di alluminio primario.