Alluminio: prezzi stabili ma con prospettive negative
I prezzi dell’alluminio rimangono deboli e la domanda limitata. L’aumento della produzione cinese minaccia le prospettive per i prossimi mesi.
Tutte le ultime notizie dai mercati delle commodities, dei metalli, dell’energia e delle aziende operanti nei settori dell’economia reale.
I prezzi dell’alluminio rimangono deboli e la domanda limitata. L’aumento della produzione cinese minaccia le prospettive per i prossimi mesi.
Conviene trasformare una fonderia di alluminio in una miniera di criptovalute? In alcuni casi la risposta è affermativa, come dimostra uno degli più ricchi uomini della Russia.
La produzione di rame continua a calare in molti dei più importanti paesi produttori del mondo e il mercato si ritrova in deficit.
È da tempo che si sente parlare di deficit di nichel. Ma come stanno le cose ad oggi e a che punto è la tanto temuta carenza di offerta di metallo?
Avete mai provato a guardare alla crisi Ilva-ArcelorMittal da una prospettiva globale? Scoprirete che non esistono soluzioni indolore, tanto meno nelle mani del governo italiano…
Dall’Olanda soffia vento di crisi per la domanda di alluminio e di acciaio. Il 2020 sarà un anno improntato al pessimismo?
Rio Tinto nutre grandi speranze per il ferro nel 2020. Infatti, prevede che le sue consegne di minerale aumenteranno del 5%.
La corsa del palladio non si ferma e sembra destinata a proseguire, a meno che i produttori di automobili non decidano di trovare alternative più economiche.
Anche per lo zinco e il piombo non tira una buona aria. La domanda si sta indebolendo e l’offerta sembra destinata ad aumentare.
Secondo i dati più recenti della World Steel Association, la produzione globale di acciaio si è contratta a settembre dello 0,3%.
La nuova situazione creatasi in Medio Oriente con il ritiro americano dalla Siria, sembra portare dritto dritto verso una guerra tra Iran e Israele.
Continua il brutto momento dell’alluminio, nonostante il continuo calo della produzione mondiale. Ma il peggio potrebbe non essere ancora arrivato…
La crescente domanda e la limitata offerta di cobalto, con un mercato dei veicoli elettrici in espansione, sono una grande opportunità che Trafigura non vuole lasciarsi scappare.
Cosa è successo all’argento nel terzo trimestre di quest’anno? Ecco tutti gli aggiornamenti di mercato e quali sono le prospettive dei prezzi del metallo bianco…
I problemi del Regno Unito non riguardano solo la Brexit. Tra speranze di una riscossa economica e paura della recessione, un viaggio tra i tanti problemi dell’economia britannica.
Dollaro forte e fondamentali negativi per quanto riguarda la domanda e l’offerta, spingono i prezzi dell’alluminio verso il basso.
Tra molte contraddizioni, il mercato del rame soffre per il rallentamento della domanda cinese, molto più marcato di quanto si pensasse.
Sembra che con la Brexit, il Regno Unito avvierà un proprio esperimento di libero scambio. Tutto il mondo si aspetta un azzeramento, o quasi, dei dazi alle importazioni.
Il rallentamento economico dei due giganti asiatici peserà sul futuro del ferro. Il prossimo anno potrebbe rivelarsi assai difficile per il metallo siderurgico.
Nonostante la crisi che ha colpito il settore della gioielleria, la voglia di comprare degli investitori ha mantenuto costante la domanda di metalli preziosi.
Le ultime notizie che arrivano dai mercati internazionali confermano il momento sfavorevole per la domanda globale di alluminio.
Nelle ultime settimane lo stagno è salito sulle montagne russe a causa della riduzione della produzione in Cina e in Indonesia.
È la Cina il paese che estrae più grafite nel mondo, distanziando nettamente tutti gli altri paesi. Ma scopriamo la graduatoria completa…
L’offerta globale di cobalto rischia grosso. Se i prezzi non saliranno, l’offerta di metallo è destinata a declinare in pochissimo tempo.
Come il mercato temeva, l’Indonesia ha introdotto divieti all’esportazione di minerale di nichel a partire dall’anno prossimo.
Un diamante tanto straordinario da vedere la luce, forse, una sola volta in una generazione. “Le Spectre de la Rose” batterà il record mondiale di prezzo per una pietra preziosa?
Mentre le quotazioni dell’oro a livello globale stanno andando a gonfie vele, il mercato asiatico si muove in sordina, nonostante le festività più importanti dell’anno in India.
Deficit o surplus? Ne uno ne l’altro, per il momento il mercato dell’alluminio è in pareggio. Ma all’orizzonte si intravede un cambiamento…
In questi giorni, gli esperti si domandano se le discese del mercato azionario porteranno ad un crollo del prezzo delle materie prime.
Una serie di fattori ha portato all’aumento della domanda di metallo giallo, comprese le preoccupazioni per la guerra commerciale in corso tra Stati Uniti e Cina.