L’oro arriverà mai a 5.000 dollari?
5000 dollari: una provocazione o una previsione che si avvererà? Ecco perchè il metallo giallo potrebbe crescere a livelli sorprendenti.
5000 dollari: una provocazione o una previsione che si avvererà? Ecco perchè il metallo giallo potrebbe crescere a livelli sorprendenti.
Sorprendentemente, il parlamento europeo ha introdotto una legge molto severa per vietare l’uso di minerali e metalli provenienti da zone di guerra. Una misura che interessa il tantalio, lo stagno, il tungsteno e l’oro.
I principali produttori d’oro mondiali hanno allineato le proprie strategie con la discesa dei prezzi dell’oro. Riduzione dei costi e aumento della produttività hanno portato, in molti casi, ad una crescita della produzione.
Come spesso succede, i prezzi dell’oro sono un ottimo indicatore dello stato di salute dell’economia. L’oro cresce mentre dall’economia arrivano segnali minacciosi…
I segnali che arrivano dall’avvento dei tassi negativi non sono per nulla incoraggianti. L’economia mondiale sta crescendo grazie al debito, rischiando un default finanziario di colossali proporzioni.
Le speranze degli investitori in oro si sono riaccese grazie al petrolio, al deficit commerciale americano ed agli ultimi dati sugli acquisti di metallo giallo in Cina.
I tassi di interesse reale sono uno dei fattori più importanti nel determinare l’andamento dei prezzi dell’oro e di tutti i metalli preziosi. Ecco perchè…
La storia di Kitco, leader nel commercio d’oro internazionale e nell’informazione sui metalli preziosi, inizia grazie ad uno studente canadese squattrinato ma ambizioso.
Nonostante la discesa dei prezzi del metallo giallo, i dati sulla produzione di oro nel mondo fotografano un aumento globale, con Cina e Russia protagoniste incontrastate.
Cosa significa per l’economia quando i tassi diventano negativi? E sui metalli, metalli preziosi compresi, che impatti ci saranno in un mercato di investitori disposti a pagare per prestare il denaro?
Le miniere d’oro illegali costituiscono un drammatico problema che il mondo non dovrebbe ignorare. Drammi umani e disastri ambientali sono le conseguenze di un fenomeno che spesso alimenta anche sanguinosi conflitti armati e guerre civili.
Le ultime previsioni su oro e argento delle principali banche d’affari non cambiano sostanzialmente il quadro del mercato dei metalli preziosi: prezzi deboli per i metalli e dollaro sempre più forte.
Dal 20 marzo sono operative le nuove regole e un nuovo sistema elettronico per la fissazione dei prezzi dell’oro. Saranno sufficienti a ripristinare la fiducia degli investitori sui meccanismi che determinano i prezzi internazionali del metallo giallo?
Se le previsioni di vendita saranno confermate dei fatti, Apple diventerà il terzo più grande consumatore di oro del mondo, grazie ad Apple Watch Edition, un orologio d’oro e un concentrato di tecnologia.
I segnali che arrivano dai mercati continuano ad alimentare il pessimismo degli investitori che stanno dismettendo le posizioni in ETF in oro a ritmi sempre più elevati.
Un’analisi di tutti gli scenari possibili, offrono un quadro più completo su cosa si possono aspettare gli investitori nel prossimo futuro per l’oro.
La preoccupazione circa la manipolazione dei prezzi dei metalli preziosi non accenna a diminuire, nonostante le recenti revisioni dei meccanismi fissazione del prezzo di oro, argento, platino e palladio.
Il recente rapporto del WGC mostra quanta fame di oro abbiano avuto le Banche Centrali di tutto il mondo durante tutto lo scorso anno. E il 2015 non sarà molto diverso.
Neppure le recenti preoccupazioni sull’uscita della Grecia dall’euro riescono a fermare la discesa di oro e argento, che hanno infranto livelli considerati dagli analisti come assai significativi di un trend al ribasso, per il momento inarrestabile.
Previsioni incoraggianti per i prezzi dell’oro, che però non allontanano paure e dubbi sugli effetti negativi della politica monetaria della FED.
I principali esperti del settore, riuniti a Vancouver, hanno manifestato un ottimismo che non si sentiva ormai da molto tempo.
I prezzi dell’oro continuano a correre dopo la decisione della banca svizzera di sganciare il franco svizzero dall’euro.
Come tutti gli anni, l’attenzione degli operatori sul mercato delle materie prime è concentrata sulle previsioni delle commodities per il nuovo anno. Una raccolta delle previsioni dei più importanti analisti internazionali per l’oro, l’argento, i diamanti, il petrolio, il ferro, l’alluminio, lo zinco, la grafite e il rame.
Dopo due anni da cardiopalmo per gli investitori in oro, il 2015 si preannuncia un anno abbastanza tranquillo, anche se …
Per quanto possa sembrare stravagante, la moda di mangiare oro come sfoggio di ricchezza si è diffusa in molti paesi. E gli chef si sono sbizzarriti nella creazione dei piatti più lussuosi.
Una panoramica sugli eventi più importanti del 2014 sul mercato internazionale delle materie prime (commodities).
I drammatici eventi in Burkina Faso hanno trascinato le azioni di molte società minerarie che operano nel paese, a livelli molto bassi. Quali sono i rischi e le opportunità nell’avvenire?
È arrivata la conferma ufficiale di ciò che tutto il mercato sapeva da tempo: le banche hanno sistematicamente manipolato i prezzi di oro e argento, al momento del fixing, naturalmente a loro vantaggio. Lo stesso è avvenuto per i cambi valutari.
I disordini degli ultimi giorni hanno fatto precipitare i prezzi delle azioni di tutte le società minerarie presenti nel paese, con i produttori di oro in testa.
Un’altra cattiva notizia per l’oro: la FED non stamperà più carta per aiutare l’economia americana. E le quotazioni del metallo giallo sprofondano.