La Cina è diventato il maggior consumatore di oro mondiale
Per la Cina è diventato un’obbiettivo strategico e irrinunciabile quello di poter dominare il mercato mondiale dell’oro. Ecco perché…
Per la Cina è diventato un’obbiettivo strategico e irrinunciabile quello di poter dominare il mercato mondiale dell’oro. Ecco perché…
Perché la Russia sta accumulando tanto oro? Quali siano le vere intenzioni di Putin nessuno lo sa, ma molti osservatori pensano che l’ambizioso presidente abbia un piano ben preciso.
Debito pubblico e crisi finanziaria hanno convinto il governo del Portogallo a sfruttare alcune delle proprie risorse naturali, costituite da oro e tungsteno.
Dietro la supremazia cinese per la produzione di oro, ci sono scelte oculate fatte nel passato, che hanno portato anche all’impiego dell’esercito.
Chi investe in oro vuole proteggersi dall’inflazione. E la storia economica sembra dare ragione a questa tattica. Se negli anni …
Qualche volta la realtà supera l’immaginazione e sul mercato dell’argento le teorie dei “complottisti” trovano alcuni riscontri su una delle principali testate giornalistiche mondiali.
Le quotazioni dell’oro salgono dopo le dichiarazioni della Banca Centrale Europea, che farà tutto il necessario per salvare la zona euro dal collasso.
Dalle materie prime arriva un pò di ottimismo. Oro, petrolio e rame danno qualche segnale di ripresa che fa ben sperare.
Le nuove regole per i coefficienti patrimoniali delle banche potrebbero essere d’aiuto per il sistema bancario.
La Gold Parade della produzione di metallo giallo nel 2011 vede il predominio della Cina, seguita dall’Australia e dagli Stati Uniti.
I risparmiatori turchi non si fidano troppo delle banconote e preferiscono trasformare buona parte dei propri risparmi in oro fisico. E le banche si sono adeguate…
Da giugno ad agosto il mercato dell’oro dovrebbe essere relativamente tranquillo e i prezzi oscillare lateralmente. Gli investitori più esperti …
Nonostante la Cina abbia tagliato i tassi di interesse, le materie primesono state investite da un’ondata di vendite. Gli investitori …
Il mercato dell’oro internazionale è basato su tradizioni storiche secolari, non troppo semplici nemmeno per gli addetti ai lavori. Tuttavia, per chi si vuole avvicinare a questo tipo di investimento, è indispensabile conoscere almeno le basi di un mercato così importante.
Insieme con il dollaro americano, l’oro torna ad essere scelto dagli investitori come bene rifugio. Con i rendimenti dei buoni del …
I metalli base sono in discesa, mentre l’oro ha cominciato a crescere in mezzo alle preoccupazioni circa il debito sovrano europeo.
Secondo ScotiaBank, prendere posizioni ribassiste sull’oro a questi livelli è sbagliato e soprattutto è troppo tardi. L’oro dovrebbe essere acquistato e non venduto.
Secondo Marc Faber non esiste alcuna bolla sull’oro, come dimostra il basso numero di persone che possiede metallo giallo.
In una recente intervista, Charlie Munger, ottantottenne socio storico di Warren Buffet, ha dichiarato che “l’oro è una gran cosa …
Il periodo di massimo splendore per l’oro sta volgendo al termine? Un’analisi dei fattori che potrebbero influenzare il destino del metallo giallo nei mesi a venire.
I prezzi dell’oro mostrano segni di debolezza nonostante alcuni dati che dovrebbero dare una spinta positiva al mercato.
Le sanzioni e l’embargo di merci da parte di Stati Uniti e Unione Europea, potrebbero intensificare l’importanza dell’oro nel paese.
Molti analisti sono ottimisti sui futures del prezzo dell’oro per l’anno in corso e qualcuno prevede che il metallo giallo riuscirà a superare i 2.000 dollari per oncia.
Ai ritmi attuali di crescita, il mercato dell’oro in Cina diventerà presto il più importante del mondo, superando anche quello dell’India.
In alcuni stati americani sarà presto possibile pagare utilizzando monete d’oro e d’argento? Utah, Carolina del Sud, Georgia, Idaho e Indiana sembrano aver più fiducia dell’oro e dell’argento che non del dollaro.
Oro o argento? Questo è il dilemma per gli investitori che vogliono acquistare un bene rifugio con la certezza di poterlo impiegare come metallo monetario.