Previsioni 2022 per il nichel. Mercato in equilibrio, ma con prezzi sostenuti
Quali sorprese ci riserva il 2022 per il nichel? Gli esperti condividono le loro aspettative su domanda e offerta e le loro previsioni dei prezzi.
Quali sorprese ci riserva il 2022 per il nichel? Gli esperti condividono le loro aspettative su domanda e offerta e le loro previsioni dei prezzi.
Le storie più interessanti sul mercato dell’acciaio inossidabile nel 2021, attraverso gli articoli più apprezzati dai nostri lettori.
Il metallo che ci salverà dai cambiamenti climatici, il nichel, è ormai considerato essenziale per molti settori industriali e per la transizione verso i veicoli elettrici.
Scorte nei magazzini LME basse e prospettive in miglioramento per la domanda cinese stanno spingendo i prezzi del nichel verso l’alto. Ma il prossimo anno le cose cambieranno…
Anche se i prezzi dell’acciaio inossidabile sono scesi sotto i massimi, il trend sembra ancora rialzista. Nel frattempo, il mercato del nichel si conferma in deficit.
La produzione di nichel ha ripreso a crescere dopo la frenata della pandemia di coronavirus. Grazie soprattutto all’Indonesia, alle Filippine e al Brasile.
Sempre incandescente il mercato dell’acciaio. In Cina manca fisicamente nichel e i prezzi sono schizzati a livelli record, ma presto il mercato potrebbe raffreddarsi.
I prezzi del nichel salgono grazie a fattori che non hanno nulla a che vedere con la speculazione: domanda forte e offerta debole.
Cosa significa il nichel per i veicoli elettrici? Ecco cosa è importante sapere prima che i prezzi del metallo volino alle stelle…
I prezzi del nichel rimangono sostanzialmente stabili, recuperando solo leggermente dalle forti vendite dello scorso mese.
La grande corsa dei prezzi del nichel si è improvvisamente fermata. Per quale ragione? Il mercato si è accorto che non ci sarà deficit di metallo.
Anche se le scorte di nichel al London Metal Exchange stanno aumentando, i prezzi del metallo continuano a crescere.
Continuerà la corsa del nichel anche nel 2021? Gli esperti condividono le loro opinioni sulle prospettive del metallo per il prossimo anno.
Nei prossimi anni il mondo avrà un disperato bisogno di molto più litio, molto più cobalto e molto più nichel per tutte le batterie necessarie ai veicoli elettrici.
Il nichel sta attraversando un buon momento sui mercati internazionali. Ma quali sono i paesi che ne producono le maggiori quantità?
Il 2020 è stato un anno volatile per il nichel, ma adesso i prezzi salgono anche se nessuno riesce a capire per quale motivo.
Il recente aumento dei prezzi dell’acciaio inossidabile potrebbe essere di grande aiuto per spingere i prezzi del nichel verso l’alto.
Il deficit di nichel sosterrà i prezzi anche nel 2020? Ecco cosa ne pensano gli esperti e quali saranno le dinamiche della domanda e dell’offerta per il nuovo anno.
È da tempo che si sente parlare di deficit di nichel. Ma come stanno le cose ad oggi e a che punto è la tanto temuta carenza di offerta di metallo?
Come il mercato temeva, l’Indonesia ha introdotto divieti all’esportazione di minerale di nichel a partire dall’anno prossimo.
Nel 2018, Indonesia, Filippine e Nuova Caledonia sono stati i paesi leader nel mondo per quanto riguarda la produzione di nichel.
Le preoccupazioni di una potenziale carenza di nichel spingono il prezzo del metallo di base, salito alle stelle. Ormai siamo ai massimi da 1 anno.
Gli esperti raccontano le previsioni sul nichel per il 2019, dalle dinamiche della domanda e dell’offerta alle previsioni dei prezzi.
Il nichel continua a scendere da ormai 6 mesi, mentre la disponibilità di metallo a livello globale sembra destinata ad aumentare.
Nel mondo, quasi tutti i metalli sono in deficit, ma i prezzi continuano a scendere. Come è possibile? Ecco come la mancanza di appetito degli investitori può deprimere il mercato…
Brutte notizie dalla Cina per il nichel. La domanda di acciaio rallenta e la produzione è troppo alta.
I metalli di base cercano di riguadagnare il terreno perso nelle ultime settimane ma, secondo gli analisti, la guerra commerciale globale sembra destinata a rimanere un freno per i mercati nel prossimo futuro.
Scendono i prezzi del nichel al London Metal Exchange, cosí come quelli dell’acciaio inossidabile.
Il mercato del nichel è avviato ad un decennio di crescita sostenuta, grazie al’aumento della domanda sia da parte dei settori tradizionali che da quelli emergenti.
I fondamentali del nichel sono sempre forti, anche se ultimamente sono passati in secondo piano per le minacce delle sanzioni americane nei confronti della Russia.