Mohammad bin Salman, il giovane principe del petrolio
La guerra nello Yemen e la più grande operazione finanziaria della storia, dipendono dai voleri di un giovane principe saudita: Mohammad bin Salman.
La guerra nello Yemen e la più grande operazione finanziaria della storia, dipendono dai voleri di un giovane principe saudita: Mohammad bin Salman.
Giugno non sembra sarà un buon mese per il mercato delle commodities, in particolare per quello dei metalli. È la fine del trend rialzista?
Che il petrolio sia un cardine fondamentale della nostra economia è quasi un luogo comune. Ma quali sono i paesi che ne consumano la maggior quantità e che si prendono la fetta più grossa della torta?
La potente società finanziaria ha rivisto al ribasso le sue previsioni di prezzo per il petrolio. Nel 2018 l’oro nero arriverà a 42 dollari al barile.
Le brutali conseguenze della discesa dei prezzi del petrolio in uno dei paesi più dipendenti e più ricchi di oro nero del mondo.
La produzione globale di petrolio è progressivamente aumentata nel corso degli anni. Ecco una panoramica circa i dieci più importanti paesi produttori del mondo.
La Cina è pronta a tagliare le forniture di petrolio alla Corea del Nord. Un deterrente più efficace della minaccia militare degli Stati Uniti?
Le più grandi riserve strategiche di petrolio sono negli Stati Uniti che, in questo momento, stanno vendendo alla Cina, il secondo più grande detentore. E l’Italia?
Alcuni investitori ritengono che, agli attuali bassi prezzi del petrolio, i tempi siano maturi per investire. Ecco da dove cominciare.
Riuscite a immaginare cosa succederebbe se il petrolio venisse a mancare completamente? Come cambierebbe la nostra vita e la vita di tutti gli abitanti della Terra?
Le enormi ricchezze procurate del petrolio finiscono nelle tasche di pochissime persone, che hanno accumulato patrimoni immensi. Ecco i loro nomi e le loro storie…
Investitori e banche d’affari hanno preso posizioni lunghe da record sul petrolio. Vinceranno la scommessa o i produttori americani infrangeranno questi sogni?
Sullo scacchiere medio orientale sono cominciati i grandi giochi per la spartizione della torta del petrolio tra società private. Arbitro della partita? Putin…
Una importante innovazione sta arrivando nel settore petrolifero e del gas: il Cloud Computing. E le aziende che si muoveranno per prime godranno di un grande vantaggio competitivo.
Ottimisti e pessimisti si scontrano come tutti gli anni per prevedere dove andranno i prezzi del petrolio. Anche il 2017 si dimostrerà imprevedibile come lo sono stati i due anni precedenti?
Tra i regali di Natale, potremo trovare anche il petrolio a 60 dollari. Almeno questa è la speranza dell’OPEC e dei paesi produttori, che però non hanno fatto bene i conti con la realtà…
L’ingresso dell’Iran nell’economia globale è accompagnato da un partner di vecchia data, l’Italia, che potrebbe avere grandi benefici dalla crescita economica iraniana.
Prezzi del petrolio in salita dell’8% dopo la decisione dell’OPEC, per la prima volta dal 2008, di tagliare la produzione.
Per la prima parte del prossimo anno le aspettative sui prezzi del petrolio sono improntate al rialzo, ma per i mesi successivi la musica è diversa…
L’ultima teoria sull’estinzione di massa dei dinosauri chiama in causa i depositi di petrolio dello Yucatan, da cui si sarebbe sollevata una nube fuligginosa mortale.
La reputazione degli analisti del petrolio è ai minimi storici, intaccata più volte da un mercato che si è mosso con logiche impreviste e inaspettate.
I fondamentali sul mercato dell’oro nero stanno lentamente migliorando ma, se l’accordo tra OPEC e Russia non dovesse funzionare, allora saranno dolori per tutti.
Ecco le vere ragioni per le quali nessun analista o investitore è riuscito a prevedere il prezzo del petrolio e… forse mai ci riuscirà!
I prezzi del petrolio sono più che mai volatili, per la gioia di tutti i trader, ma sono bloccati in un corridoio da cui non usciranno tanto presto.
Il conflitto in corso sul mercato globale del petrolio è destinato a durare, con l’effetto di alimentare la speculazione e la volatilità dei prezzi.
Il recente brusco ribasso del prezzo del petrolio ricorda a tutti che il mercato è afflitto da un eccesso di offerta che non si risolverà troppo velocemente.
I prezzi del petrolio sono schiacciati verso il basso, per la gioia di tutti i consumatori. Ma cosa sta succedendo sul mercato e cosa ci attende nel lungo termine?
È l’India la nuova Cina? Secondo gli ultimi dati disponibili, l’economia indiana si sta muovendo in controtendenza rispetto al resto del mondo e le prospettive sembrano assai promettenti.
Le recenti quotazioni del petrolio sembrano giustificare un certo ottimismo da parte dei rialzisti che sperano nell’inizio di un trend duraturo. Ma banchieri e produttori non sono per nulla convinti che ciò possa accadere tanto presto.
Non saranno le battaglie per i diritti delle donne o per la libertà di stampa che segneranno il destino dell’Iran, ma quelle che si stanno combattendo per la gestione dell’industria petrolifera del paese.