Tira aria di forti rialzi per i prezzi del petrolio
Il prezzo del petrolio tira dritto verso gli 80 dollari, nonostante il prossimo impatto negativo del rallentamento della crescita globale.
Tutte le ultime notizie dai mercati delle commodities, dei metalli, dell’energia e delle aziende operanti nei settori dell’economia reale.
Il prezzo del petrolio tira dritto verso gli 80 dollari, nonostante il prossimo impatto negativo del rallentamento della crescita globale.
Mentre alcuni osservatori di mercato sono preoccupati per un prossimo deficit di rame, c’è chi pensa non sia il caso di allarmarsi, almeno per ora…
Anche se la domanda di acciaio sta ancora crescendo, le previsioni dicono che subirà un rallentamento tra questo e il prossimo anno.
La guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti non ha danneggiato come si temeva il consumo di stagno che, l’anno scorso, è cresciuto del 2,5%.
Dopo le ampie fluttuazioni di prezzo dello scorso anno, recentemente, l’interesse per il cobalto è aumentato significativamente.
Al contrario di quanto si pensava fino a pochi anni fa, la supremazia del dollaro non verrà insediata nemmeno dal renminbi cinese.
Come se la sta cavando l’oro nel corso di quest’anno? Ecco cosa è successo e cosa aspettarsi nei prossimi mesi per i prezzi del metallo giallo…
Il più grande produttore di petrolio e gas dell’Europa occidentale ha appena stabilito un record storico: più vendite di veicoli elettrici che di veicoli tradizionali.
Il dialogo che si è aperto tra Stati Uniti e Cina sulle questioni commerciali, hanno innescato rialzi per il prezzo dello zinco.
Le ultime stime sul deficit globale di rame raffinato parlano di 390.000 tonnellate, una cifra su cui hanno pesato le interruzioni della produzione di molti smelter.
La Cina sta rallentando mentre l’economia americana sembra in buona salute. Ma se uno dei due motori dell’economia mondiale si fermerà, ci sarà un terremoto globale.
La FED ha deciso: non ci saranno altri aumenti dei tassi di interesse nel corso di quest’anno. E l’argento comincia a festeggiare…
La graduatoria dei farmaci più venduti del mondo è, cinicamente, una fotografia delle malattie più redditizie per le multinazionali della farmaceutica.
Il mercato del palladio si sta preparando per una forte impennata della domanda a seguito del richiamo di Fiat di quasi 900.000 veicoli a benzina.
Il 29 marzo dovrebbe essere la data entro la quale si definirà il futuro rapporto della Gran Bretagna con l’Unione Europea.
Incertezze di mercato ed eccesso di produzione in Cina, spingono i consumatori di alluminio a non fare troppi programmi per il futuro prossimo.
Mentre il palladio continua il suo rally verso l’alto, gli analisti sono sempre più preoccupati che si stia formando una bolla pronta ad esplodere.
La Sider Alloys farà ripartire l’unico impianto per la produzione di alluminio esistente in Italia. Era stato fermato e messo in vendita dalla Alcoa.
Il nuovo marchio di biciclette elettriche di General Motors ha un nome: ARĪV. È disponibile in due modelli, uno compatto (Meld) e l’altro pieghevole (Merge).
L’Europa si trova all’inizio di una recessione? Non ancora, ma la crescita economica sta rallentando e l’Italia è il paese che più preoccupa.
Ormai sono mesi che i prezzi dell’alluminio oscillano di circa 50 dollari per tonnellata intorno alla media dei 1.900 dollari.
Gli Stati Uniti questa volta fanno sul serio e avvertono il mondo che nessun paese deve comprare petrolio dal regime di Maduro.
Dopo un 2018 da ricordare per il vanadio, cosa accadrà nel 2019? Analisti ed esperti di settore raccontano cosa dobbiamo aspettarci…
Se il 29 marzo il Regno Unito abbandona l’Unione Europea senza alcun accordo, cosa che sembra sempre più probabile, le conseguenze sembrano disastrose.
Il mercato crede che la FED non alzerà i tassi nel 2019. Con quali conseguenze? Dollaro americano in discesa e oro in crescita.
Sarà Nicolas Maduro o Juan Guaidò a decidere il destino del Venezuela? Probabilmente nessuno dei due: il campione della partita sarà ancora il petrolio.
È possibile misurare i rischi del cambiamento climatico? Ad oggi, sappiamo che i rischi sono alti ma, presto, potremo anche misurarli, paese per paese.
L’ultimo successo sul mercato automobilistico della Cina? Una nuova auto elettrica, targata Great Wall, che costa meno di 9.000 dollari.
Perchè Goldman Sachs ha drasticamente ridotto le sue previsioni per il prezzo del petrolio? Soprattutto per l’offerta abbondante, ma non è tutto…
Gli esperti raccontano le previsioni sul nichel per il 2019, dalle dinamiche della domanda e dell’offerta alle previsioni dei prezzi.