La corsa del dollaro è vicina alla fine?
Se il dollaro si arresta nella sua corsa verso l’alto, le materie prime ne avranno un grande beneficio. Ma quanto tempo ci vorrà per vedere il biglietto verde più debole?
Tutte le ultime notizie dai mercati delle commodities, dei metalli, dell’energia e delle aziende operanti nei settori dell’economia reale.
Se il dollaro si arresta nella sua corsa verso l’alto, le materie prime ne avranno un grande beneficio. Ma quanto tempo ci vorrà per vedere il biglietto verde più debole?
La notizia che la Rusal scampa un’altra volta dalle sanzioni americane, affonda i prezzi dell’alluminio a livelli che non si vedevano da molti mesi.
Tira una brutta aria per i prezzi del ferro a causa dell’eccesso di produzione di acciaio in Cina. Ecco tutte le incognite che gravano sul mercato siderurgico.
Per gli appassionati di pietre preziose le aste internazionali sono occasioni per ammirare pezzi unici e straordinari. Come nel caso del Moon of Baroda, un diamante giallo con una lunga storia.
Il nichel continua a scendere da ormai 6 mesi, mentre la disponibilità di metallo a livello globale sembra destinata ad aumentare.
Sorpasso storico del metallo bianco sul metallo giallo. Ma, secondo gli esperti, la corsa del palladio continuerà…
Ancora una volta, le sanzioni americane contro l’alluminio russo sono state rimandate, con un immediato effetto deprimente sui prezzi dell’alluminio.
Nuove incertezze sul futuro dell’OPEC, dopo la decisione, forse irrazionale, del Qatar di abbandonare il cartello del petrolio.
Il mercato del petrolio guarda con attenzione a 3 fattori che potrebbero portare rapidamente i prezzi molto in basso.
Il prossimo anno, il mercato mondiale dell’alluminio sarà in deficit, anche se la domanda sarà un po’ inferiore di quanto non fosse fino ad ora.
Le numerose esenzioni dai dazi americani per i metalli cinese, deprimono i prezzi del ferro. Ma, tra i metalli industriali, il ferro non è il solo che sta soffrendo…
Gli analisti di Goldman Sachs sembrano ottimisti sulle materie prime per il 2019. Il loro consiglio è di investire anche in oro per il prossimo anno.
Enorme aumento della domanda di palladio, dopo che la Cina ha iniziato a mettere in pratica i suoi propositi per ridurre lo smog in tutto il paese.
Nel mondo, quasi tutti i metalli sono in deficit, ma i prezzi continuano a scendere. Come è possibile? Ecco come la mancanza di appetito degli investitori può deprimere il mercato…
La paura per un eccesso di petrolio provoca un caduta dei prezzi in coincidenza del Black Friday. Sembra quasi che l’oro nero voglia partecipare alla corsa dei saldi.
Las Vegas, la capitale del gioco d’azzardo, è diventata il connubio perfetto tra due settori molto redditizi: il turismo e la cannabis.
Il metallo bianco sta risentendo negativamente dell’impatto di un dollaro americano in ripresa, che allontana gli investitori dai metalli preziosi.
Un diamante da quasi 19 carati ha stabilito il nuovo record mondiale di prezzo a carato. Il facoltoso acquirente è una gioielleria americana.
Balzo improvviso dei prezzi del gas naturale che, a sorpresa, raggiungono i massimi dall’autunno 2014. Complici le previsioni meteo per le prossime settimane.
Nuovi minimi per il Bitcoin nel 2018, che infrange la soglia dei 6.000 dollari. Sembra abbastanza incredibile che, poco meno di un anno fa, la cripto-valuta valesse quasi 20.000 dollari.
Brutte notizie dalla Cina per il nichel. La domanda di acciaio rallenta e la produzione è troppo alta.
Una storia pubblicata dal New York Time ha portato in primo piano la vicenda di Olig Deripaska e della Rusal, uno dei più grandi produttori di alluminio del mondo.
Tempi difficili per i consumatori di rame, alla ricerca di un momento di debolezza dei prezzi per acquistare a condizioni favorevoli.
Sono ormai mesi che gli investitori si sono allontanati dall’oro e dai beni rifugio. Ma ci sono segnali che le cose stiano per cambiare…
Mai come in queste settimane, le materie prime, con i metalli industriali in prima fila, scontano tutte le bizzarrie del dollaro americano.
L’ultimo annuncio che viene dalla Cina potrebbe spingere i prezzi ad un livello significativamente più alto non appena i consumatori si renderanno conto della minore disponibilità di terre rare.
Continua la corsa al rialzo del palladio, che ha toccato un nuovo record a 1.150 dollari per oncia. Dove potrà arrivare nei prossimi mesi?
Nonostante la guerra commerciale sui mercati globali, i prezzi del ferro godono di buona salute e, nei prossimi mesi, potrebbero ancora migliorare.
I metalli di base cercano di riguadagnare il terreno perso nelle ultime settimane ma, secondo gli analisti, la guerra commerciale globale sembra destinata a rimanere un freno per i mercati nel prossimo futuro.
La World Steel Association prevede che la domanda globale di acciaio crescerà del 3,9% nel corso del 2018.