I più grandi produttori di tungsteno del mondo
La mappa aggiornata dei più importanti paesi per la produzione di tungsteno rivela una criticità assai preoccupante: quasi tutta la produzione mondiale è nelle mani di un solo paese, la Cina.
Notizie economiche internazionali: materie prime, energia, agricoltura, metalli preziosi e metalli industriali.
La mappa aggiornata dei più importanti paesi per la produzione di tungsteno rivela una criticità assai preoccupante: quasi tutta la produzione mondiale è nelle mani di un solo paese, la Cina.
Un viaggio nel mondo disperato e rassegnato delle donne dello Zimbabwe, che trovano nella raccolta dei rottami la loro unica possibilità di sopravvivenza.
Le ultime previsioni di Marc Faber, intervistato dal network televisivo CNBC, sull’economia mondiale non sono per niente incoraggianti. La Grecia andrà in default ma …
Gli ultimi anni hanno visto crescere l’importanza della grafite per la fornitura globale di batterie al litio, ma rimane assai critica la concentrazione della produzione mondiale nelle mani di un solo paese: la Cina.
Il deficit di forniture dello zinco su scala globale, rende più interessante del solito capire in quali paesi si concentra la produzione di questo metallo base.
Uno dei più grandi finanzieri del mondo, celebre per le sue speculazioni vincenti, ha formulato le sue previsioni di quello che ci aspetta nei prossimi anni. E non sono belle notizie…
I piani strategici dei colossi del settore minerario mondiale indicano chiaramente che la scommessa per i prossimi anni è per un deficit di rame e un conseguente drammatico rialzo dei prezzi.
I produttori di potassa, ingrediente fondamentale per i fertilizzanti, stanno attraversando momenti difficili a causa dei prezzi sempre più bassi. Tuttavia, la domanda di fertilizzanti continua a crescere per far fronte all’incessante aumento della richiesta di cibo per gli abitanti di tutto il pianeta.
L’equilibrio finanziario mondiale è prossimo ad una rottura con l’arrivo della Banca Asiatica d’Investimento per Ie Infrastrutture (AIIB), il nuovo istituto bancario cinese che molti considerano l’antagonista del Fondo Monetario Internazionale (FMI).
I più grandi produttori di nichel mondiali hanno in gran parte ridotto la loro produzione rispetto all’anno precedente, mentre i programmi per i prossimi anni rivelano una probabile crescita della produzione globale. Un ulteriore fattore di incertezza circa il futuro dei prezzi del metallo.
I diamanti sono concentrati soprattutto in alcune regioni della Terra, spesso in località sconosciute e selvagge che custodiscono nelle viscere del terreno ricchezze da centinaia di milioni di carati di pietre preziose.
La classifica aggiornata dei più grandi produttori di rame del mondo evidenzia un aumento della produzione generalizzato. Una situazione che potrebbe perdurare anche nel 2015.
I principali produttori di minerale di ferro del mondo hanno in programma di aumentare la propria produzione nei prossimi anni. Con un probabile effetto disastroso sui prezzi già schiacciati verso il basso dalla crisi durante gli ultimi mesi.
La storia di Kitco, leader nel commercio d’oro internazionale e nell’informazione sui metalli preziosi, inizia grazie ad uno studente canadese squattrinato ma ambizioso.
Le multinazionali della pizza fatturano miliardi e sono presenti in quasi tutti i paesi del mondo. Tuttavia, traggono le loro origini da piccole pizzerie aperte con pochi soldi e tante speranze.
Nonostante il dollaro americano stia schiacciando l’euro, non sembra ancora arrivato il momento di fare shopping per gli investitori d’oltre oceano. Siamo forse ancora lontani dal fondo del barile?
Il più grande produttore di litio del mondo è al centro di uno scandalo politico in Cile, che ha travolto il principale partito conservatore del paese. Una storia oscura, che affonda le radici ai tempi dell’ex dittatore Augusto Pinochet.
Il caso della Grecia è illuminante su come le politiche di denaro facile delle Banche Centrali ci abbiano condotto in un vicolo cieco, alla fine del quale ci aspetta un vero e proprio disastro economico.
Cosa è successo alla città canadese di Kitsault, abbandonata da tutti i suoi abitanti da più di 30 anni? La sua storia abbraccia le disavventure di una miniera e il suo destino è a tutt’oggi avvolto nel mistero.
I debiti accumulati da alcuni paesi, soprattutto dopo la crisi finanziaria del 2008, sono una zavorra che peserà su tutta la loro popolazione ancora per lunghi decenni.
La più grave minaccia per la produzione di acciaio mondiale non è il rallentamento dell’economia, come la maggior parte degli economisti crede, ma la carenza su scala globale di un metallo indispensabile: il manganese.
Le debolezze del nostro palato per cioccolato, zucchero e dolci in genere, sono il punto di forza delle più ricche aziende del mondo produttrici di dolci e dolciumi. Con l’Italia che ha buona voce in capitolo.
Dove finiscono i soldi che i cittadini pagano con le tasse? Ecco la graduatoria degli Stati che ne restituiscono la più alta percentuale ai propri cittadini. Non aspettatevi di trovare l’Italia…
Le economie più ricche del mondo… più di 2.000 anni fa! Una panoramica sorprendente e molto diversa da quella dei nostri giorni.
Siamo proprio sicuri di interpretare correttamente i dati economici ufficiali? Un’analisi impietosa dei pericoli che sta correndo l’economia più grande del mondo.
Attualmente, la produzione alimentare mondiale tende a superare la domanda, nonostante la crescita della popolazione. Vi è però totale incertezza se questa situazione si protrarrà nei prossimi anni, nonostante la tendenza a lungo termine sia stata di un aumento delle scorte di cibo. Inoltre i recenti progressi della tecnologia rurale stanno aiutando la produzione alimentare mondiale.
Contemporaneamente, è in atto l’esaurimento delle risorse oceaniche, con diverse varietà di pesce giunte quasi all’estinzione. Anche le terre arabili si stanno esaurendo a causa di pratiche agricole che portano all’erosione, alla salinizzazione o semplicemente alla perdita di produttività per l’uso eccessivo.
Infine, sul futuro dell’agricoltura incombe una grave minaccia sulla biodiversità del pianeta.
È molto difficile riassumere in poche parole la risposta ad una domanda così complessa come “Quale sarà il futuro dell’agricoltura globale?”, tuttavia possiamo provare a dare uno sguardo generale attraverso la raccolta di articoli che proponiamo all’attenzione dei nostri lettori.
Diamanti in fondo al mare? In Namibia i giacimenti di pietre preziose marine sono di gran lunga più ricchi di quelli terrestri e i primi esploratori che se ne accorsero recuperarono diamanti per centinaia di migliaia di carati.
È quai un luogo comune dire che il baricentro del mondo si sta spostando progressivamente verso la Cina, tuttavia i livelli di crescita e di ricchezza raggiunti dalle principali città cinesi continuano a stupire.
La diseguaglianza sul pianeta sta crescendo a livelli record. Un pessimo segno premonitore per il futuro dell’economia mondiale.
La serie storica dei più drammatici crolli del principale mercato azionario del mondo, suggerisce di stare molto cauti durante il mese di ottobre.