Il platino rincorre l’oro. Riuscirà a sorpassarlo?
Sul mercato indiano le vendite di gioielli in platino hanno superato quelli in oro. Succederà la stessa cosa per i prezzi?
Tutte le ultime notizie dai mercati delle commodities, dei metalli, dell’energia e delle aziende operanti nei settori dell’economia reale.
Sul mercato indiano le vendite di gioielli in platino hanno superato quelli in oro. Succederà la stessa cosa per i prezzi?
Mentre l’Occidente sta riconsiderando le proprie politiche energetiche sul nucleare, il resto del mondo non sembra muoversi nella stessa direzione. …
Il piano quinquennale del governo cinese per lo sviluppo delle auto elettriche non procede come previsto, a causa della penuria di batterie e a infrastrutture inadeguate.
L’argento ha toccato il minimo del mese a 32,53 dollari e ha chiuso a 32,70 dollari sul mercato spot di New York.
L’oro ha guadagnato 200 dollari negli ultimi 2 mesi, a causa dei timori che gli stimoli monetari della FED possano innescare alti livelli di inflazione.
La produzione di terre rare è attualmente una delle pratiche minerarie tra le più dannose per l’ambiente. Ma alcune notizie provenienti dalla Cina, il principale produttore di questi metalli, fanno sperare in un cambiamento favorevole per l’ambiente.
Una stella del mercato borsistico, l’australiana Lynas Corporation, incassa una pesante sconfitta da parte di un tribunale malese.
Molte speranze vengono riposte nella nuova legge americana sui minerali conflict-free. Le inaudite violenze che affliggono paesi come la Repubblica Democratica del Congo avranno finalmente una fine?
L’oro ha toccato i massimi di quest’anno, raggiungendo i 1.778,60 dollari per oncia troy,
La previsione é di Newmont Mining Corp., la seconda società produttrice di oro più grande del mondo.
Un metallo sconosciuto alla maggior parte delle persone, ma che rende possibile il funzionamento di molti oggetti di uso comune come, per esempio, gli accendini.
L’Unione Europea ha aperto un’indagine sulle importazioni in Europa dei produttori cinesi di energia solare. La Cina sotto accusa per …
Nel mercato globale delle terre rare sta per fare il suo ingresso l’India, un paese con grandi riserve di questi elementi e una grande capacità produttiva.
Per la Cina è diventato un’obbiettivo strategico e irrinunciabile quello di poter dominare il mercato mondiale dell’oro. Ecco perché…
Una scoperta sensazionale, risalente al 1970, ma rivelata soltanto di recente, cambierà drasticamente gli equilibri del mercato dei diamanti.
Debito pubblico e crisi finanziaria hanno convinto il governo del Portogallo a sfruttare alcune delle proprie risorse naturali, costituite da oro e tungsteno.
Da semplice curiosità da laboratorio, il lantanio è diventato un elemento strategico per la produzione di batterie per i veicoli elettrici.
Nel mese di settembre, la Cina istituirà un sistema nazionale per i prezzi delle terre rare, con l’obiettivo di stabilizzare la volatilità e rafforzare la competitività nel mercato globale.
Anche i prezzi delle terre rare hanno accusato un contraccolpo dal rallentamento dell’economia mondiale. Per questo la Cina ha allargato le maglie delle esportazioni.
Le limitazioni cinesi all’esportazioni di tungsteno avrebbero l’obbiettivo di favorire le industrie nazionali rispetto ai concorrenti stranieri. Ma l’effetto immediato è una crescita dei prezzi.
Qualche volta la realtà supera l’immaginazione e sul mercato dell’argento le teorie dei “complottisti” trovano alcuni riscontri su una delle principali testate giornalistiche mondiali.
Secondo i mass-media, il governo cinese ha in programma di chiudere il 20% della capacità produttiva di terre rare.
La domanda di batterie in Cina è destinata a crescere e, con ogni probabilità, contribuirà a trascinare la domanda di litio verso l’alto.
L’argento è cresciuto con più forza dell’oro ed è riuscito a sfondare la resistenza di 28 dollari, anche se negli ultimi giorni si è indebolito.
Il partner cinese della Volkswagen ha presumibilmente rubato i disegni del motore tedesco con un’operazione di spionaggio sistematica.
Le quotazioni dell’oro salgono dopo le dichiarazioni della Banca Centrale Europea, che farà tutto il necessario per salvare la zona euro dal collasso.
Un ambizioso programma del governo cinese ha l’obbiettivo di accaparrarsi una grossa quantità di terre rare da destinare alle riserve strategiche del paese.
Secondo un rapporto della McKinsey i prezzi delle batterie al litio scenderanno significativamente nei prossimi anni.
Presto potrebbe venir approvata una legge, negli Stati Uniti, sui minerali conflict-free. La Security Exchange Commission (SEC), ha annunciato che …
Dalle materie prime arriva un pò di ottimismo. Oro, petrolio e rame danno qualche segnale di ripresa che fa ben sperare.